Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Quando anche la morte è… ecologica!

Vi siete mai chiesti quale impatto ambientale generi l’industria del “caro estinto”? Bare con materiali tutt’altro che ecologici, tumulazioni, trasporti, eccetera. Ma c’è chi ha pensato a una morte… a basso impatto.

#CleanSeas, campagna per ripulire i mari

Partita la campagna globale #CleanSeas per eliminare le principali fonti di rifiuti marini: le micropalstiche nei cosmetici e la plastica usa e getta. Il punto si farà nel 2022. Sperando che non sia troppo tardi.

Diecimila alberi per Pantelleria

Partita la campagna straordinaria di crowdfunding ideata e realizzata dal Comitato Parchi per Kyoto, in collaborazione con il Comune di Pantelleria, Federparchi-EuroParc Italia, Kyoto Club, Legambiente, Marevivo e il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali (SAF) dell’Università degli Studi di Palermo.

Dalla Sardegna alla Bolivia: la storia di Luisa e della sua “scuola nuova”

Si è concluso il viaggio in America Latina di Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo, che ora sono tornati a casa, ma si apprestano a partire di nuovo. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, avevano dato il nome di Echoes of Ecologies. Ora fanno il punto per noi sulla parte del viaggio che ha toccato la Bolivia.

Puglia, la lotta del popolo “No Tap”

Proseguono i presìdi e le proteste del movimento ‘No-Tap‘ in Puglia contro l’espianto degli ulivi dal tracciato del microtunnel e contro il progetto di approdo del gasdotto sulla costa. Cinquantuno sindaci sottoscrivono appelli e proteste.

Imola si ribella alla montagna dei rifiuti

«L’amministrazione sopraeleva la discarica, sarà una vera e propria montagna di rifiuti quella che si aggiungerà alle centinaia di migliaia di tonnellate che già ci scaricano dietro casa. Ma noi cittadini non ci stiamo e vogliamo fare ricorso al Tar.Per questo chiediamo a chiunque voglia di aiutarci e sostenerci». Così il comitato “Vediamoci chiaro” sta conducendo la sua battaglia a Imola.

Natura, concorso per la foto più bella

La Natura lavora instancabilmente per sostenere le nostre vite di tutti i giorni, malgrado gli assalti e le devastazioni dell’uomo. Svolge un ruolo vitale, offrendoci aria fresca, acqua potabile pulita, cibo e materie prime che usiamo per costruire un riparo. Ora un concorso premia la foto più bella.

La mattanza dei cuccioli di foca

Negli ultimi anni in Canada sono stati uccisi milioni di cuccioli di foca, ricercati per il manto bianco e folto. Vi mostriamo un video realizzato dall’associazione Peta perché ci si renda conto della mattanza e di come essa viene portata avanti. Gli animalisti di tutto il mondo chiedono che si smetta con questa pratica.

«Firmate per dire no ai pesticidi»

«Firmate per dire no ai pesticidi» è l’appello partito da cinque persone che si sono ritrovate accomunate da problemi dovuti all’inquinamento chimico dell’ambiente. E ora la petizione che hanno lanciato ha già quasi raggiunto le 25mila firme.

Piantiamo il futuro!

Per sopravvivere ciascuno di noi ha bisogno ogni anno dell’ossigeno di almeno 8 alberi. Allora prendiamocene cura. Tre alberi per Bruno e Julia e la sequoia sono tra le fiabe di Terra Nuova che raccontano l’amore per la Natura che ci dà la vita. Amore e gratitudine.

«Proteggiamo le aree sensibili dalle trivellazioni»

Sono oltre 140 le associazioni e i comitati che hanno firmato l’appello promosso dal coordinamento nazionale NoTriv per chiedere che venga reintrodotto il soppresso Piano Aree, che consentirebbe di individuare le aree d’Italia dove escludere le attività petrolifere. Anche Terra Nuova ha aderito.

India, nativi cacciati dalle terre de “Il libro della giungla”

Alcuni abitanti dei villaggi indigeni dell’India centrale hanno lanciato un appello disperato per poter restare nella loro terra ancestrale – nella regione che ha ispirato ‘Il Libro della Giungla’ di Rudyard Kipling – nonostante le minacce di sfratto illegale da parte del Dipartimento alle Foreste locale.

Viva il lupo! #cacciaunNO

“Salvate i lupi!”, con questo appello e con l’hashtag #cacciaunNO le Associazioni LNDC, Enpa, Lac, LAV e Lipu hanno accolto a Roma i Presidenti delle Regioni e il Ministro per gli Affari Regionali. E il pressing ha funzionato, almeno temporaneamente: il Piano Lupo sugli abbattimento è stato rinviato.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!