#OltreLePagine. Nuovi OGM alle porte. Un “liberi tutti” che cancella il principio di precauzione
homepage h2
Condividi su:
Nuovi OGM alle porte, un “liberi tutti” che cancella il principio di precauzione: è il tema dell’inchiesta di Francesco Paniè che trovate sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova. Paniè è stato intervistato anche da Veggie Channel e qui potete vedere la videointervista. E vi aspettiamo il 15 ottobre a Firenze all’ evento pubblico (tra i relatori anche Vandana Shiva).
“Oltre le pagine” è un’iniziativa nata per fornire alla grande comunità di lettori che ci segue contenuti sempre più ricchi, anche multimediali, in collaborazione anche questo mese con Veggie Channel.
Dunque, trovate sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova l’inchiesta di Francesco Paniè “Nuovi OGM alle porte” e su Veggie Channel la videointervista realizzata da Isabella Vendrame che offre un assaggio dei contenuti. Il tema importantissimo è quello dei prodotti delle nuove biotecnologie, che potrebbero presto essere esentati da tracciabilità ed etichettatura in Europa, entro la fine dell’anno. Un «liberi tutti» che cancella il principio di precauzione, impedisce la libertà di scelta e aumenta il potere delle multinazionali sul sistema alimentare.
Fotografate con il vostro telefono cellulare il codice che trovate sulla rivista nell’articolo “Nuovi OGM alle porte” (nel tassello #OltreLePagine), e accedete subito ai contenuti speciali multimediali.
Si va così, appunto, oltre le pagine, per dare voce e volto ai nostri autori, per conoscerci sempre meglio e per avvicinarci nella relazione con tutti coloro che ci seguono.
E Terra Nuova ha organizzato l’evento pubblico “Nuovi OGM alle porte. Partecipa alla mobilitazione per fermarli” che si tiene domenica 15 ottobre a Firenze, presso gli spazi della Fondazione Est-Ovest in via Girolamo Vitelli 20. Tra i relatori ci sarà anche Vandana Shiva, presidente di Navdanya International. L’ingresso è gratuito.
E buona visione della videointervista che trovate di seguito
_____
Scopri il numero di ottobre della rivista Terra Nuova
Ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro.
Su www.terranuovalibri.it , lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri titoli e naturalmente i numeri della rivista mensile.
La rivista Terra Nuova, oltre che sul nostro shop online, è disponibile anche nelle edicole del nord e centro Italia e nei punti vendita del naturale di tutta Italia.
Tra luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare grandi emozioni. Osservare le «stelle cadenti» non è difficile, basta saper scegliere i luoghi giusti e armarsi di pazienza.
Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.
Negli ultimi tempi gli abbattimenti degli alberi hanno avuto un’accelerazione, per le cause più diverse: presunti rischi per la sicurezza, cementificazione, errori nella valutazione delle misure precauzionali per alluvioni e incendi. Una tendenza da contrastare. E i cittadini possono fare la loro parte.
Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.
Tra luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare grandi emozioni. Osservare le «stelle cadenti» non è difficile, basta saper scegliere i luoghi giusti e armarsi di pazienza.
Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.
Negli ultimi tempi gli abbattimenti degli alberi hanno avuto un’accelerazione, per le cause più diverse: presunti rischi per la sicurezza, cementificazione, errori nella valutazione delle misure precauzionali per alluvioni e incendi. Una tendenza da contrastare. E i cittadini possono fare la loro parte.
Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!