Cambia subito energia!
Cambiare tutti il nostro contratto di fornitura energetica per passare ad uno 100% energia certificata da fonti rinnovabili. La campagna nata dai tavoli tematici di Visioni 2040
Cambiare tutti il nostro contratto di fornitura energetica per passare ad uno 100% energia certificata da fonti rinnovabili. La campagna nata dai tavoli tematici di Visioni 2040
Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, riconosciuta da una legge del 2013. E di salvare gli alberi c’è davvero bisogno…
Bellissima l’esperienza che Antonella Galvani ha fatto con il figlio Gianluca, di 5 anni e mezzo, che con lei segue un percorso di educazione parentale. Un lapbook riflettendo sul libro “Julia e la sequoia” (Terra Nuova Edizioni), che racconta la storia di Julia Hill, per 2 anni su una sequoia per salvare una foresta.
Parte la campagna “Liberi dai fanghi”. Appello per una moratoria sullo spandimento di fanghi da depurazione nei terreni agricoli della provincia di Pisa.
Ricicloni di tutto il mondo unitevi! La chiamata alla lotta allo spreco, ma soprattutto alla riduzione dei rifiuti di qualsiasi tipo, a partire dagli imballaggi, è in occasione della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2016” che quest’anno si terrà dal 19 al 27 novembre.
Stop alla realizzazione dell’inceneritore a Sesto Fiorentino: il Tar della Toscana ha annullato l’atto emanato dalla Città metropolitana di Firenze per dare il via libera alla costruzione del contestato impianto in località Case Passerini, alle porte del capoluogo toscano.
Fino al 18 novembre in Marocco procederanno i lavori della 22ma Conferenza Onu sul clima. Il 15 novembre i 100 paesi che hanno siglato l’Accordo di Parigi dovranno tracciarne le strategie attuative.
Sono molti coloro che continuano a sostenere che la produzione dell’olio di palma può trasformarsi in pratica sostenibile. E sono altrettanti ad avere grossi dubbi su questo. E’ comunque utile non dimenticare mai cosa significa produrre olio di palma: foreste pluviali devastate, animali trucidati, ambiente distrutto. Ce lo mostra Green, il film documentario di Patrick Rouxel.
Il National Geographic ha scelto di rendere disponibile gratuitamemte il docufilm con Leonardo DiCaprio ma solo per un periodo limitato, fino all’8 novembre. Chi non ha fatto a tempo a vederlo dovrà attendere le proiezioni.
Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo, hanno trascorso parecchi mesi in Syd America per un progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, al quale avevano dato il nome di Echoes of Ecologies. Dopo il loro ritorno, ci propongono le riflessioni sugli intensi momenti condivisi con le comunità locali che vivono nel rispetto dell’ambiente.
La Fondazione TerraMia bandisce la quarta edizione del concorso per artisti il cui tema è (dopo “Spreco alimentare e agricoltura familiare”, “La Luce” e “Il Dialogo”) “TerraMia”, per festeggiare i suoi 20 anni di attività di educazione e sensibilizzazione ambientali.
Anche nel 2016 sono state raggiunte e superate le 400 parti per milione di anidride carbonica in atmosfera, dopo che anche lo scorso anno il nostro pianeta aveva consumato il triste primato.
Si intitola “Il segreto di Pulcinella” ed è il docufilm che racconta quel che resta della Terra dei Fuochi. Lunedì 31 ottobre, presso l’Auditorium Caivano Arte, ci sarà l’anteprima nazionale. La pellicola raccoglie le ultime, inedite confessioni del pentito di mafia Carmine Schiavone sul traffico dei rifiuti tossici in Campania.
Uscirà giovedì 6 ottobre nella sale italiane il film “Domani” traduzione per Tomorrow di Cyril Dion e Melanie Laurent, un viaggio alla ricerca di soluzioni efficaci nei campi dell’agricoltura, energia, urbanistica, economia, democrazia e istruzione percorrendo l’Europa, gli Stati Uniti, l’India e Reunion. Dal 10 al 12 ottobre sarà proiettato a Firenze al cinema Odeon e l’11 ottobre a presentarlo ci sarà Folco Terzani.
Il progetto OpenStreetMap per costruire in modo condiviso le cartografie e le mappe dei sentieri. Sulle Alpi Apuane, in Versilia, prende il via il Mapping Party, per recuperare la conoscenza di sentieri, mulattiere storiche e borghi che rischiano l’abbandono
Il National Geographic lancia “Before the flood” con Leonardo Di Caprio, un docu-film di denuncia sui cambiamenti climatici e ne propone la proiezione in 50 università americane. Ma se lo richiedessero anche le università in Italia?
Sono 3 milioni in Europa i siti potenzialmente contaminati anche se, in assenza di una legislazione specifica a livello europeo, non esistono dati puntuali. Il problema era già emerso in occasione della pubblicazione del rapporto del Centro comune europeo di ricerca del suolo. Un problema di dimensioni così vaste può essere risolto solo con scelte drastiche e incisive.
Grande successo il 19 settembre per la serata all’Odeon di Firenze con Julia Hill, la ragazza che trascorse 2 anni su una sequoia salvando una foresta in California. L’evento era organizzato da Terra Nuova e cinema Odeon Firenze.
Da oggi, domenica 18 settembre, circa 620.000(*) cacciatori italiani si ritroveranno pronti a imbracciare i fucili, inaugurando una nuova stagione venatoria che tornerà a mietere centinaia di milioni di vittime animali.
Dopo il sostegno dell’ambasciata statunitense cresce il sospetto che dietro al Sì al referendum costituzionale si annidino dei grossi interessi economici. I sostenitori del NO: più spazio alle trivellazioni e via libera al gasdotto pugliese