Il Mensile
Terra Nuova Edizioni in fiera
Lo stand itinerante di Terra Nuova Edizioni, con tutti i libri e la rivista, vi invita alle seguenti manifestazioni fieristiche in giro per l’Italia che si svolgeranno durante questo weekend.
Lo stand itinerante di Terra Nuova Edizioni, con tutti i libri e la rivista, vi invita alle seguenti manifestazioni fieristiche in giro per l’Italia che si svolgeranno durante questo weekend.
Vuoi realizzare il sogno di un cohousing nella campagna intorno a Firenze? Partecipa al gruppo ViciniSolidali, un progetto nato all’interno dell’associazione cohousing in Toscana!
Giù le mani dall’aria, dall’acqua, dalla terra! E’ il messaggio che il 21 settembre, presso il Goleto di S. Angelo dei Lombardi, lanceranno tecnici, associazioni di base, comitati, organizzazioni che si occupano di ambiente, turismo e agricoltura sostenibile e che stanno aderendo al primo Forum ambientale delle aree interne dell’Irpinia.
Gli autori di “100 modi per cambiare vita ed essere felici” e “Guida al vivere vegan” presentaranno i loro libri presso la fiera Natura Bio a Correggio (Re), 21-22 settembre.
Nel quartiere di Milano chiamato Bovisa c’è una grande area verde che potrebbe rappresentare un “polmone” per gli abitanti della zona, ma è inutilizzabile. I cittadini si sono costituiti in comitato e chiedono che quella zona sia difesa dalla cementificazione.
Nell’ambito del progetto ReLoad prende il via la piattaforma del baratto “BarattaLo” per i lodigiani in cui si potrà mettere all’asta e aggiudicarsi oggetti di ogni tipo.
Livelli elevati di glucosio nel sangue possono essere associati ad un maggior rischio di sviluppare demenza anche tra le persone che non sono diabetiche. Quindi, occhio all’alimentazione.
Il tour italiano di Alfredo Meschi e Ilaria Farulli, autori di “100 modi per cambiare vita e essere felici“, fa tappa a Prato giovedì 19 settembre presso l’Associazione Gaia Mondi Possibili.
Ecco un’accorata “Lettera Movimentista per la Difesa Degli Animali” nella quale un nostro lettore riflette sul significato e sull’effettivo valore dei cosiddetti comitati etici nell’ambito della sperimentazione animale e del benessere animale all’interno degli allevamenti intensivi.
Show cooking, presentazione del libro Guida al vivere vegan e laboratori per bambini: un articolo fotografico dalla fiera Sana 2013 che parla ai vegan di oggi e di domani.
Nel comprensorio di Modena e Carpi un gruppo di mamme sono riuscite ad introdurre il metodo Montessori all’interno delle scuole. Parte un corso di formazione per insegnanti e genitori
L’insonnia aumenta la voglia di cibo spazzatura e quindi aumenta la possibilità di ritrovarsi obesi. Lo hanno affermato i ricercatori dell’università di Berkeley in uno studio comparso su Nature.
La Food and drug administration americana (Fda) ha emesso una nuovo allerta sui rischi dell’uso eccessivo di farmaci analgesici a base di oppioidi e di morfina: troppa dipendenza e troppe morti.
L’Italia registra una crescita ulteriore delle aziende e delle superfici coltivate in modo biologico. Aumenta lo spread rispetto agli altri paesi. Il confronto tra Italia, Spagna, Germania e Francia
Coloro che hanno fatto la scelta del vegetalianesimo non dovrebbero criticare così aspramente chi mangia carne giacché, secondo il nostro lettore, veganesimo e crescita spirituale non sono necessariamente collegati. Questa la sua lettera-sfogo.
Una favola di un nostro lettore … tra fantasia e realtà!
Una nostra lettrice ha seguito con attenzione la polemica nata in seguito alla pubblicazione della pubblicità vegana sul latte di mucca sul numero di aprile di Terranuova e ora vuole dire la sua.
L’importanza della biodiversità e lo sporco lavoro delle multinazionali che controllano le sementi. Lo sfogo di un nostro lettore, da cui sicuramente impareremo qualcosa
Un nuovo studio italiano parla del pericolo a cui sono esposti i bambini attraverso il cibo contaminato da pesticidi. Molte delle malattie più gravi sono correlate all’assunzione di queste sostanze. Ecco cosa fare per difendersi…
La rete regionale Bionet della Regione Veneto ha reso disponibile un prezioso vademecum che spiega come raccogliere semi di ecotipi nativi da praterie seminaturali e favorire così la loro propagazione per la diffusione e il mantenimento della biodiversità. Trovate il documento integrale nel Pdf allegato di seguito.