MAS, la tecnica non-OGM che non fa male ad ambiente e salute
“Smart Breeding: la nuova generazione di piante” è il titolo del dossier di Greenpeace sulla tecnica colturale non-OGM che non danneggia ambiente e salute.
“Smart Breeding: la nuova generazione di piante” è il titolo del dossier di Greenpeace sulla tecnica colturale non-OGM che non danneggia ambiente e salute.
Giovanna Olivieri, autrice di “Io lo faccio da me” (Terra Nuova Edizioni), presenta il libro su Onda Libera Tv.
I consumi energetici hanno un costo elevato, così come acqua e rifiuti. Nel totale 2400 euro a famiglia per pagare le bollette. Conviene investire nella riqualificazione energetica
La cultura e la coltura della canapa sativa sono al centro del Convegno “Canapa: antica materia e nuova protagonista della green economy”che si svolgerà a Roma il 2 dicembre alla ore 17 presso la Città dell’Altra Economia, organizzato da Economy Roma – Centro Studi di Economia e Politica, associazione no profit che si occupa delle tematiche dell’innovazione in tali ambiti.
I fondi di investimento stranieri sono pronti ad investire in riqualificazione energetica anche in Italia, dove lo Stato garantisce ancora le detrazioni del 65%
Un anziano morto a Parma 48 ore dopo il vaccino, due morti sospette a Roma, un altro caso sospetto a Como; segnalazioni ad Aifa di morti dopo vaccino Fluad sono giunte da Siracusa, Termoli, Prato e Lecce. Cresce di ora in ora il numero di quelle che potrebbero essere vittime del vaccino. Le Procure avviano inchieste.
Sbilanciamoci presenta l’altra finanziaria per il 2015: le idee della società civile per uscire dalla crisi e combattere le disuguaglianze sociali. Interventi pubblici e tassazione equa che agisce più sulle rendite e meno sul lavoro. Ma si propongono anche dei tagli, come all’ora di religione nelle scuole
Per chi cerca informazioni sul fenomeno degli ecovillaggi e cohousing ecco una breve presentazione ricca di informazioni utili!
Sul numero di dicembre di Terra Nuova intervista a Giorgia. La cantante si schiera per la difesa del pianeta e parla delle sue scelte di vita in nome della sostenibilità.
Tre le persone morette una quarta in coma dopo avere ricevuto il vaccino antinfluenzale Fluad. Questo ha indotto l’Agenzia Italiana del Farmaco a ritirare dal commercio due lotti d Fluad, ma al momento non sono state prese altre misure…
Approvato l’emendamento alla legge di stabilità che fissa le nuove tariffe di registrazione dei medicinali omeopatici e i nuovi termini per le pratiche. Si avvia ad una conclusione positiva una questione che rischiava di far sparire al mercato innumerevoli prodotti omeopatici e antroposofici.
Sono dieci le associazioni impegnate nella tutela del bambino e nella promozione di una sana alimentazione che hanno fondato la CIANB e hanno condiviso il Manifesto della coalizione. L’obiettivo è promuovere l’allattamento materno come prima scelta alimentare.
Per il concorso “Frigo a spreco zero”, a Bologna sono stati premiati lavori di bricolage, video-storie, e-book e fiabe contro lo spreco alimentare ideati dagli studenti delle scuole.
Buttiamo nel cassonetto circa il 7% della spesa alimentare, per una cifra corrispondente a 480 euro all’anno. Fino a 5 anni fa gli scarti erano il 13%. Nella settimana europea per la riduzione dei rifiuti l’Adoc pubblica un decalogo per non sprecare il cibo
Si parla di 3,7 milioni di decessi all’anno per l’inquinamento atmosferico che causa tumori, infarti e ictus. Tra i maxi inquinatori anche l’Ilva di Taranto. Il tutto ci costa quasi 190 miliardi di euro all’anno
Si chiama Mirai ed è l’ultima berlina della Toyota: è alimentata a idrogeno, fa 650 chilometri con un pieno e esordirà in Giappone il 15 dicembre facendo del gruppo di Nagoya la prima casa automobilistica al mondo a lanciare una vettura a celle a combustibile sui mercati retail.
“Il lavoro nelle economie diverse. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro” è il convegno che si terrà il 5 dicembre dalle 14 alle 19 in via San Francesco a Verona (Polo Zanotto – Aula T5).
Il Movimento a difesa del cittadino ha stilato il decalogo per poter fare la spesa anche online in sicurezza.
Mondeggi Bene Comune è il gruppo che ha occupato in Toscana una proprietà rurale di cui la Provincia voleva disfarsi per fare cassa. La comunità che si è costituita, aperta anche alla popolazione del luogo, sta coltivando i campi che erano abbandonati e sta creando momenti di condivisione sociale che sono vero esempio da seguire.
Il “Nido di Seta” è giovane cooperativa che opera nella provincia di Catanzaro, in Calabria. Si occupa dell’allevamento del baco da seta e «ci troviamo in una realtà interessante sotto il profilo naturalistico e paesaggistico» spiegano i fondatori.