Ecco i paesi più sostenibili
homepage h2
Sono questi i risultati del Ggei 2014 pubblicato da Dual Citizen, una società di consulenza americana. È un indice che analizza le performance economicamente sostenibili di 60 Paesi utilizzando sia indicatori quantitativi che qualitativi che spaziano in quattro dimensioni: leadership e cambiamento climatico, settori legati all’efficienza, investimenti e mercati, ambiente e capitale naturale. La prima edizione del Ggei è stata realizzata nel 2010 e oggi è diventato un appuntamento fisso e un riferimento per policy maker, organizzazioni internazionali, società civile e attori del settore privato.
La Costa Rica è stata analizzata per la prima volta quest’anno ed ha ottenuto subito un punteggio ottimo arrivando al terzo posto, dopo due colossi della sostenibilità (Svezia e Norvegia). Stati Uniti e Giappone, seppur percepiti come paesi sostenibili dalla società (6 e 7), non compaiono nella classifica delle performance. La Germania, invece, prima classificata nella percezione, è al quarto posto nell’indice “reale”.
L’indice ha analizzato anche la percezione che le persone hanno delle grandi metropoli presenti nei 60 Paesi presi in considerazione. Così Copenaghen, capitale della Danimarca, viene percepita come la città più verde, seguita da Amsterdam (Paesi Bassi) e Stoccolma (Svezia). Al quarto posto c’è la prima città nordamericana, Vancouver (Canada), seguita da Londra e Berlino. Al settimo posto c’è New York, mentre all’ottavo l’unica città asiatica: Singapore. Chiudono la top ten Helsinki (Finlandia) e Oslo (Norvegia).
L’Italia purtroppo non ottiene un bel risultato. Se nella percezione popolare il nostro paese si piazza a metà classifica (29), forse per i buoni risultati nelle rinnovabili, scompare nella lista dei 60 paesi con le performance migliori nell’ambito della green economy. Un messaggio chiaro per il nostro governo: l’Italia non sta sfruttando un settore potenzialmente esplosivo, indispensabile per tornare a crescere, e quel poco che è stato fatto è ben chiaro nella testa dei suoi cittadini.