Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Il Mensile

«La mia vita? Frugale e felice»

Grazia Cacciola ha deciso di lasciare la metropoli per vivere in montagna tra i boschi; ha scelto l’autoproduzione e i ritmi lenti, optando per un lavoro che non richiede spostamenti quotidiani. Conosciamola meglio.

Crescita interiore

Il ritorno di Thich Nhat Hanh in Vietnam

Il monaco zen Thich Nhat Hanh, 92enne, ha fatto ritorno al suo paese natale, il Vietnam, da Plum Village, la comunità che ha fondato in Francia. Affettuosamente soprannominato Thay (maestro), le sue parole di saggezza, anche attraverso i suoi scritti, hanno fatto il giro del mondo.

Il Mensile

Goetheanum: l’architettura come forma di meditazione

L’edificio, costruito in Svizzera su indicazione di Rudolf Steiner, è il cuore pulsante dell’antroposofia: le sue forme, pensate come parte di un organismo vivente, riflettono i principi ispirati dal suo fondatore, attualizzati nella pedagogia, nella medicina, nell’arte e nell’agricoltura biodinamica.

Stili di vita

Stop al consumismo sfrenato. Che #GreenFriday sia!

Al "nero" del Black Friday rispondiamo con il verde: il verde di una passeggiata all'aperto in un parco. Il verde di un venerdì in compagnia di chi si ama, il verde che ci fa cambiare dal basso, per comprare meno e meglio, per acquistare ciò che è utile per attuare buone pratiche e ciò che è stato prodotto nel rispetto dell'ambiente e dei diritti. #GreenFriday sia! Cambia prospettiva con Terra Nuova!

Le aziende informano

Le Arti della Gioia

La bellezza nascosta: dalla desolazione a un nuovo mondo in comune. Terza edizione di Arti e Gestalt, appuntamento annuale dove si partecipa facendo esperienza assieme ad un mélange tra artisti, terapeuti della Gestalt, attori, musicisti, cantanti, educatori, terapeuti, counsellors, insegnanti, assistenti sociali, infermieri, medici, psicologi, filosofi, antropologi e con chiunque sia curioso verso nuovi modi di stare insieme con creatività.

Stili di vita

Chi ha paura del matriarcato?

Le comunità matriarcali ancora esistenti sono esempi concreti di modelli egalitari e ci mostrano come possono ispirare nuovi paradigmi sociali, al di fuori del pregiudizio e dello stereotipo che abbiamo costruito interno ad essi.

Il Mensile

Non perderti il numero di Terra Nuova Novembre 2018

In primo piano: Pianeta Terra: l'ultimo SOS. Dove dobbiamo agire per invertire la rotta? - La riscoperta dei legumi antichi - Castagne: il pane che cade dagli alberi - Influenzati… da virus e allarmismi. Le domande da porsi sul vaccino antinfluenzale - Sui binari della sostenibilità. Riscoprire il treno tra itinerari da sogno e nuove tecnologie per spostarsi in modo più ecologico - Biodinamica e scienza: nuovi orizzonti di intesa - Reportage. Tanti amici da salvare: una selezione di scatti del fotografo Tim Flach, che ci regala la bellezza del mondo animale. - Vauban, il quartiere a impatto positivo - Riabitare il mondo, oltre i suoi confini politici - Spunti di vista: ospitare non è una cosa semplice

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!