Il Mensile
Podere al popolo!
La versione integrale dell’articolo “Podere al popolo!” di Terra Nuova Gennaio 2013: un nuovo diritto di accesso alla terra per superare il concetto di proprietà privata tramite l’acquisto collettivo della terra.
La versione integrale dell’articolo “Podere al popolo!” di Terra Nuova Gennaio 2013: un nuovo diritto di accesso alla terra per superare il concetto di proprietà privata tramite l’acquisto collettivo della terra.
Grande successo a Firenze per la proiezione in anteprima di “Trashed”, il docu-film di Jeremy Irons che fa una fotografia drammatica ma reale di come i rifiuti siano la condanna di un modello consumistico e capitalistico sfrenato.
Seguire un’alimentazione naturale a base di frutta e verdura fa bene alla salute e questo è ormai acclarato. Ora, secondo un nuovo studio dell’Università di Otago, c’è un beneficio in più: mangiare frutta e verdura aiuta a calmarsi.
La Regione Marche ha avviato l’iter per l’esame della proposta di legge sulla regolamentazione delle medicine complementari. Oltre omeopatia, agopuntura e fitoterapia, sono comprese anche l’ayurveda, la medicina antroposofica, l’osteopatia, la chiropratica, l’omotossicologia e la naturopatia.
Terra Nuova vi fa due proposte per trascorrere insieme questo fine settimana: due fiere alle quali partecipiamo a Forlì e a Udine.
Vuoi sapere quanto potrai risparmiare sulla tua bolletta e dare una mano all’ambiente?
I consigli di Terra Nuova per fare il bucato e rispettare l’ambiente. La ricetta del detersivo ecologico e le accortezze da adottare per ridurre i consumi.
Il rischio di morte delle donne fumatrici è aumentato tantissimo fino ad essere, oggigiorno, oltre 25 volte maggiore delle non fumatrici. Lo rivelano due studi pubblicati sul New England Journal of Medicine.
La battaglia degli apicoltori per salvare le api dai pesticidi e il miele dalla contaminazione Ogm riparte dall’Europarlamento. A discuterne la commissione petizioni, che ha annunciato un nuovo studio sul dossier entro marzo.
La Commissione Ue ha “congelato” fino alla fine del 2014, termine del suo mandato, ogni nuova autorizzazione alle colture Ogm. Ma il problema comunque non è affatto risolto.
Continua la campagna di boicottaggio di Greenpeace verso i politici insensibili alle richieste del mondo ambientalista. I leader principali per adesso fanno gli gnorri. Manca il coraggio di dire stop al carbone e alle trivellazioni e sì alle rinnovabili
Una consultazione pubblica online per dire la nostra opinione sulla revisione del regolamento del biologico in seno alla Comunità Europea. Secondo Federbio la consultazione ha dei lati oscuri
Cellulari, telefoni portatili e rischio tumori: l’agenzia Ue per l’ambiente ha deciso di rilanciare l’allarme a livello europeo. E TerraNuova nel numero di febbraio dedica un approfondito servizio proprio sui pericoli del wi-fi.
La Germania e la Gran Bretagna lanciano l’allarme sui residui di glifosato nei cereali. In Italia il rapporto «Pesticidi nel piatto» ci riserva cattive notizie. Il pane quotidiano è avvelenato?
Alla scuola primaria Longhena di Bologna i genitori bocciano la mensa Seribo. Ecco i risultati degli assaggi a scuola dei genitori e del questionario. Sei famiglie su 10 sono insoddisfatte: voto medio 4 e mezzo. Il primo piatto? Da rifare.
Il costo dell’energia solare è sceso in tutto il mondo al di sotto del costo di generazione da diesel. Il fotovoltaico costa sempre meno e diventa la soluzione più economica per molti paesi per produrre energia
Un lettore ci informa che in Brianza si stanno mobilitando comitati cittadini per dire no all’autostrada Pedemontana che si vuole costruire.
L’intento della IV Edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo è quello di spiegare le ragioni di tutte le guerre in corso, far capire perché si combatte e chi sono gli attori.
Aiab ha stilato un elenco di dieci proposte che sottopone ai politici che presto, a loro volta, si sottoporanno al giudizio degli elettori. Ecco le richieste del mondo del biologico.
La MAG4 festeggia la nascita di una nuova MAG auspicando che non sia l’ultima. La finanza etica sbarca nel capoluogo toscano dopo anni di impegno