Vai al contenuto della pagina

News

Ogm: si combatte una battaglia epocale

La Task Force per un’Italia libera da OGM scende in campo con tutti gli strumenti possibili per fermare quello che si preannuncia come una vera e propria invasione senza precedenti.  

Tav al Mugello, lettera al premier

L’associazione Idra scrive al premier Matteo Renzi, sindaco di Firenze fino a poche settimane or sono, e al vice sindaco reggente Dario Nardella, proponendo loro «di considerare con grande attenzione i contenuti della sentenza con cui la Corte d’Appello di Firenze ha rideterminato pene e sanzioni a carico degli esecutori dei lavori per l’Alta velocità ferroviaria fra Firenze e Bologna, le motivazioni che la sostengono e il messaggio etico-politico che ne promana».

Vogliono mettere i microchip ai neonati

La notizia è di quelle che sconcertano. L’università del sud della California l’ha annunciata come una grande conquista: entro al massimo dieci anni i bambini nati nei paesi occidentali potrebbero avere il loro microchip dopo poche ore di vita. 

“Cannibali”, il video che condanna la caccia

“Cannibali” è il brano contenuto nel nuovo album musicale “Il sole nudo” del gruppo Alcova ed è una condanna senza mezzi termini della caccia. E’ stato realizzato in esclusiva per Rockerilla e i proventi verranno devoluti al rifugio per animali Ulmino.

Se muore una radio libera…

La denuncia arriva dal blog di Rossella Lamina che racconta quanto sta accadendo a Radio Città Aperta, costretta a trasmettere da un camper.

Imparare dal viaggio e dalle relazioni: l’avventura di Samuel e Andrea

Samuel Perini e Andrea Bandoli si accingono ad un’impresa importante ed entusiasmante: un viaggio in bicicletta dall’Italia alla Spagna facendo tappa negli ecovillaggi per vivere a 360 gradi la condivisione. E Terra Nuova ha deciso di sostenerli, di far risuonare la loro voce perché ciò che si impara dal viaggio e dalle relazione poi si possa anche condividere con tanti altri.

“Salviamo l’omeopatia”: il dossier completo

Vi proponiamo il dossier completo sul problema che sta investendo la disponibilità dei medicinali omeopatici e antroposofici in Italia. Troverete approfondimenti sulla questione delle tariffe di registrazione imposte da governo e Aifa, sulla mancanza di chiarezza riguardo l’iter per la produzione di documentazione e la ricostruzione di un braccio di ferro che vede ancora il governo italiano, le autorità del farmaco e la medicina allopatica opporre una forte resistenza nei confronti delle medicine non convenzionali di cui persino l’Oms sostiene l’integrazione.

Ogm, l’Italia è per la libertà di scelta. Ma i rischi sono tanti

«La questione ogm è di grande interesse ed è un tema sensibile», per questo «stiamo lavorando d’intesa con i ministri dell’ambiente e della salute per ottenere al consiglio ambiente del 12 giugno la modifica della norma Ue per concedere agli stati membri facoltà di decisione». A dirlo il ministro Martina. Ma si continua a dimenticare che coesistenza significa contaminazione!

Un bando per diventare clown dottore

La Fondazione dell’Ospedale Salesi Onlus di Ancona lancia un bando per la selezione di due Clown Dottori per il progetto “Ospedale senza dolore”, da inserire nei Reparti di Cardiochirurgia Pediatrica e Neuropsichiatria Infantile.

Agricoltura contadina: agire ora!

Un’importante incontro a Fa’ la Cosa Giusta coordinato da Terra Nuova per una legge popolare sull’agricoltura contadina. Intanto a Buenos Aires si discute del futuro dell’agricoltura globale…

Il 10 aprile giornata mondiale dell’omeopatia

Il 10 aprile tutto il mondo si appresta a festeggiare l’anniversario della nascita del fondatore della medicina omeopatica, Samuel Hahnemann. Molte le manifestazioni anche in Italia, ma  Omeoimprese sottolinea il rischio reale che il numero di medicinali omeopatici e antroposofici disponibili in Italia nel 2016 sarà insufficiente per coprire le necessità terapeutiche.

La commissione UE vara la riforma del biologico

La Commissione europea ha varato la proposta di riforma sul biologico di cui l’Italia è tra i leader europei e mondiali. La sfida è rilevante: basti pensare che negli ultimi 10 anni la domanda di prodotti bio nell’Unione europea è quadruplicata mentre la produzione interna è appena raddoppiata. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!