Centrali killer d’Europa: 2 sono in Italia
Il carbone uccide, ma rimane una fonte energetica importante dell'Unione Europea. Due centrali termoelettriche superinquinanti in Italia, ben 9 in Germania e Gran Bretagna
Il carbone uccide, ma rimane una fonte energetica importante dell'Unione Europea. Due centrali termoelettriche superinquinanti in Italia, ben 9 in Germania e Gran Bretagna
Un'ondata di successo per il car sharing, in particolare con BlaBlaCar, che incontra il favore di molti Italiani in cerca di risparmio e di condivisione. Spostamenti da nord a sud con pochi euro
La Regione Puglia approva una legge ad hoc per diffondere il commercio equo e solidale a cominciare dalle scuole. In Italia hanno già legiferato altre 10 Regioni
Alla faccia della crisi! Spendiamo più degli altri principali paesi europei per i dispositivi tecnologici. Ma i dati mostrano che siamo soprattutto teledipendenti
Le minuscole particelle di plastica presenti nei corsi d'acqua danneggiano gravemente l'ecosistema e la salute. Un monitoraggio dei nostri fiumi da parte dei Plastic Busters dell'Università di Siena
Sono 12.908 i chilometri quadrati interessati dai cinque permessi di ricerca già rilasciati e da altre 15 richieste di concessione, ricerca e prospezion. L’appello diLegambiente: “Fermare la deriva petrolifera è nell’interesse generale del Paese e di gran parte dei settori economici. Il no al petrolio non è solo una fissa di pochi come sostiene Renzi, ma la condizione necessaria per avviare anche nel nostro Paese una rivoluzione energetica, garantendo uno sviluppo futuro, anche sul piano economico e occupazionale, sostenibile e duraturo”.
Oltre seicento morti, migliaia di case distrutte, bombe su asili e ospedali. Contro il massacro che Israele sta compiendo su Gaza si leva l'appello di Jewish Voice for Peace che ha lanciato un appello: “Scriviamo al presidente degli Stati Uniti Barak Obama”.
Un risultato strepitoso e sorprendente quello dell'Italia, che si piazza al secondo posto nella classifica mondiale dell'efficienza energetica. Stravincono i tedeschi, male gli Usa. Possiamo migliorare...
Mercurio, cromo, arsenico, ossidi di zolfo, polveri fini e ultrafini sono tra i principali inquinanti prodotti dalle centrali a carbone, spesso ben oltre i limiti consentiti, che minacciano salute e ambiente. Ma le alternative ci sono e si chiamano efficienza energetica e energie rinnovabili, dicono medici e ambientalisti insieme. Anche i fumetti alleati contro il carbone.
Ne uscirà un documentario-fiction in sei puntate per raccontare le avventure del trio folk genovese “Vito e le Orchestrine” attualmente in tour lungo l’Italia capovolta: è l'originale percorso musicale e contadino alla scoperta delle nuove forme di ruralità.
La Camera ha approvato la legge sull'agricoltura sociale. Corsia preferenziale per i prodotti delle aziende agricole sociali e delle terre confiscate alle mafie, nelle mense scolastiche e ospedaliere
Più antiossidanti e meno sostanze nocive. Ecco perché il cibo biologico è più sano. Un nuovo studio internazionale rileva la superiorità degli alimenti organici...
Il nuovo rapporto Ispra riporta i dati del 2013 sui cambiamenti climatici. Un'Italia sempre più calda e piovosa, con diverse variabili tra regione e regione...
La task force per un'Italia libera dagli Ogm chiede al ministro Orlando di intervenire subito in Friuli. Serve il sequestro immediato delle colture transgeniche
Dal 18 luglio all'11 agosto nell'ambito della festa di Bosco Albergati (Castelfranco Emilia, Modena), avranno luogo una serie di eventi incentrati sui temi del naturale, proposti da Terra Nuova.
Con l'arrivo dell'estate arriva il vademecum del Movimento difesa del cittadino (Mdc) per evitare gli sprechi alimentari dovuti al caldo; le alte temperature, infatti, portano ad una più veloce deperibilità dei cibi con possibili danni per la salute.
Dal 10 al 12 ottobre nel centro di Genova si terrà la Biennale della Prossimità, rassegna promossa dalla Rete Nazionale per la Prossimità cui aderisce anche Terra Nuova. Sostieni anche tu il progetto e aderisci.
C’è un’ultima follia che lascia sconcertati, ma di cui occorre prendere atto. E’ nato negli Stati Uniti il cosiddetto orgoglio inquinatore per protestare contro la diffusione delle auto ecologiche, delle bici e dei comportamenti ambientalmente sostenibili. Accade nell'America rurale.
Appare sempre più stretto il legame tra autismo e inquinamento ambientale, con i pesticidi come con-causa. Dalla california arriva un nuovo allarme: è aumentato del 60% (di 2/3) il rischio delle donne incinta che vivono entro un miglio di distanza dalle aziende e dai settori in cui vengono impiegati pesticidi di avere un bambino con disturbo dello spettro autistico o altro ritardo dello sviluppo.
I bambini nati all'estero da «madri surrogate» devono essere riconosciuti legalmente. Negare questo riconoscimento a un bambino viola la Convenzione dei diritti dell'uomo. Lo scrive la Corte europea, in una sentenza che condanna la Francia che non aveva trascritto nello stato civile gli atti di nascita di tre bimbi nati all'estero da due madri surrogate.