Sole e pesce possono prevenire la demenza senile
Prendere il sole in età matura e mangiare tanto pesce potrebbero aiutare a prevenire la demenza senile. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista «Neurology».
Prendere il sole in età matura e mangiare tanto pesce potrebbero aiutare a prevenire la demenza senile. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista «Neurology».
L'autorità garante della concorrenza e del mercato ha pubblicato la relazione semestrale sui conflitti di interesse del governo. Ne consigliamo la lettura, trovate il documento scaricabile in Pdf qui allegato.
Un database per calcolare l'impatto ambientale dei prodotti di largo consumo: è stato messo a punto in Francia dall' ADEME (Agence de l'Environnement et de la Maîtrise de l'Energie).
Le aziende del farmaco in Italia sono ai primi posti per produttività, export e innovazione. E Farmindustria esulta. Ma siamo sicuri che questo sia un parametro di cui gioire? Se le aziende che producono e vendono farmaci sono quelle che in Italia vanno meglio e fanno più soldi, allora gli italiani sono malati e dipendenti dai farmaci.
La legge di stabilità ha prorogato l'ecobonus, ma ha anche decretato la fine delle detrazioni al 65% a dicembre 2014. Dopo le agevolazioni caleranno progressivamente. Sarà il caso di affrettarsi?
Nuovo servizio di Trip Advisor, che seleziona una lista di alberghi e strutture green. Pianificare il viaggio guardando all'ecologia diventa più semplice
Vivere e collaborare in cohousing solidali ed ecosostenibili anche con la formula dell'affitto a riscatto della propria unità in cohousing: i primi due progetti Civic a Rovigo (Veneto) e ad Albareto (Appennino parmense),
Disponibile gratuitamente l’eBook “Organizzare eventi sostenibili” (che potete scaricare nell'allegato Pdf) si propone come guida per minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente nella gestione di eventi che vanno dai celebrativi (festival, ricorrenze) agli artistici, ai commerciali (fiere, conferenze) agli sportivi, scientifici e formativi, ricreativi, politici e anche privati.
“Decreto competitività: la strage degli animali selvatici voluta dal pd passa con i voti di fiducia e con uno schiaffo alle regole dell'unione europea. E’ il peggior atto sulla fauna degli ultimi vent'anni”. E’ l’accusa lanciata da Enpa.
Uno studio britannico conferma che la produzione di elettricità da biomasse può emettere più CO2 della generazione elettrica a carbone...
Negli ultimi anni è aumentata sensibilmente la superficie boschiva, che sfiora gli 11 milioni di ettari. Un patrimonio enorme dal punto di vista ambientale ed economico, che non riusciamo ancora valorizzare. Siamo i primi importatori mondiali di legna da ardere!
Il valore dei beni alimentari sequestrati dalle forze dell’ordine nel 2013 ammonta a più di 447 milioni; 23 i clan mafiosi che fanno affari nel settore; 9.540 i reati agroalimentari negli ultimi 12 mesi (più del doppio dell’anno precedente), una media di 26 reati al giorno contro il «mangiar sano».
Una violazione constatata ogni cinque riguarda animali maltrattati o in pessime condizioni di salute e il mancato rispetto delle cosiddette pratiche di trasporto che mirano a tutelare il benessere dell'animale. È questo il risultato dei controlli svolti per cinque giorni dalla Polizia Stradale in tutta Italia sugli animali vivi trasportati verso i macelli e destinati alle tavole italiane.
Un drammatico report del Wwf che considera la costa adriatica quella più urbanizzata del Mediterraneo. Nessuna regione è esclusa dall'invasione del cemento, troppi villaggi turistici in Sardegna...
«Il progetto di realizzare una centrale a carbone a Saline Ioniche (Rc) è antieconomico, contro l'ambiente e non guarda al futuro. Il carbone è il combustibile fossile più inquinante e già oggi nel paese abbiamo più impianti energetici convenzionali di quelli che servono": così Ermete Realacci, presidente della commissione ambiente della Camera.
Trasfusioni infette e vaccinazioni: indennizzo una tantum e sblocco dei risarcimenti per 6500 cittadini.
Rimaniamo troppo seduti alla scrivania, a tavola o sul divano, correndo diversi rischi per la salute. L'essere umano è fatto per stare in movimento. Alza le chiappe!
Con quasi 5 anni di ritardo sono arrivate le norme che fissano le sanzioni a carico dei gestori dei servizi di trasporto ferroviario passeggeri in caso di mancato rispetto delle regole fissate dal Regolamento comunitario. Ecco quali sono e cosa prevedono.
E' stato approvato dalle commissioni Ambiente e Industria del Senato l’emendamento presentato dal Senatore Massimo Caleo del PD che fa entrare in vigore, con decorrenza immediata, le sanzioni per chi commercializza sacchetti di plastica che non rispettano la normativa europea UNI EN 11432.
La Rete Italiana Villaggi Ecologici è lieta di invitarvi alla 4° edizione del Campo dei Nuovi Progetti, si terrà dal 12 al 14 Settembre 2014 presso l'ecovillaggio Campanara (FI)