Vai al contenuto della pagina

News

Viaggio verso il dono

Racconto del viaggio di Patrizia “radice” e Diego “ragno” dell’ecovillaggio Giardino della Gioia, verso il Danubio Convergence, festival dell’economia del dono, in Romania.

Con Report nelle aree inquinate di Hera

Domenica 16 novembre Report, la trasmissione di Rai 3 condotta da Milena Gabanelli, ha mandato in onda un servizio che svela gli inquinamento delle aree gestite da Hera. Eccolo qui

Abuso di alcol fra le ragazzine

Sempre più diffuso tra le ragazze italiane il consumo di superalcolici. Il 37,9% ha dichiarato di assumerli contro il 17,9% dei ragazzi. Trend simile per le ubriacature.

Stop TTIP, firma anche tu

Il TTIP, Trattato transatlantico di liberi commercio tra UE e USA, minaccia i diritti dei popoli e dei governi. Mobilitiamoci e firmiamo. Terra Nuova di dicembre dedicherà la propria campagna di mobilitazione proprio a questo.

Edilizia scolastica: la cronaca di un male annunciato

Legambiente ha pubblicato il suo rapporto annuale sulla situazione dell’edilizia scolastica e il quadro che ne esce non è rassicurante. Non ci sono investimenti sufficienti in sicurezza e bonifiche ambientali, bambini e ragazzi d’Italia stanno in edifici spesso non adeguati.

Troppi esami e visite mediche inutili

Lo dice uno studio dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali: le spese per visite ed esami superflui assorbe addirittura il 10% delle spese sanitarie.

Internet: un “grande fratello” in casa nostra

La Electronic Frontier Foundation ha analizzato i programmi di chat e di messaggi che vanno per la maggiore ed è emerso che non c’è alcuna garanzia di privacy degli utenti. Gli unici in grado di garantire un minimo di sicurezza sono programmi che quasi nessuno usa o conosce.

Caicocci: Terra Sociale, Bene Comune

Caicocci è uno slendida proprietà demaniale abbandonata a pochi chilometri da Umbertide (Perugia, Umbria). Abbandonata fino a che un gruppo di giovani del movimento Genuino Clandestino ha deciso di occuparla e farla tornare in vita, offrendo spazio alla socialità e all’agricoltura contadina. Ma ad un’anno dall’occupazione, ecco che scattano le denunce.

Formaggino Mio alle verdure? Scoperto il bluff

L’Istituto di Autodisciplina della Pubblicità bacchetta la Nestlè per la pubblicità del formaggino con le verdure che viene equiparato al consumo di verdure vere e proprie: “Un messaggio diseducativo e non veritiero” dice lo Iap.

La parola ai ragazzi su ambiente e salute

E’ stato presentato il progetto  GIOCONDA finanziato dalla Commissione Ambiente dell’Unione Europea, che mira alla diffusione dell’informazione ambientale e nasce dall’esigenza di coinvolgere i cittadini più giovani nelle decisioni in materia di ambiente e salute.

Vaccini: manca chiarezza sui lotti ritirati

Riportiamo l’articolo di Cinzia Marchegiani pubblicato da L’Osservatore d’Italia.«Potete immaginare la disperazione vissuta dai genitori che hanno scoperto, per caso, che i propri figli hanno ricevuto la dose del vaccino Meningitech esattamente con i lotti specifici ritirati ( i lotti sono stati ritirati per presenza di residui metallici, questa la spiegazione ufficiale fornita da Aifa). I legali Mastalia, Vaccari e Ciriello, nel tutelare i diritti di molte famiglie di bambini vaccinati con i lotti incriminati invitano l’Aifa, il Ministero della Salute e l’European Medicenes Agency, a rispondere seriamente sui fatti gravi avvenuti a danno dei piccoli bambini che hanno ricevuto la dose vaccinale del Meningitech, anche dopo il suo ritiro ufficiale».

Un no internazionale all’incenerimento dei rifiuti

Si è tenuto a Barletta il convegno internazionale organizzato da Zero Waste Italy, dove si sono affrontati i rischi dell’incenerimento dei rifiuti, dai cementifici al decreto Sblocca Italia. Tanti piccoli passi verso una società a rifiuti zero…

Curarsi di chi cura

Anche chi si prende cura degli altri ha bisogno di sostegno. Se ne parla in un incontro pubblico a Modena il 20 novembre. 

Omeopatia, medicinali ancora a rischio scomparsa

Le Società di medici omeopatici e antroposofici lanciano l’allarme: la situazione dei medicinali omeopatici è ancora precaria, rischiano di scomparire dal mercato perchè manca il decreto correttivo dopo la bocciature al Tra delle norme introdotte dal governo. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!