Vai al contenuto della pagina

Sei acido o basico? Un semplice test da fare in casa per scoprirlo

homepage h2

Cibi alcalinizzanti e i cibi acidificanti: l’equilibrio acido-base può essere definito l’equilibrio degli equilibri, perchè è quello che mantiene nella norma le funzioni vitali. Ecco un semplice test da fare in casa per misurare i valori delle urine e capire il valore di acidità del nostro organismo.
Sei acido o basico? Un semplice test da fare in casa per scoprirlo

Cibi alcalinizzanti e i cibi acidificanti

L’equilibrio acido-base può essere definito l’equilibrio degli equilibri, perchè è quello che mantiene nella norma le funzioni vitali. C’è un semplice test da fare in casa per misurare i valori delle urine e capire il valore di acidità del nostro organismo.
Una dieta a prevalenza di cibi alcalinizzanti, come frutta e verdura, migliora la salute delle ossa, attenua l’ipertensione, diminuisce il rischio di ictus, mantiene efficienti memoria e capacità cognitiva, previene il rischio dei tumori e aumenta il magnesio intracellulare necessario per attivare la vitamina D.
Gli alimenti più acidificanti sono: proteine animali, zucchero bianco, farine raffinate, grassi saturi, oli raffinati, cibo industriale ricco di sale e additivi, vegetali coltivati con sostanze di sintesi. Anche sedentarietà, alcool, fumo e stress acidificano l’organismo.

Come sapere se si è acidi?

Procuratevi una cartina tornasole con scala pH 5-8, acquistabile in farmacia, in erboristeria o sul web. Quali sono i valori ottimali delle urine? L’ideale è che si posizionino su 7.3, in quanto anche una basicità troppo elevata è negativa.
Il test si effettua bagnando con una goccia di urina un pezzetto di carta tornasole. L’operazione va ripetuta tre volte al giorno (al mattino con la seconda urina, prima di pranzo e prima di cena) per circa una settimana, annotando regolarmente i valori. Noterete che, non appena la cartina viene bagnata cambia colore, dandovi la lettura dei vostri valori.
La cartina colorata va confrontata con la scala cromatica dove trovate indicato il valore numerico.
Come ben spiega il libro Dieta alcalina: la salute a tavola, la prima cosa da fare è cambiare alimentazione e stile di vita.
Un’alimentazione ricca di proteine animali, il consumo di bevande gassate e zucchero raffinato, la sedentarietà, lo stress contribuiscono ad aumentare la presenza di sostanze acide nel nostro corpo, che ne rimane così danneggiato.
Il ricettario Dieta alcalina: la salute a tavola propone piatti in cui la presenza di ingredienti basici è predominante, così da ristabilire una migliore armonia generale. Prevalgono così tante verdure crude e cotte e tanta frutta, entrambe rigorosamente di stagione, correttamente combinate con cereali, legumi, proteine vegetali e semi oleosi. Tra i condimenti spiccano olio extravergine d’oliva, succo di limone e acidulato di umebosci.
Oltre 100 ricette per le occasioni più diverse, per una cena con gli amici così come per l’alimentazione quotidiana e familiare.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!