I disboscatori cacciano gli indios dalla foresta
Un gruppo di Indiani incontattati estremamente vulnerabili è uscito dalla foresta amazzonica del Brasile, vicino al confine con il Perù, ed è entrato in contatto con una comunità indigena stanziale.
Un gruppo di Indiani incontattati estremamente vulnerabili è uscito dalla foresta amazzonica del Brasile, vicino al confine con il Perù, ed è entrato in contatto con una comunità indigena stanziale.
I dati di uno studio del Cnr confermano che la crisi e l'impoverimento degli Italiani conducono a cattive abitudini alimentari, e ad un maggiore rischio per la salute. Ma il vero problema è l'ignoranza...
Due deputati dei 5 Stelle delle Commissioni agricoltura di Camera e Senato hanno scrito all'assessore regionale della Puglia per chiedere garanzie sulla tutela dei prodotti tipici.
L'abitudine estiva alle grigliate ci espone a sostanze cancerogene come il benzopirene. Il rimedio: mangiare più verdure fresche e usare le spezie, ecco quali...
Nuotate selvagge in luoghi incontaminati: anche in Italia è possibile. Ecco dove: scopritelo nel numero di luglio di Terra Nuova.
Gli Aché sopravvissuti al genocidio che negli anni ’50 e ’60 decimò la loro tribù hanno trascinato il governo del Paraguay in tribunale.
Terra dei Fuochi e Taranto: lo studio dell'Istituto Superiore di Sanità conferma l'aumento di mortalità per tumore nei territori più inquinati d'Italia. Drammatica la situazione per i bambini
Il Coordinamento Abruzzese Mobilità Sostenibile - CAMS - ha aderito alla campagna di Terra Nuova e Fiab per sollecitare i ministri alla realizzaqzione della rete ciclabile italiana.
Anche navigare online incide sull'ambiente. Un sito per calcolare l'impronta dei siti e una serie di raccomandazioni per risparmiare energia
“Non lasciare che le sue vacanze finiscano qui”: questo il claim della nuova campagna antiabbandono dell’Ente Nazionale Protezione Animali.
Aveva riportato danni gravissimi dopo le vaccinazioni nell'infanzia ed è morta a 17 anni nel 2007. Ma malgrado il tribunale avesse concesso ai genitori un indennizzo, questo non è mai stato versato dallo Stato. Ora i genitori hanno denunciato il ministro della salute.
Nel mese di maggio 2014 venticinque organizzazioni, in rappresentanza di diverse migliaia di iniziative comunitarie, si sono iscritte come membri fondatrici, impegnandosi a lavorare insieme per dotare le comunità di un ambiente più favorevole dove avviare azioni ed iniziative rispetto al cambiamento climatico e alla sostenibilità in Europa.
Ecovillaggi: finestre su un mondo possibile. Dal 24 al 27 Luglio 2014, XVIII Raduno nazionale della Rete italiana villaggi ecologici
Due giornate nei boschi della Garfagnana dedicati ai bambini, per passare dai giochi elettronici a quelli manuali. La psicologa: il gioco nella natura non ha effetti collaterali
Ecco cosa ci dicono le stelle per il mese di luglio 2014, segno per segno.
La tecnologia 3G sembra portare a una riduzione dell'esposizione di onde elettromagnetiche. L'Arpa Piemonte ha rilevato la potenza di trasmissione dei telefonini. Sì a vivavoce e auricolari. No all'uso con scarso segnale
Entra in vigore da oggi la tariffa agevolata per le pompe di calore che elimina il costo progressivo della tariffa. Finisce la penalizzazione burocratica di questa tecnologia. Ma siamo solo al primo step...
La commissione regionale Salute e Politiche sociali dell'Emilia Romagna, presieduta da Monica Donini, ha licenziato il progetto di legge «per l'erogazione di farmaci a base di cannabinoidi», portato avanti da Franco Grillini (LibDem) e sottoscritto a larga maggioranza da Pd, Fds, Sel-Verdi, Idv, M5s e dall'indipendente Favia.
Il premio promosso da Kyotoclub per far conoscere la possibilità di ricevere finanziamenti su fonti rinnovabili e risparmio energetico. Le buone idee attirano denaro
L'associazione Poveglia Per Tutti, che sta cercando di salvare l'isola veneziana di Poveglia dalla vendita ai privati, informa che l'immobiliare che aveva tentato l'offerta rifiutata dal demanio ora ha presentato ricorso.