Vai al contenuto della pagina

Ecco la mappa dell’agricoltura naturale in Italia

homepage h2

Su iniziativa della Rete per l’Agricoltura Naturale (RAN) nasce la mappa delle realtà italiane che hanno segnalato di praticare questo approccio nella coltivazione. Pratichi anche tu l’agricoltura naturale? Segnalalo ed entra nella mappa!

Ecco la mappa dell’agricoltura naturale in Italia

Su iniziativa della Rete per l’Agricoltura Naturale (RAN) nasce la mappa delle realtà italiane che hanno segnalato di praticare questo approccio nella coltivazione. Pratichi anche tu l’agricoltura naturale? Segnalalo ed entra nella mappa!

L’Agricoltura Naturale di cui si parla è quella ispirata da Masanobu Fukuoka e detta anche agricoltura del “non fare” poiché fondata sui seguenti cinque principi fondamentali:

  • Non arare
  • Non fertilizzare
  • Non diserbare
  • Non usare prodotti chimici
  • Non potare gli alberi

«Per entrare a far parte della mappa è necessario custodire un terreno e praticare i primi quattro principi su almeno una parte di essi. Il quinto principio si riferisce ad alberi nuovi e mai potati» spiegano dalla RAN.

Se anche tu pratichi l’agricoltura naturale (o del “non fare”) di Fukuoka e vuoi che la tua realtà compaia sulla mappa (anche indicando solo il Comune) puoi farne richiesta compilando questo modulo: https://tinyurl.com/RAN-mappa

La mappa della RAN è uno strumento pubblico e gratuito a disposizione di tutti, che si sviluppa e si aggiorna con il contributo di tutti.

Per qualsiasi comunicazione relativa alla mappa potete scrivere a ran.mappe@gmail.com

PER APPROFONDIRE

L’AGRICOLTURA NATURALE E L’ARTE DEL NON FARE

Seguendo le orme di Masanobu Fukuoka, Kutluhan Özdemir svela, con semplicità, i segreti per avviare, ciascuno nel suo orto, campo o frutteto, la propria personale “rivoluzione del filo di paglia”. Dopo aver conosciuto gli allievi di Fukuoka in tre diversi continenti, l’autore si è stabilito nelle Marche, dove ha fondato una fattoria naturale divenuta punto di riferimento per chi sogna di coltivare una sobria e permanente abbondanza di cibo genuino a costi irrisori. Da qui si muove in tutto il mondo per divulgare l’arte del “non fare” attraverso i suoi laboratori.

Questo volume offre l’opportunità di difendere la Terra preservando la terra.

LO TROVI QUI

L'agricoltura naturale e l'arte del non fare

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!