Chiedi all'esperto
Ricostruire la salute del suolo
L'associazione Navdanya International ha una lunga esperienza riguardo ai miglioramenti della salute del suolo coltivato con pratiche biologiche. Ce ne parla la presidente, Vandana Shiva.
L'associazione Navdanya International ha una lunga esperienza riguardo ai miglioramenti della salute del suolo coltivato con pratiche biologiche. Ce ne parla la presidente, Vandana Shiva.
«L’agroindustria immagina un’agricoltura del futuro gestita da software, spyware e droni di sorveglianza che raccolgono dati, dove il cibo è sempre più lontano dalla rete ecologica della vita. Ma tutto ciò non farà altro che aggravare la situazione»: così Vandana Shiva, presidente di Navdanya International.
Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.
Il cortometraggio "Biodiversity is Life", promosso da Navdanya International, racconta un'esperienza di educazione ecologica che trasforma i giovani in custodi del futuro.
No alla finanziarizzazione della natura, è l’eredità del bio-imperialismo: così scrive l’organizzazione Navdanya International, guidata da Vandana Shiva, nel rapporto “La biodiversità non è in vendita”.
Giovedì 30 maggio incontro con Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, e proiezione del documentario “The Seeds of Vandana Shiva”. L'evento si tiene alle 18.30 al cinema Troisi in via Induno 1 a Roma ed è organizzato dall’Agenda Ecologia di Unione Buddhista Italiana in collaborazione con Navdanya International. Terra Nuova è mediapartner.
«La salute del pianeta e la salute delle persone sono un tutt’uno e sono preservate attraverso il ciclo del cibo, della vita, della rigenerazione. Siamo parte della natura e dei suoi complessi processi viventi. La terra, il cibo e il nostro corpo sono sistemi viventi interconnessi»: così Navdanya International, l’organizzazione presieduta da Vandana Shiva, in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione e Terra Nuova saluta con grande soddisfazione il successo dell’evento “Nuovi OGM alle porte. Partecipa alla mobilitazione per fermarli” che si è tenuta a Firenze.
Un nuovo rapporto di Navdanya International mette in luce le strategie dell’industria agroalimentare che si celano dietro una nuova generazione di OGM, ottenuti attraverso l’editing genetico. E Vandana Shiva, presidente di Navdanya, sarà tra i relatori domenica 15 ottobre a Firenze all'evento " Nuovi OGM alle porte. Partecipa alla mobilitazione per fermarli".
“Nuovi OGM alle porte. Partecipa alla mobilitazione per fermarli” è il titolo dell’evento pubblico organizzato da Terra Nuova che si terrà domenica 15 ottobre dalle 16.30 alle 19.00 presso la Fondazione Est-Ovest, in via Girolamo Vitelli 20 a Firenze. Tra gli ospiti anche Vandana Shiva di Navdanya International.
«Gli OGM sono come il cibo artificiale, sottoscrivo l’appello per il ritiro della legge che li sdogana in Italia»: così Vandana Shiva in occasione della presentazione del Manifesto Ecofemminista “Fare pace con la Terra” che si è svolta a Roma.
«Diritto al cibo e no ogm, cosa vuol dire davvero sovranità alimentare»: Vandana Shiva, di Navdanya International, ha pubblicato questo suo intervento su L’Extraterrestre, settimanale ecologista de Il Manifesto.
La riflessione di Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'agricoltura biodinamica, a seguito della visita di Vandana Shiva alla sede dell'associazione.
«Il G7 dovrebbe smettere di promuovere un sistema alimentare che crea fame e malnutrizione e sostenere i movimenti per la Sovranità alimentare e l'Agroecologia»: così in una nota l'associazione Navdanya International guidata da Vandana Shiva.
In Pasta è un pastificio e ristorante nel centro di Lucca, dove si serve il piatto più semplice e amato dagli italiani, la pasta, cucinato in mille modi diversi. Con attenzione alle materie prime, ai condimenti e al piacere del convivio.
Un progetto di Terra Nuova e de La Grande Via per un nuovo approccio alla terra, alla salute, alla dignità dell’uomo, a partire dal cibo. Ecco un’anteprima del lungo viaggio nelle filiere italiane raccontato da Gabriele Bindi in un libro scritto con il contributo di Franco Berrino, Salvatore Ceccarelli, Carlo Triarico e Vandana Shiva.
Intervista a Vandana Shiva sul cibo ribelle.
Intenso e accorato il messaggio di Vandana Shiva, presidente dell'associazione Navdanya International e attivista ambientale tra le più note nel mondo. «Non c'è un pianeta B. La strada che dovremmo seguire è quella di ritornare alla Terra, come un’unica comunità che ha il potenziale di creare e coprodurre con la natura per rigenerarla e provvedere ai bisogni di tutti». Vi riportiamo il testo integrale.
L’auspicio è che la crisi che stiamo vivendo produca una reazione che abbia la forza per portarci verso un cambiamento radicale di paradigma, verso una deglobalizzazione del sistema alimentare e agricolo. Per tornare a essere tutt’uno con il Pianeta, rigenerando la sua e la nostra salute.
Vandana Shiva, presidente dell'associazione Navdanya Internationale e autrice di "Cibo e salute" e "Agroecologia e crisi climatica", propone la sua analisi critica su un modello di sviluppo ormai divenuto insostenibile e causa di molti dei mali che ci affliggono.