Il Mensile
L’Italia che ci piace raccontare
Da sempre Terra Nuova dà voce alle esperienze e alle storie che raccontano di un'altra Italia. Dall'editoriale che apre il mensile di Terra Nuova Febbraio 2014, ecco il Belpaese che ci piace raccontare.
Da sempre Terra Nuova dà voce alle esperienze e alle storie che raccontano di un'altra Italia. Dall'editoriale che apre il mensile di Terra Nuova Febbraio 2014, ecco il Belpaese che ci piace raccontare.
Expo 2015 - Produzione intensiva sostenibile: una contraddizione in termini. Così Aiab critica duramente il lancio svoltosi a Milano dell'attività scientifica verso la manifestazione del 2015.
"Con la cancellazione dell'emendamento della senatrice Dirindin (Pd) al decreto Milleproroghe, è saltata anche la proroga per la registrazione dei farmaci omeopatici attualmente in commercio". Così il comitato Omeocom sulla spinosa questione delle tariffe e delle pratiche di registrazione imposte da Aifa e governo. Il tema su cui Terra Nuova ha concentrato la campagna di gennaio "Salviamo l'omeopatia".
Paolo Cacciari, coautore con Bruna Bianchi, Adriano Fragano e Paolo Scroccaro del libro "Immaginare la società della decrescita", vi invita alla presentazione del testo che si svolgerà in provincia di Brescia il 4 febbraio.
Dopo la segnalazione di alcuni casi di contaminazione da latte di alimenti etichettati come privi, la Società di Firenze rompe ogni rapporto con il produttore di Udine Quality Bio, eliminando dal proprio assortimento i relativi prodotti.
Fermiamo l'ecocidio: un passo avanti verso la costituzione di un tribunale penale europeo dell'ambiente e della salute. Grazie alla Carta di Bruxelles. Il cammino parte dal parlamento europeo.
Un albero per far respirare la terra e far fiorire un ecovillaggio!
In primo piano: Sosteniamo l'agricoltura contadina; Dossier: le vittime dei vaccini; Casa passiva mediterranea; Bambini, carne si o no?; Tafta, nuova minaccia ai diritti dei popoli...
A Castelvetro Piacentino da quattro anni un gruppo di persone sta lottando a favore di una quercia pluricentenaria, per il futuro del territorio. Ecco le iniziative in corso e il bilancio dei fondi raccolti.
Il nodo tariffe non ancora superato, la burocrazia farraginosa e costosa introdotta da Aifa e governo è ostacolo ancora insuperato: non rientra l'allarme sulla libertà di scelta terapeutica, diritto che rischia di essere calpestato a causa di un'anomala trasposizione italiana delle normative europee. Firma anche tu l'appello di Terra Nuova.
La Finanza ha scoperto un'associazione internazionale che spacciava per biologiche granaglie che non lo erano. Anche stavolta i controlli hanno funzionato e i responsabili sono stati assicurati alla giustizia.
"Meglio ridere in una casa di paglia che piangere in un castello" (antico proverbio giapponese)
La drastica riduzione del tasso di mortalità infantile non è imputabile all'introduzione dei vaccini di massa. Grazie al miglioramento delle condizioni ambientali, alimentari e igieniche abbiamo debellato le malattie più pericolose
Uno studio pubblicato sulla rivista Nature conclude che una dieta troppo ricca di cibi animali può favorire la crescita di microrganismi legati alle infiammazioni intestinali.
A pochi giorni dall'uscita dell'ultimo libro di Claudio Naranjo, La rivoluzione che stavamo aspettando, ripubblichiamo un articolo dedicato alla creatività, allo sciamanesimo, alla psiche e spiritualità che vede protagonisti Claudio Naranjo e Alejandro Jodorowsky.
Gli Italiani acquistano sempre meno frutta e verdura. Il numero dei bambini e adolescenti che mangia frutta e verdura a ogni pasto è sceso al 35%. In pochi seguono le prescrizioni per una dieta equilibrata
Sostieni la candidatura del monaco zen vietnamita Thich Nhat Hanh al premio Nobel per la Pace 2014. Invia la tua lettera entro il 1 febbraio… ecco come fare.
Claudio Naranjo, uno dei pensatori più originali del XX secolo, ci parla nel suo nuovo libro di ecologia profonda, etica e consapevolezza per vivere la crisi come rinascita.
Gli orti urbani si stano diffondendo moltissimi, sono piccole oasi di auto-sostentamento e sostenibilità ormai per molte persone. Ecco cosa fare per ridurre al massimo le sostanze inquinanti che possono trovarsi nel terreno.
Una sentenza storica del tribunale di Ferrara obbliga il Ministero della Salute a indennizzare la famiglia di Francesco Finessi, militare stroncato dalla malattia a solo 22 anni. La causa è dei troppi vaccini subiti