Supportare la Transizione – Giornata delle Comunità Sostenibili
Aprono le iscrizioni per la prima Giornata Europea delle Comunità Sostenibili che si terrà il 23 Settembre 2017
Aprono le iscrizioni per la prima Giornata Europea delle Comunità Sostenibili che si terrà il 23 Settembre 2017
Un altro progetto in via di realizzazione ad opera della società cohousing.it: nel cuore di Milano, un edificio recuperato per più di cinquanta appartamenti ecologici.
In occasione del Mese europeo dell’abitare collaborativo, in tutta Italia ecovillaggi e cohousing propongono giornate a porte aperte per raccontarsi e diffondere uno stile di vita ecologico e solidale.
La RIVE – Rete italiana villaggi ecologici è lieta di annunciare il XXI Raduno estivo, che si terrà in Toscana dal 27 al 30 Luglio. Quattro giorni immersi nella natura e nella semplicità, per confrontarsi sui temi alla base della vita comunitaria ed ecologica.
Lo sapete chi sono i VERI? Sono un gruppo di soci RIVE, la rete degli ecovillaggi, che ha come scopo sostenere e supportare le comunità che ne hanno bisogno, soprattutto dal punto di vista pratico.
Vi ricordate il cohousing Porto15, in pieno centro a Bologna, per i giovani? Francesca Guidotti, giornalista di Terra Nuova, è andata ad incontrarli in cantiere.
Un mese di opportunità per visitare, incontrare, conoscere le esperienze italiane ed europee che hanno scelto di abitare ecologico e solidale.
Un progetto che sta muovendo i primi passi, ad iniziativa privata, rivolto a pensionati e giovani preferibilmente soli e vegetariani/vegani.
Sabato 8 Aprile, presso il cohousing Mura San Carlo a Bologna, un incontro tra i rappresentanti della Rete italiana cohousing per l’elaborazione di una proposta a supporto dell’abitare collaborativo, solidale ed ecologico.
Il gruppo fondatore del progetto di ecovillaggio il Vignale, dopo anni di lavoro dedicati al recupero del casale, sede del progetto, hanno dovuto a malincuore interrompere il proprio percorso. Adesso sono in ricerca di un gruppo che li sostituisca e possa raccogliere i frutti di quanto fatto fino ad oggi.
Venerdì 7 Aprile, dalle ore 21 alle 23 presso il Centro Poliedro di Pontedera, presentazione del progetto di cohousing La Casa degli alberi. Il progetto è ancora aperto a nuovi cohousers!
L’articolo qui presentato è un proseguimento di un articolo pubblicato la scorsa settimana, in cui sono raccolti suggerimenti per chi ha la volontà di fondare una nuova comunità, che sia ecovillaggio o cohousing. A cura di Francesca Guidotti, autrice di Terra Nuova Edizioni ed ex presidente RIVE.
La Conferenza si svolgerà dal 16 al 20 Luglio 2017 nell’ecovillaggio svedese di Ӓngsbacka.
Venerdì 31 marzo, ore 20.45, a Pordenone proiezione del docufilm L’abitare sostenibile prodotto dagli studenti dell’Università di Roma3 con la regia della professoressa Isabelle Dumont.
L’associazione youth4youth – “giovani per i giovani”, attraverso i fondi messi a disposizione dalla Comunità europea attraverso i programmi Erasmus+, offre una settimana di formazione in Romania.
Fondare una nuova comunità ecologica, fuori da schemi individualisti e consumisti, che porta una nuova visione dell’abitare, può essere la scommessa di una vita. In questo articolo Francesca Guidotti, autrice di Terra Nuova ed ex presidente RIVE, fornisce dei suggerimenti per un buon inizio.
Un convegno organizzato da CONACREIS sull’economia: dalla decrescita alle valute complementari.
Un’esperienza di due anni di età, attiva in Triveneto, nata dalla contaminazione reciproca fra esperienze di vita comunitaria ed esperienze di transizione, agricoltura, educazione e decrescita.
Il 14 Marzo 2017 alle ore 11, si terrà in via Biella, 20 Torino l’inaugurazione del cohousing SoLE – Social Living Experience realizzato dall Cooperativa Frassati in collaborazione con l’associazione Coabitare.
Vorresti far parte di un ecovillaggio? Stai creando una nuova comunità e ti chiedi come integrare nuovi abitanti senza sconvolgere totalmente gli equilibri raggiunti? In questo articolo troverai 10 consigli utili per aiutarti a compiere questo passo.