#OltreLePagine. Come costruire un orto autoirrigante
homepage h2
Condividi su:
Sul numero di aprile della rivista Terra Nuova trovate l’approfondimento che spiega come costruire un orto autoirrigante con l’intervista ad Alessandro Ronca e Paolo Ermani. E Ronca parla anche nel video realizzato da Veggie Channel.
“Oltre le pagine” è un’iniziativa nata per fornire alla grande comunità di lettori che ci segue contenuti sempre più ricchi, anche multimediali, in collaborazione anche questo mese con Veggie Channel.
Nel numero di aprile della rivista Terra Nuova trovate l’approfondimento che spiega come costruire un orto autoirrigante con l’intervista ad Alessandro Ronca e Paolo Ermani. E Ronca parla anche nel video realizzato da Veggie Channel.
Fotografate con il vostro telefono cellulare il codice che trovate all’inizio dell’articolo “L’ORTO AUTOIRRIGANTE: COLTIVARE CON POCA ACQUA E POCO LAVORO”, sulla rivista (nel tassello #OltreLePagine), e accedete subito ai contenuti speciali multimediali.
Si va così, appunto, oltre le pagine, per dare voce e volto ai nostri autori, per conoscerci sempre meglio e per avvicinarci nella relazione con tutti coloro che ci seguono.
Nell’articolo, e nel libro “L’orto autoirrigante” (Terra Nuova edizioni), trovate spiegazioni e informazioni per comprendere il funzionamento dell’orto autoirrigante utilissimo quando si ha poco spazio e poca acqua a disposizione. E tutte le spiegazioni per autocostruirlo.
E buona visione della videointervista che trovate di seguito
_______
Scopri il numero di aprile della rivista Terra Nuova
Ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro.
Su www.terranuovalibri.it ,lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri titoli e naturalmente i numeri della rivista mensile.
La rivista Terra Nuova, oltre che sul nostro shop online, è disponibile anche nelle edicole del nord e centro Italia e nei punti vendita del naturale di tutta Italia.
Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via del Guarlone 69) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L’UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.
Dopo oltre dieci anni di lavoro, il Centro di Ricerca sul Cancro dell’Istituto Ramazzini di Bologna ha pubblicato uno studio che dimostra, senza se e senza ma, che il glifosato è cancerogeno. E Slow Food Italia chiede che ne sia immediatamente vietata la produzione e la vendita.
Il comitato Ulivivo chiarisce che «l’indagine della Procura di Bari sulla gestione dell’affare xylella non è stata archiviata. Il Pm ha chiesto l’archiviazione ma diversi querelanti hanno presentato opposizione; il giudice dovrà pronunciarsi».
«L’accordo commerciale tra l’Unione Europea e i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) rischia di avere effetti devastanti su ambiente, clima e agricoltura sostenibile mentre a guadagnarci sarebbero solo pochi colossi agroindustriali»: lo denuncia Greenpeace.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!