Greenpeace: «Stop Mercosur, a rischio foreste e agricoltura sostenibile»
homepage h2
«L’accordo commerciale tra l’Unione Europea e i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) rischia di avere effetti devastanti su ambiente, clima e agricoltura sostenibile mentre a guadagnarci sarebbero solo pochi colossi agroindustriali»: lo denuncia Greenpeace.
«L’accordo commerciale tra l’Unione Europea e i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) rischia di avere effetti devastanti su ambiente, clima e agricoltura sostenibile mentre a guadagnarci sarebbero solo pochi colossi agroindustriali»: lo denuncia Greenpeace. Secondo nuove stime dell’istituto di ricerca olandese Profundo, pubblicate da Greenpeace Paesi Bassi, l’azienda brasiliana JBS, primo produttore mondiale di carne, potrebbe ottenere fino a 1,7 miliardi di euro di profitti lordi aggiuntivi e 1,2 miliardi netti entro il 2040 se l’accordo venisse adottato. Si tratta dell’8% della sua attuale capitalizzazione di mercato (aprile 2025) e di un valore vicino ai profitti medi annuali globali dell’azienda».
«I guadagni stimati, nel caso di colossi come quelli dell’agroalimentare, deriverebbero sia dalla riduzione dei dazi doganali sia dall’aumento dei volumi di esportazione verso l’UE. In cambio, il mercato europeo aprirebbe a massicce importazioni di carne bovina, pollame, zucchero, miele e altri prodotti agricoli, spesso realizzati con standard ambientali e sanitari inferiori a quelli europei. Questo aumenterebbe la concorrenza sleale verso i nostri piccoli e medi agricoltori, già messi in difficoltà da costi in crescita e dai prezzi imposti dalla grande distribuzione» prosegue Greenpeace.
«L’accordo UE-Mercosur riempirà le tasche di colossi come JBS, primo produttore di carne al mondo con una filiera legata alla distruzione della natura, a violazioni dei diritti umani e a enormi emissioni climatiche», dichiara Martina Borghi della campagna Foreste di Greenpeace Italia. «I governi non dovrebbero favorire l’espansione di modelli di business predatori come questo, ma investire nell’agroecologia e in una transizione agricola sostenibile».
«I pericoli dell’accordo non sono solo economici. I regolamenti sanitari del blocco Mercosur sono meno rigorosi in aree chiave come l’uso di pesticidi, antibiotici e ormoni negli allevamenti. Un recente audit ufficiale ha evidenziato che il Brasile non è in grado di garantire l’assenza di ormoni vietati dall’UE nelle sue esportazioni di carne. Sul piano ambientale, l’accordo aggraverebbe la distruzione di ecosistemi vitali come la foresta amazzonica o il Chaco, per fare spazio a pascoli e coltivazioni destinate ai mangimi» aggiunge Greenpeace.
«L’intesa UE-Mercosur è stata finalizzata nel dicembre 2024 dopo oltre vent’anni di negoziati, ma deve ancora essere ratificata dai parlamenti europei e sudamericani. Il voto dei governi UE è previsto per settembre 2025, seguito da quello del Parlamento europeo. Intanto, l’UE ha votato per ritardare di un anno l’entrata in vigore del Regolamento contro la deforestazione (EUDR), e il 22 maggio scorso la Commissione europea ha classificato Paesi come Brasile e Argentina come “rischio standard” invece che “alto rischio”, riducendo la frequenza dei controlli obbligatori sui prodotti importati. Una scelta che indebolisce gravemente questo strumento proprio mentre l’accordo UE-Mercosur rischia di aumentare la pressione sulle foreste».
Greenpeace invita i governi europei «a respingere l’accordo UE-Mercosur, a non indebolire ulteriormente l’EUDR e ad assicurarne un’applicazione piena e rigorosa entro i tempi previsti».
____
ABBONATI A TERRA NUOVA E SOSTIENI IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.
Scegli QUI l’abbonamento che fa per te
Se vuoi farti e fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di abbonarti a Terra Nuova o di donare ai tuoi amici o familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
QUI trovi tutte le informazioni
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
Qui trovi tutti gli sconti per gli abbonati
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
- spedizioni gratuite per tutti gli acquisti su www.terranuovalibri.it
- un libro in omaggio
- 2 annunci gratuiti sulla rivista
