Ambiente
Le proposte di Legambiente per la resilienza idrica
Siccità, acque inquinate, piogge improvvise e violente, alluvioni: le proposte di Legambiente per arrivare a una resilienza idrica.
Siccità, acque inquinate, piogge improvvise e violente, alluvioni: le proposte di Legambiente per arrivare a una resilienza idrica.
Quest’estate su 388 campionamenti nelle acque costiere e lacustri in 19 regioni il 34% è risultato oltre i limiti di legge, ossia 1 campione su 3. Lo fa sapere Legambiente.
«Una sentenza che ripaga anni di impegno, di fatica, di notti insonni e di lotta collettiva. Una battaglia lunga e difficile che ci ha spesso fatto sentire come Davide contro Golia»: così le Mamme No Pfas a commento delle 11 condanne che il Tribunale di Vicenza ha inflitto a conclusione del processo Miteni per inquinamento da Pfas.
Il processo Miteni per inquinamento da Pfas si è chiuso a Vicenza con 11 condanne per un totale di 141 anni di carcere. La contaminazione ambientale ha interessato in Veneto le falde acquifere delle province di Vicenza, Padova e Verona.
Sentenza storica del Tribunale di Vicenza, che ha riconosciuto i Pfas come causa della morte di un operaio. Greenpeace: «Il governo metta al bando uso e produzione dei Pfas in italia».
In regalo per te il libro il libro "Risparmiare acqua nell'orto", il manuale perfetto per imparare come evitare sprechi d'acqua nell'orto e affrontare al meglio le estati calde che mettono a dura prova i terreni coltivati.
È all’esame del Parlamento il Decreto Legge urgente, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 13 marzo, volto a ridurre i livelli consentiti di PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) nelle acque potabili e a inserire limiti per il TFA (acido trifluoroacetico).
«Se non ridurremo le emissioni di gas serra, nel 2050 avremo perso quasi la metà (il 48,5%) della superficie attualmente coperta dai ghiacciai sulle Alpi italiane, mentre nel 2100 dovremo dire addio alla quasi totalità (il 94%) della superficie dei nostri giganti bianchi»: lo afferma Greenpeace.
Dall’unione di tecnologia ed etica, nasce la bio-tecnologia VITA™, un sistema di rigenerazione molecolare dell’acqua innovativo ed eco-sostenibile. EdenwellTM è un'azienda innovativa nata da un profondo impegno verso la sostenibilità e il benessere del pianeta.
Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua condanna senza mezze misure la bozza di Decreto-legge preparata dal governo che, se passasse, «porrebbe una pietra tombale sul referendum del 2011, rendendo prioritari i capitali privati nella gestione dell'acqua». E annuncia un ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per il «mancato rispetto dell'esito del referendum del 2011».
Grazie alla mobilitazione delle associazioni ambientaliste e di tanti cittadini, è stato bloccato il cantiere per la captazione delle acque del Lago Bianco nella riserva naturale fra la Val di Pavia e la Val Camonica, acque che le autorità volevano usare per l'innevamento artificiale. Ora al via il ripristino dell'habitat.
Consigli utilissimi e pratici per autocostruirsi un orto autoirrigante: a fornirceli sono Paolo Ermani e Alessandro Ronca, co-autori del manuale "L'orto autoirrigante. Coltivare con poco lavoro e poca acqua, in campagna e in città" (Terra Nuova Edizioni), che consente di coltivare con ottime rese per l'autoproduzione domestica risparmiando acqua, bene oggi più che mai prezioso.
Nella Giornata mondiale dell'ambiente, che cade il 5 giugno, il bilancio di sostenibilità desta preoccupazione. Dal 2015 sono stati superati 6 dei 9 limiti planetari per: cambiamento climatico; perdita di biodiversità; uso del suolo; flussi biogeochimici; entità inquinanti; utilizzo d'acqua dolce.
La Sicilia ha dichiarato lo stato di emergenza idrica in sei province per la grave siccità e ha approvato un piano di razionamento dell’acqua che coinvolge quasi 1 milione di persone: circa un quinto della popolazione siciliana.
Preservare l’acqua come risorsa e diritto di tutti: quello delle blue communities è il progetto guidato da CeVI che punta a coinvolgere i territori per ridurre l’impronta idrica e prendersi cura dell’acqua. L'intervento di Marco Iob, coordinatore delle campagne CeVI a difesa dell'acqua.
Una nuova indagine di Greenpeace Italia, basata su campionamenti indipendenti effettuati nel gennaio scorso, rivela che la contaminazione da PFAS (composti poli e perfluoroalchilici pericolosi per la salute umana) è largamente diffusa anche in Toscana e interessa numerosi corsi d’acqua inquinati dagli scarichi di diversi distretti industriali.
Uno studio condotto da ricercatori della Columbia University ha individuato in media in un litro di acqua in bottiglia circa 240.000 frammenti di micro e nano plastiche, con una netta preponderanza delle seconde.
La catena della solidarietà ha dimostrato di essere efficace! La Compagnia dei Cammini è riuscita infatti a raccogliere, con le donazioni, la somma necessaria per riportare l'acqua al villaggio marocchino di Tamegest. Terra Nuova aveva contribuito a rilanciare e diffondere l'appello alla solidarietà.
Tamegest è uno dei villaggi attraversati dal cammino nel Parco Nazionale del Toubka organizzato dalla Compagnia dei Cammini. Dopo il terremoto dello scorso settembre, una delle due sorgenti che approvvigionavano il paese è scomparsa e l’altra ha ridotto di molto la sua portata. La Compagnia organizza una raccolta fondi per finanziare lavori di ripristino dell'approvvigionamento idrico.
Associazioni e cittadini tra le provincie di Sondrio e Brescia si stanno opponendo al progetto di captazione dell’acqua del Lago Bianco, al Passo di Gavia, acqua che verrebbe destinata all’innevamento artificiale.