Ogni anno in Italia vengono abbandonati 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. Moltissimi gli abbandoni nel periodo estivo. L’abbandono è un reato punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro.
Ogni anno in Italia vengono abbandonati 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. Moltissimi gli abbandoni nel periodo estivo. L’abbandono è un reato punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro.
Di solito un cane abbandonato è spaesato, confuso e insegue i passanti. Non agitatevi né urlate per non spaventarlo. Se si trova in mezzo alla strada, cercate di toglierlo dalla situazione di rischio. Offritegli dell’acqua o del cibo.
Se ha una medaglietta o un tatuaggio identificativo, chiamate la Polizia locale, l’Asl o l’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) perchè lo vengano a prendere. Verrà portato in un canile e se non si farà vivo il proprietario, verrà reso disponibile per l’adozione.
Se si trova un animale ferito occorre subito chiamare il Servizio Veterinario dell’Asl di competenza territoriale, che ha l’obbligo di assistenza 24 ore su 24. Se la situazione è particolare (l’animale è su tetti, alberi, cunicoli), meglio chiamare i vigili del fuoco (115).
In caso di ferimento causato ad animale da incidente stradale, la legge dispone l’obbligo in capo ai cittadini (che abbiano causato o assistano all’incidente) di attivarsi perché l’animale riceva soccorso. In caso di incidente causato da omesso controllo dell’animale o altra causa imputabile a negligenza o violazione di legge, il cittadino soccorritore potrà rivalersi per le spese e i danni sostenuti. L’ANMVI ha promosso con FNOVI
www.struttureveterinarie.it, data base che può essere installato sui telefonini e sui navigatori d’auto, per rintracciare il pronto soccorso veterinario o il medico veterinario reperibile più vicino.
Se si assiste a un caso di abbandono occorre denunciarlo immediatamente alle forze dell’ordine (cercate di prendere il numero di targa e una descrizione dei responsabili se li avvistate):
Carabinieri: telefonare al 112
Corpo Forestale: numero di emergenza 1515
Polizia di Stato: pronto intervento 113