“Biodiversity is life”: l’agroecologia nella pratica
homepage h2
Il cortometraggio “Biodiversity is Life”, promosso da Navdanya International, racconta un’esperienza di educazione ecologica che trasforma i giovani in custodi del futuro.
Il cortometraggio “Biodiversity is Life”, promosso da Navdanya International, racconta un’esperienza di educazione ecologica che trasforma i giovani in custodi del futuro.
Il video documenta il progetto educativo “Biodiversity is Life”, cofinanziato dall’8 per mille dell’Unione Buddhista Italiana e della Chiesa Valdese e promosso appunto da Navdanya International, che offre a giovani e comunità un percorso di scoperta e apprendimento sui temi della biodiversità, dell’agroecologia e della cura della terra. Un percorso che inizia in India, presso l’Università della Terra di Navdanya che, da oltre vent’anni, accoglie studenti da tutto il mondo per trasmettere pensieri e pratiche dell’agroecologia. E’ proprio Vandana Shiva, presidente di Navdanya, a spiegare il legame fra la tutela della biodiversità e il nostro benessere fisico e spirituale. Un insegnamento che trova eco in Europa attraverso i programmi di formazione di Navdanya International.
«Attraverso immagini e testimonianze, il cortometraggio mostra come i partecipanti hanno esplorato le connessioni tra suolo, paesaggio, comunità e giustizia ecologica, sviluppando pratiche rigenerative e una profonda consapevolezza del loro ruolo come agenti di cambiamento – spiegano da Navdanya – I programmi educativi di Navdanya International mirano a ispirare e dotare la prossima generazione delle competenze, delle conoscenze e dell’alfabetizzazione ecologica necessarie per sostenere comunità resilienti eque, eque ed ecologicamente consapevoli. Crediamo nell’apprendimento attraverso il fare e nello scambio di conoscenze tra le generazioni, che conferisce ai giovani il ruolo di custodi della conoscenza ecologica e di agenti dinamici del cambiamento all’interno delle proprie comunità. Incoraggiamo una transizione verso pratiche di vita sostenibili che privilegiano la resilienza ambientale, la conoscenza locale e l’esperienza globale. Attraverso pratiche rigenerative, l’educazione ai principi dell’ecologia profonda e l’azione guidata dalla comunità, cerchiamo di costruire comunità resilienti che siano consapevoli dal punto di vista ecologico e siano in grado di intraprendere azioni significative per il pianeta».
LETTURE UTILI
MANGIARE È UN ATTO INTELLIGENTE
In questo libro, l’attivista e scienziata Vandana Shiva ci aiuta a comprendere a pieno quanto il cibo è la chiave dell’esistenza, il filo che intesse la rete di tutte le forme di vita, indivisibile dalla Terra e dai suoi sistemi naturali.
Quando questa interdipendenza si rompe, si creano le condizioni per quello che l’autrice chiama il “disordine metabolico” del cambiamento climatico e di innumerevoli altri squilibri ecologici.
Con chiarezza e un’analisi dettagliata, Vandana Shiva rivela le minacce poste dai cibi falsi e ultra-lavorati, tra cui i pericoli per l’ambiente, l’aumento delle emissioni di gas serra, la salute degli animali e la nostra salute e sicurezza alimentare.
L’autrice prende una posizione forte, sostenendo con urgenza e passione un futuro alimentare e climatico basato sulla rigenerazione naturale della biodiversità in collaborazione con il pianeta che ci ospita.
