“Oltre il denaro”: il 15 dicembre la diretta
Giovedì 15 dicembre in diretta su Facebook e YouTube la conversazione dal tema “Oltre il denaro” sui temi attualissimi dell’omonimo libro di Charles Eisenstein pubblicato da Terra Nuova.
Giovedì 15 dicembre in diretta su Facebook e YouTube la conversazione dal tema “Oltre il denaro” sui temi attualissimi dell’omonimo libro di Charles Eisenstein pubblicato da Terra Nuova.
L’associazione Isde Italia si impegna da anni con proposte e richieste tese a promuovere una nuova visione della salute in cui il benessere umano, animale e del Pianeta sono indissolubilmente legati. Abbiamo intervistato Francesco Romizi, responsabile della comunicazione di questa realtà.
Donare qualcosa realizzato con le proprie mani oppure regalare tempo e competenze potrà sembrare anacronistico, ma forse non è mai stato più all’avanguardia di adesso. Ecco tante piccole idee da cui prendere spunto per un Natale che nutre le relazioni e i nostri talenti nascosti.
«Mentre la gratitudine porta a maggiore felicità e soddisfazione nella propria vita, il materialismo, ovvero l’attitudine a dare più valore ai beni materiali che alle relazioni, sortisce l’effetto opposto»: lo scrivono Joanna Macy e Chris Johnston nel loro libro “Speranza attiva” (Terra Nuova edizioni). Riscopriamo dunque il grande valore delle relazioni.
«La ricerca di un altro modello economico è un’esigenza non più rinviabile ed è proprio quello che cerca di fare il libro di Charles Eisenstein, chiarendo fin dal titolo che non si tratta di apportare solo qualche correttivo qua e là, ma di ripensare l’economia in profondità. E tuttavia va precisato che Oltre il denaro non è la sponsorizzazione di una società senza moneta, quanto di una società che non sia più asservita al denaro»: così Francesco Gesualdi, del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, nella prefazione al libro di Charles Eisenstein (Terra Nuova edizioni).
Una struttura in legno massiccio senza colle e parti metalliche, costruita secondo i principi della bioedilizia e della filosofia Vastu, l’antica scienza costruttiva indiana. Ne abbiamo un esempio sull’appennino romagnolo.
«In piena Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), ecco che si avvicina inesorabile il giorno che ne rappresenta l’antitesi: il Black Friday. E noi diciamo no»: così il Movimento per la Decrescita Felice sulla data che segna gli acquisti sfrenati a cui gli ultimi anni ci hanno abituato.
Si avvicina il Natale e si comincia a pensare ai regali per parenti e amici. È bello pensarci avendo il tempo giusto davanti per fare le scelte migliori, più etiche, ecologiche e sostenibili. Regala allora un abbonamento a Terra Nuova, la rivista per vivere e pensare ecologico.
Per tutto il mese di novembre trovate lo sconto del 20% sullo shop online di Terra Nuova, www.terranuovalibri.it. Potete scegliere dal nostro ricco catalogo i libri più adatti per voi, per chi amate e per i regali di Natale.
Qual è la sfida oggi di chi lavora nel mondo dell’editoria? Lo ha chiesto la redazione di Veggie Channel a Nicholas Bawtree, direttore responsabile di Terra Nuova Edizioni: ecco come è possibile fare informazione ai tempi dei social.
Survival International lancia una nuova Guida, unica nel suo genere, che punta i riflettori su molte delle parole “neutre” o “scientifiche” utilizzate quando si parla di conservazione e cambiamenti climatici.
È partita la campagna #ILoveTerraNuova: scattatevi una fotografia con la nostra rivista e inviatecela entro il 5 novembre. Tra chi effettuerà l’invio verrà sorteggiato un abbonamento annuale omaggio alla rivista.
Il direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, è tra i relatori del Festival del Bene Comune che si tiene a Castelbottaccio, in provincia di Campobasso, dal 21 al 23 ottobre.
StorieDelBio, il portale del gruppo di produttori, trasformatori, distributori di cibo biologico e studiosi del mondo rurale, ha pubblicato un’ampia intervista al direttore editoriale di Terra Nuova Edizioni, Mimmo Tringale, che ricostruisce le origini e lo sviluppo del movimento per il biologico in Italia.
Beatrice Briggs, facilitatrice di fama internazionale, lavora da decenni nei gruppi con il metodo del consenso, che illustra con chiarezza ed efficacia bel suo libro “Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso”.
Il biologico ha una giornata europea dedicata, che si festeggerà ogni anno il 23 settembre. Promossa da IFOAM OE, è stata istituita dalla Commissione europea per celebrare il settore, sensibilizzare sulle caratteristiche e sui benefici del bio e per valutare i progressi della transizione agroecologica verso l’obiettivo del raggiungimento del 25% di superficie coltivata a biologico entro il 2030.
Si è concluso sabato 10 settembre con la Venice Climate March al Lido di Venezia l’incontro “Decrescita: se non ora quando? – Dall’illusione della crescita verde ad una democrazia della terra”. Forte partecipazione di pubblico.
L’Italia si conferma leader del biologico in Ue. I numeri presentati a Rivoluzione Bio Osservatorio SANA, durante la 34esima edizione di SANA, evidenziano che le superfici coltivate a biologico hanno raggiunto quasi 2,2 milioni di ettari.
Terra Nuova sarà presente con un proprio spazio al Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale, che si tiene a Bologna dall’8 all’11 settembre. Ci trovate al padiglione 29, stand A31, con i nostri libri e la rivista. Alcuni dei nostri autori terranno incontri allo stand dell’Associazione vegetariana italiana e presso l’Open Theatre al padiglione 28 si terrà un incontro sull’agricoltura biodinamica.
L’8 settembre 2022 al quartiere fieristico di Bologna parte il SANA, la fiera del Biologico e del Naturale più celebre di Italia, con una sorpresa davvero speciale per tutti i suoi ospiti appassionati del settore vegetariano e vegano: l’Associazione Vegetariana Italiana presenta infatti l’evento “Celebrando i 70 anni di AVI”.