Ogm: grande attesa per il verdetto del Tar
Conto alla rovescia per la decisione del Tar che potrebbe aprire le porte all’invasione ogm in Italia. Task force nelle città italiane. Aspettando il 9 aprile…
Conto alla rovescia per la decisione del Tar che potrebbe aprire le porte all’invasione ogm in Italia. Task force nelle città italiane. Aspettando il 9 aprile…
Riportiamo l’appello di Isde, associazione Medici per l’Ambiente, che è intervenuta in difesa del servizio sanitario nazionale dalle derive privatistiche e dal progressivo impoverimento. L’intervento è a cura di Agostino Di Ciaula.
Kyoto Club lancia un appello a Renzi per un’immediata applicazione della legge sui bioshopper. Troppa tolleranza per i sacchetti di plastica fuorilegge
Si sta sviluppando una nuova sensibilità, si va verso una nuova concezione di percorsi nel verde che possa finalmente includere i disabili e chi ha bisogni specifici.
Dal 16 al 25 maggio, a Milano, un evento di 10 giorni per riflettere sui temi della salute e della felicità. Un’avventura artistico-culturale promossa da Omeoart, Associazione Culturale dei Laboratoires Boiron.
In febbraio il Parlamento europeo ha bocciato la nuova regolamentazione europea sulle sementi e numerose associazioni europee hanno ripreso a lottare per la salvaguardia dei sistemi sementieri informali in favore della conservazione dinamica della biodiversità. Perché i semi non riguardano solo gli agricoltori ma sono patrimonio dell’intera comunità.
Fin che c’è sole c’è speranza: anche senza incentivi il fotovoltaico tira, soprattutto per i prezzi sempre più bassi d’acquisto. Siamo vicini alla grid parity. Il futuro è nell’accumulo
Apre i battenti Cosmoprof 2014 a Bologna con un padiglione dedicato alla cosmesi naturale e certificata bio
Ormai una persona su tre è allergica, soprattutto tra i bambini e i ragazzi, e la primavera spesso porta con se i sintomi più fastidiosi: prurito al naso, starnuti e sensazione di malessere, occhi che piangono e si gonfiano, a volte anche macchie sulla pelle e disturbi respiratori. Omeopatia e rimedi naturali vengono in aiuto.
Uno spaccato in chiave ecologista su una regione, la Sardegna, in pieno fermento. Dall’agricoltura biologica al turismo sociale, passando per la bioedilizia, l’educazione alla natura e le attività per l’anima. Le voci di una Sardegna diversa, tutta da scoprire, le trovate nell’ultimo numero di Terra Nuova, quello di aprile.
Il cacao contiene antiossidanti e probiotici che l’intestino può trasformare in sostanze antinfiammatorie. Ma bisogna fare la scelta giusta…
Quaranta giorni tra India e Nepal per “registrare” lo spartito del canto degli alberi sacri e ricavarne un disco musicale. E’ il progetto di Edoardo Taori, Federica Zizzari e Michele De Simone che si stanno preparando a un’avventura che “ci farà respirare la vita” dicono. Terra Nuova li sostiene, sosteneteli anche voi.
Un gruppo di cittadini fiorentini ha intrapreso un progetto di monitoraggio autonomo della qualità dell’aria, dando vita a un’esperienza che si potrebbe replicare in molte località a rischio del nostro paese.
Porto Tolle, Tirreno Power, Ilva: per magistrati ed esperti di diritto il testo in discussione al Senato sembra scritto appositamente per limitare le indagini e mettere a rischio procedimenti in corso. E c’è chi nel Pd difende questo testo. Vi riportiamo l’articolo scritto da Thomas Mackinson per Il Fatto Quotidiano (ha collaborato Francesco Casula).
Un gas radioattivo e cancerogeno sprigionato dal suolo, seconda causa dei tumori ai polmoni dopo il fumo. L’Enea ha lanciato lo sportello Radon
Il Giappone deve rinunciare alla caccia alle balene. La scusa della ricerca scientifica non sta in piedi. Soddisfazione di Sea Shepherd
Gli obiettivi sul contenimento dei cambiamenti climatici potrebbero essere ostacolati dal nostro regime alimentare. Bisogna ridurre il consumo di carne e latticini!
Accompagnati da Sergio Tonon, andiamo a scoprire cosa ci riservano le stelle per questo mese di aprile.
L’utilizzo intensivo di pesticidi in agricoltura è la principale causa della scomparsa delle api che, grazie all’impollinazione, assicurano la presenza di colture indispensabili alla preparazione di alimenti e prodotti essenziali per la vita di tutti i giorni. Parte la campagna “Bee Active” di Conapi.
I motori diesel e benzine promettono sempre nuove performance. Ma l’impero delle case automobilistiche che li propongono sta subendo la pressione di nuovi propulsori ibridi, elettrici, alimentati a gpl o metano. Visto che l’auto ecologica non esiste, come scegliere quella che inquina di meno?