Vai al contenuto della pagina

Stili di vita

News e approfondimenti per dar voce all’economia alternativa, alla decrescita, alla scuola alternativa, alla finanza etica, alla sostenibilità e al consumo critico.

Hambachers, la resistenza ecologista nella foresta della Renania

Si intitola "Hambachers" ed è il documentario diretto da Leonora Pigliucci e Claudio Marziali che racconta la scelta e l'esperienza comunitaria particolarissima degli "hambachers", che sperimentano un modello unico di resistenza ecologista nella millenaria foresta dell'Hambach nel cuore dell'Europa.

Guida all’azione “local”: il cibo

Con la prospettiva dei blocchi degli autotrasporti, dei prezzi alle stelle delle materie prime anche alimentari e di una situazione generalizzata che nel nostro paese alimenta una continua emergenza, ecco che comprendere e conoscere come cambiare prospettiva anche di azione e di acquisto può veramente essere non solo utile, ma cruciale!

Autosufficienza energetica: è possibile, ecco come

È possibile non dipendere da una rete centralizzata che eroga servizi subordinandoli a condizioni e tariffe? Oggi di fatto la situazione è questa: risorse fossili sempre più limitate e a prezzi sempre più alti, con un sistema di estrazione, distribuzione ed erogazione che assoggetta il "consumatore finale" a ciò che è deciso dall'alto. Come uscirne? Che significato potenziale avrebbe smarcarsi quasi completamente da questa "griglia"? Ce lo spiegano due esperti.

A Roma il Festival del libro della pace e della nonviolenza

Si svolgerà a Roma, “EireneFest”, il Festival del libro della Pace e della Nonviolenza, dal 2 al 5 giugno 2022. Nel quartiere San Lorenzo – vivace per storia e per esperienze di associazionismo, teatro, centri culturali – numerose associazioni e realtà editoriali incentrate sull’obiettivo, alto quanto concreto, di costruire e praticare la nonviolenza, si danno appuntamento.

Kai Romhardt: «L’economia siamo noi». E possiamo cambiare le cose

«Come abbiamo potuto creare un’economia che non soddisfa i nostri bisogni più profondi, che indebolisce le nostre comunità, rafforza le nostre paure e la nostra insoddisfazione, e indurisce i cuori? In tempi di crisi ci sentiamo facilmente delle vittime. Rassegnarci a rimanere osservatori è una prospettiva inappropriata e pericolosa. L'economia non "succede". L'economia siamo noi ogni giorno e possiamo cambiare le cose»: così Kai Romhardt, business coach e insegnante di dharma nella tradizione di Plum Village, nel suo libro " L'economia siamo noi"

Dossier. Vivere senza bollette… /2a parte

Vivere senza bollette... e tanti altri modi per uscire dalla griglia. Riflettere, scegliere, decidere, agire per un nuovo paradigma che sia veramente e urgentemente rivoluzionario. Ricostruendo le comunità e accogliendo la complessità.

Dossier. Vivere senza bollette…

Vivere senza bollette... e tanti altri modi per uscire dalla griglia. Riflettere, scegliere, decidere, agire per un nuovo paradigma che sia veramente e urgentemente rivoluzionario. Ricostruendo le comunità e accogliendo la complessità.

“Decrescita: se non ora quando? Dalla trappola della crescita verde a una reale democrazia della terra”: evento a settembre

Dieci anni dopo la  Terza Conferenza Internazionale sulla decrescita, la sostenibilità ecologica e l’equità sociale , un ampio gruppo di cittadini e comitati sta coinvolgendo una nuova rete di associazioni e istituzioni per promuovere un altro incontro a Venezia, di tre giornate, per fare il punto della situazione e per rilanciare idee e proposte concrete e per rendere visibile quel cambiamento profondo del modello di civilizzazione a cui siamo chiamati. Terra Nuova è mediapartner dell'evento.

Auguri per un 2022 di consapevolezza

A tutti i nostri lettori un augurio sentito di un 2022 che ci consenta di voltare pagina. Che inizi, proceda e si concluda nella consapevolezza che ogni nostro gesto può portare cambiamenti positivi di cui, oggi più che mai, c'è tanto bisogno.

Buon Natale a tutti voi

Un caro augurio di Buon Natale a tutti coloro che ci seguono. E se non conoscete ancora la rivista Terra Nuova e la nostra produzione editoriale vi invitiamo a entrare nella nostra grande comunità di buone pratiche sostenibili: www.terranuovalibri.it.

A Natale un libro in regalo da Terra Nuova

La BIBLIODIVERSITA' porta ricchezza di idee, autonomia di pensiero, stimoli per una cultura critica e anche conforto per l'anima, il corpo e le nostre emozioni. Ecco perché a chi ci segue abbiamo deciso di regalare un libro a Natale. Con l'augurio di leggere, pensare, sentire, condividere, collaborare, crescere nella consapevolezza.

Festività sostenibili, rispettando l’ambiente, coltivando solidarietà e nutrendo le relazioni

Che siano veramente "buone feste" quelle che trascorreremo in questo 2021 che volge al termine; buone perché frutto del nostro impegno e della nostra attenzione al rispetto dell'ambiente ma anche alle relazioni positive e "nutrienti", alla solidarietà, al senso di comunità e di amicizia che pare a tratti dimenticato. Buone feste di cuore, di fiducia, di resistenza e resilienza, di determinazione e di amore.

Esce il dossier “Il tempo della decrescita felice”

Il Movimento per la Decrescita Felice ha diffuso un dossier che raccoglie i principali studi che hanno portato il tema della decrescita alla ribalta a cavallo della pandemia, insieme a una serie di riflessioni di attiviste, giornaliste e un contributo di Maurizio Pallante, fondatore del Movimento.

Kai Romhardt: «Noi siamo l’economia». Quindi possiamo cambiarla

Kai Romhardt, saggista, conferenziere e business coach, scrive nel suo libro "L'economia siamo noi": «L’economia non è una legge di natura incontrovertibile, ma piuttosto l’espressione del nostro spirito individuale e collettivo. Ogni giorno possiamo dare a questa economia una direzione più sensata. Acquistando e consumando con più consapevolezza, investendo e contraendo debiti con maggiore attenzione, lavorando con maggiore presenza mentale realizziamo in piccolo un’economia che si distingue in modo significativo dal sistema economico attuale». Quindi, avanti.

Cresce “La Guida Nomade”, mappa delle attività che mettono al centro ambiente, salute, cultura ed etica

La Guida Nomade è il progetto de La Grande Via di Franco Berrino, in collaborazione con Terra Nuova, che seleziona realtà italiane impegnate nella produzione di buon cibo o che offrono percorsi votati al benessere naturale. L'obiettivo: promuovere e sostenere le attività agricole, artigianali, commerciali, di ristorazione e turistiche che abbiano a cuore l’ambiente, la bellezza, la salute, la cultura e l’etica.

La critica di ReCommon al «sempreverde dogma» del commercio globale

L'associazione ReCommon prende posizione critica, attraverso un articolo di Filippo Taglieri, su quanto uscito dal G20 del commercio che promette un sistema commerciale “non discriminatorio, aperto, giusto, inclusivo, equo, sostenibile e trasparente con l’OMC [Organizzazione Mondiale del Commercio] al suo centro”, mentre, spiega ReCommon, «la globalizzazione che abbiamo davanti ha caratteristiche diametralmente opposte».

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!