Vulcano sottomarino, patrimonio di biodiversità, minacciato dalle estrazioni minerarie
homepage h2
Condividi su:
Durante la spedizione “C’è di mezzo il mare” nel Mediterraneo, Greenpeace ha documentato parte della ricca biodiversità presente nell’area del Palinuro seamount, complesso vulcanico sottomarino al largo delle coste della Campania e della Calabria. Ora minacciato dalle estrazioni minerarie.
Durante la spedizione “C’è di mezzo il mare” nel Mediterraneo, Greenpeace Italia ha documentato parte della ricca biodiversità presente nell’area del Palinuro seamount, un complesso vulcanico sottomarino che si estende per oltre 50 km di lunghezza a largo delle coste della Campania e della Calabria, nel mar Tirreno meridionale. L’area, che ospita numerose specie tra cui il corallo giallo e grandi predatori pelagici come il delfino Stenella striata e diverse specie di squali, è oggetto di interesse di alcune compagnie private che vorrebbero estrarre i minerali presenti dai suoi fondali, «con gravi rischi per l’ambiente e la vita marina» sottolinea Greenpeace.
Con l’utilizzo di un ROV (una sorte di drone subacqueo filoguidato), Greenpeace Italia ha documentato le specie presenti su una delle sommità del vulcano, a circa 120 metri di profondità: echinodermi tra cui gigli di mare, ricci matita e oloturie; cnidari, tra cui la gorgonia gialla e il corallo giallo; tunicati e piccoli pesci. A circa 90 metri il ROV ha inoltre documentato la presenza di diverse specie di alghe, un indicatore della trasparenza delle acque.
I seamount hanno un effetto aggregativo sui grandi predatori pelagici, tra cui squali, tonni e cetacei, come dimostrano gli avvistamenti in superficie. La spedizione ha documentato in particolare una ricca presenza di delfino stenella striata, un cetaceo comune di mare aperto che predilige per vivere proprio l’area intorno ai seamounts. «L’avvio di estrazione di minerali dai fondali e dalle pendici delle montagne sottomarine, il cosiddetto Deep Sea Mining (DSM), potrebbe compromettere la sopravvivenza di queste specie, aggravando l’impatto già ampiamente comprovato della pesca – afferma Greenpeace – Nel 2023 il Palinuro seamount è stato inserito nella lista dei Siti di interesse comunitari (SIC), eppure non mancano lenze da pesca abbandonate sul fondale, spesso ricoperte in superficie dai gigli di mare e altri organismi. Le lenze presenti sono riconducibili alla pesca con il palangaro verticale di profondità per la cattura di diverse specie di pesci».
Per proteggere il Mediterraneo e le sue montagne sottomarine come il Palinuro seamount, Greenpeace Italia ha lanciato una petizionerivolta al governo affinché supporti una moratoria internazionale che blocchi l’avvio del Deep Sea Mining e protegga il nostro mare dallo sfruttamento minerario.
______
SOSTIENI TERRA NUOVA E ABBONATI ANCHE TU ALLA RIVISTA
IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
In Tanzania, i Masai hanno chiesto a Volkswagen di ritirarsi da un controverso programma di crediti di carbonio che viola i loro diritti e minaccia di distruggere i loro mezzi di sussistenza. Lo fa sapere Survival International.
Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 83 milioni di tonnellate di rifiuti tessili. Tra le principali destinazioni c’è l’Africa, che nel 2019 ha ricevuto il 46% del tessile usato dall’UE: per la metà si tratta di indumenti di scarto che inquinano l’ambiente. I dati di Greenpeace.
Nel 2024 si è raggiunto il record di temperature sia a livello globale sia nel bacino del Mediterraneo. In aumento anche le ondate di calore, sia in superficie sia lungo la colonna d’acqua. I dati nel rapporto di Greenpeace.
«Una sentenza che ripaga anni di impegno, di fatica, di notti insonni e di lotta collettiva. Una battaglia lunga e difficile che ci ha spesso fatto sentire come Davide contro Golia»: così le Mamme No Pfas a commento delle 11 condanne che il Tribunale di Vicenza ha inflitto a conclusione del processo Miteni per inquinamento da Pfas.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!