Vai al contenuto della pagina

Attualità

Dall’Italia e dal mondo, le news sui temi cari a Terra Nuova: animali, pace, ambiente, alimentaziona naturale, movimenti, mondo vegan, ecologia, salute e benessere.

Migrantes, il viaggio della speranza

Ha percorso, per provarne il significato e il prezzo sulla sua pelle, il lungo viaggio che dal Guatemala lo ha portato, attraverso il Messico, negli Stati Uniti, il sogno proibito di tanti “migrantes”. E così si intitola il libro in cui Flaviano Bianchini racconta ciò che ha vissuto.

Tempesta di tweet per dire no al TTIP

Erano in 250mila a Berlino contro il TTIP, il trattato transatlantico che cancella i diritti di popoli e Stati. E il 15 ottobre tweetstorm, tempesta di tweet in occasione del Consiglio Europeo. Twittate anche voi!

Tutti uniti contro le armi nucleari

La Rete Italiana per il Disarmo lancia una nuova raccolta di firme per fermare la proliferazione delle armi nucleari che non si arresta malgrado trattati e promesse.

Noi stiamo dalla parte delle donne e degli uomini scalzi

Terra Nuova Edizioni ha aderito alla marcia delle donne e degli uomini scalzi che si terrà l’11 settembre a Venezia. I rifugiati che vogliono disperatamente lasciarsi alle spalle morte e disperazioni sono milioni, è arrivato veramente il momento di decidere da che parte stare.

TTIP: prepariamoci al peggio

Pressioni, trattative segrete, scambi di lettere con promesse per agevolare le multinazionali e le grandi Corporations a tutto scapito di salute e ambiente, che sembrano essere ormai merce di nessun valore per i vertici europei e il mondo dell’industria, anzi ostacoli da abbattere per proseguire senza scrupoli.

Manca il domicilio? Niente asilo ai profughi

Il rigetto delle domande di asilo giunte fino ad ora alla questura di Firenze ha fatto insorgere un gruppo di associazioni che fanno parte della campagna “Basta morti nel Mediterraneo”, che hanno scritto a questore e prefetto. Nell’allegato scaricabile le procedure per la richiesta del diritto di asilo.

Quasi cinque mesi on the road con il libro “Genuino Clandestino”

Cinque mesi in lungo e in largo per l’Italia a presentare il libro che ha fatto conoscere al grande pubblico il movimento e la rete di Genuino Clandestino, realtà rurali che hanno ben chiara una cosa: la terra è un bene comune. Sono gli autori di un libro che racconta un futuro che è già qui.

I Retakers, quando vince il senso civico

Riprendersi la città e averne cura in nome di una responsabilità civica che punta ad essere contagiosa e coinvolgere cittadini di qualsiasi età e genere: è il senso che i Retakers danno alla loro azione. Con 3-4 ore alla settimana gruppi di  cittadini per lo più tra i 20 e i 35 anni ripuliscono i muri delle proprie città dalle scritte, rimuovono manifesti abusivi e favoriscono l’arte di strada.

Cosa fare se trovate un animale abbandonato

Ogni anno in Italia vengono abbandonati 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. Moltissimi gli abbandoni nel periodo estivo. L’abbandono è un reato punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro. 

La terra parla, in ricordo di Rocco Scotellaro

Si inaugura domenica 2 agosto alle ore 18.30 la mostra dal titoloLa terra Parla-Ritorno nella terra di Rocco Scotellaro,al Palazzo Ducale di Tricarico, con le fotografie di Giuditta Pellegrini. La mostra permarrà fino al 23 agosto. 

Aiab: “TTIP rovina dell’agricoltura e del cibo”

“Il latte in polvere come base per fare i formaggi è solo un esempio di quello che significherà per il nostro comparto alimentare l’approvazione del TTIP”. Lo dice Vincenzo Vizioli all’indomani dell’approvazione da parte del Parlamento europeo della risoluzione che stende un tappeto rosso alle multinazionali lasciando aperta la trattativa tra l’Europa e gli Usa sul TTIP, il trattato destinato a calpestare i diritti di Stati e cittadini.

L’europarlamento dribbla sul TTIP

Con una forzatura procedurale il Presidente dell’Europarlamento, il socialdemocratico Shulz, dichiara decaduto l’emendamento 40, l’unico che avrebbe permesso di far esprimere l’aula sull’arbitrato internazionale, su cui il gruppo socialdemocratico si era spaccato. Votata la Risoluzione Lange nella sua versione peggiore. L’accordo Solcialdemocratici – Popolari sacrifica le richieste della società civile e di centinaia di organizzazioni sull’altare dell’opportunismo.

Il 7 e 8 luglio il TTIP all’Europarlamento

Il 7 e 8 luglio all’Europarlamento si vota la relazione Lange sul TTIP, che dovrebbe contenere lo strapotere delle multinazionali accordato dal Trattato Transatlantico contro cui hanno firmato 2 milioni di europei. Ma la proposta di riforma è insufficiente, troppo debole e succube di interessi potenti.

Italia alla sbarra: la maledizione del TTIP

Come ipotizzato alcuni mesi fa dalla Campagna Stop TTIP Italia, l’Italia deve rispondere per la prima volta nella sua storia ad una denuncia causata da un ISDS, l’arbitrato internazionale tra investitori e Stati, oggi al centro delle polemiche per il suo possibile inserimento nel TTIP, il Trattato Transatlantico tra Unione Europea e Stati Uniti.

Mondeggi compie un anno

Sono già passati dodici mesi dal primo insediamento del presidio contadino sulla terra di Mondeggi. A fine giugno il ritrovo per fare un primo bilancio di cosa è successo durante la custodia popolare e per continuare a costruire il futuro di questo bene comune.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!