Il Mensile
La meditazione in aiuto dei malati di cancro
Cancro e meditazione: in sperimentazione l'aiuto sui malati di cancro della meditazione a distanza secondo il metodo Tong Len, in corso all'ospedale Bellaria di Torino.
Cancro e meditazione: in sperimentazione l'aiuto sui malati di cancro della meditazione a distanza secondo il metodo Tong Len, in corso all'ospedale Bellaria di Torino.
La notizia arriva direttamente dall' Organizzazione Mondiale della Sanità: le persone che vivono nella zona più contaminata dal materiale radioattivo rilasciato nell'incidente dell'impianto nucleare di Fukushima Daiichi due anni fa rischiano maggiormente di sviluppare alcuni tipi di tumore.
Il sommario del mensile Terra Nuova Marzo 2013, la rivista per l'ecologia e la decrescita felice.
L'editoriale del direttore di Terra Nuova, Mimmo Tringale, con una riflessione sull'articolo 11 e le spese per la difesa dal titolo "Smantelliamo gli arsenali, non il welfare".
E' il risultato di una ricerca canadese che mette in rilievo meno tumori e di entità più piccola in presenza di questi acidi grassi. Non solo nel pesce, ma anche in molti alimenti vegetali
Film e documentari prodotti “dal basso”, finanziati da produttori-cittadini che possono “liberare” le voci critiche e permettere la diffusione di informazioni che altrimenti non riuscirebbero ad emergere dai pantani delle logiche di mercato. E’ “Green lies” un documentario che i film-makers hanno annunciato per quest’anno e che vede già alcune “puntate” su temi che riguardano noi e i nostri territori.
Si sono incontrati due anni fa a un convegno di Medici per l’Ambiente. Sono comitati, biologici, medici, cittadini che lottano contro l’utilizzo dei pesticidi. E ora si incontrano il 9 marzo per creare una rete che valorizzi le sinergie.
Viola Tesi, ospite di Servizio Pubblico su La7, ha detto di aspirare ad aprire una gelateria. Dimessa, di modi semplici, ha però avuto un’illuminazione geniale, peraltro preparata per far breccia: unaa Grillo perché voti la fiducia a Bersani. Ma subito c’è chi ha scavato per scoprire chi fosse questa ragazzina cui il quotidiano La Repubblica ha dato credito e spazio enormi. E viene fuori che era del Partito dei Pirati...
La battaglia di una famiglia cui hanno negato il mutuo per costruire un'abitazione in legno e cui il Comune ha negato anche l'autorizzazione per installare una yurta. Il terreno è della famiglia, ma la burocrazia e la miopia del sistema non si fanno scrupoli.
In primo piano nel mensile Terra Nuova Marzo 2013: meditazione in aiuto dei malati di cancro; allergie dei bambini e fast food; fare l'orto sul balcone... Leggi tutto.
E' quello che accade in Germania, dove chi investe in energie convenzionali va in crisi, e chi punta sul sole guadagna di più. I prezzi dell'energia crollano grazie al sole e lo stato risparmia oltre 6 miliardi
Dall'inizio dell'anno sono già stati ritrovati 57 delfini morti. La causa essere un virus, ma anche l'inquinamento o eventi vulcanici sottomarini
Lo studio di Séralini aveva dimostrato che un’alimentazione a base di ogm causava nei topo orribili tumori. E’ stato denigrato e attaccato, ma ora gli stati membri della UE hanno pensato bene di cambiare le regole per le autorizzazioni.
Secondo l' International Service for the Acquisition of Agri-Biotech Applications, la superficie coltivata a Ogm è cresciuta del 6% rispetto allo scorso anno. Legambiente: "La verità è che le colture Ogm sono ancora un esperimento in gran parte limitato al continente americano.
Il parto cesareo aumenta il rischio per il bambino di sviluppare allergie dai due anni di età in poi, secondo un nuovo studio dell'Henry Ford Hospital che suggerisce alle mamme in attesa di prendere in considerazione questi risultati prima di dire no al parto naturale.
Dal libro "Biobalcone", ultima novità editoriale di Terra Nuova, un passo per capire come scegliere i vasi per coltivare aromi e ortaggi con successo sul proprio balcone.
Il ministro uscente Corrado Passera annuncia: nessuna dilazione, dall'1 marzo decadono atti e concessioni. E lo ha detto parlando del ponte sullo stretto di Messina, il giorno dopo una lettera dalle associazioni ambientaliste. Ora ci si avvia davvero a grandi passi verso il tramonto definitivo di questa opera inutile e costosissima. A meno di sorprese post-elezioni.
Il fotovoltaico al Sud conviene già senza incentivi, a sostenerlo è la Deutsche Bank. Si abbassa il costo dei pannelli è sempre più basso e conviene sempre di più investire in energia pulita
Il conferimento nelle isole ecologiche dei rifiuti elettronici è ancora sotto alle aspettative. Solo il 18% viene correttamente riciclato
Nelle Langhe, sulle colline tra Cherasco e La Morra, si trova una cascina settecentesca abbandonata da circa 30 anni e ora in comodato d'uso all'associazione LaCasaRotta.