Agricoltura
Biologico: le 10 proposte di Aiab alla politica
Aiab ha stilato un elenco di dieci proposte che sottopone ai politici che presto, a loro volta, si sottoporanno al giudizio degli elettori. Ecco le richieste del mondo del biologico.
Aiab ha stilato un elenco di dieci proposte che sottopone ai politici che presto, a loro volta, si sottoporanno al giudizio degli elettori. Ecco le richieste del mondo del biologico.
La MAG4 festeggia la nascita di una nuova MAG auspicando che non sia l’ultima. La finanza etica sbarca nel capoluogo toscano dopo anni di impegno
La campagna “Sbilanciamoci!” ha riunito le 50 organizzazioni aderenti a seguito delle dimissioni del suo portavoce Giulio Marcon, candidato indipendente nelle liste Sel. I nuovi portavoce sono Andrea Banares e Grazia Naletto.
Un premio nazionale per ricordare la giornalista Sabrina Sganga, scomparsa prematuramente nel maggio del 2012. Collaborò anche con TerraNuova, sempre impegnata sui temi ambientali e la tutela dei diritti.
A Ginevra 140 Paesi si sono accordati per limitare la produzione e l’impiego del mercurio, soprattutto nei processi industriali.
L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale ha pubblicato il report con le analisi rilevando alte concentrazioni di mercurio in sogliole e cozze della Toscana meridionale. Meno contaminati i pesci piccoli…
L’uso del vaccino antipneumococcico comporta un cambiamento dell’ecoflora batterica, con la diffusione di un ceppo di pneumococco multiresistente agli antibiotici, il 19A. In vari paesi è già stata segnalata questa tendenza, confermata con uno studio controllato e randomizzato nei Paesi Bassi.
Il 23 gennaio a Firenze, anteprima assoluta in Italia, verrà proiettato il film “Trashed” interpretato da Jeremy Irons circa i rischi dell’inquinamento globale.
In data 19 Dicembre 2012 è stata approvata in Senato la legge n° 3270 che regolamenta professioni tra cui l’operatore olistico, il counselor, il danzaterapeuta e molti altri.
“Imparando dalla formica come dalla pioggia, possiamo di nuovo danzare insieme agli altri mondi la danza della bellezza” dice Margaretha Colored Wings Doderer. Una lettera di una nostra lettrice, ideale per una riflessione di inzio anno.
Sono 31 gli indagati nell’inchiesta fiorentina sui lavori per il sottoattraversamento della Tav nel capoluogo toscano. Ipotizzati reati ambientali e accertamenti su possibili infiltrazioni mafiose.
La domanda di un lettore: “Vorrei chiedere delucidazioni sull’antica e duratura diatriba: è meglio friggere con olio di oliva o con olio di girasole?”.
Nei supermercati si buttano tonnellate di cibo ancora buono, che si avvicina alla data di scadenza… come lo yogurt e il latte scaduto. Consigli utili per uso e conservazione.
Il tema dell’elettrosmog è tutt’altro che prettamente tecnico, ma ha effetti anche sulla mente e le nostre emozioni. Un passo dal libro “Difendersi dall’elettrosmog“.
Appena a sud dell’Equatore, vivono gli Hadza, una piccola tribù di circa 1300 cacciatori-raccoglitori: una delle ultime rimaste in Africa.
L’Aglio, più noto come condimento che come pianta medicinale, è un ottimo febbrifugo, battericida, antispasmodico e disinfettante. Vediamone i benefici e gli usi, anche per gli animali e la cura delle piante.
La Commissione Europea ha in mano il rapporto Efsa sui neonicotinoidi e i loro effetti sulle api. I risultati sono stati definiti inquietanti, ma ancora nessun provvedimento è stato deciso e c’è ancora chi li difende.
Settemila morti e oltre 200mila feriti è il dato dei pedoni in Italia. Se ne parla in un convegno in programma il primo febbraio a Bologna: sindacati, istituzioni, università e associazioni insieme per la sicurezza degli utenti deboli della strada.
Il biomonitoaggio sulle donne in età fertile dà un responso negativo, suscitando le riserve da parte di Peacelink. Ma secondo l’Asl la catena alimentare è comunque contaminata. Lo dimostrano i danni agli allevamenti…
La Commissione europea ha deciso di chiedere ai 500 milioni di cittadini europei se i prodotti biologici in Europa devono essere Ogm free, o più precisamente se “la presenza accidentale di Ogm da indicare sull’etichetta deve essere inferiore a quella dei prodotti tradizionali”. Si vota online, ecco come. Votate!