Ambiente
Il traffico ci costa 750 euro a testa
Il traffico ci costa 750 euro a testa: lo afferma uno studio dell’università di Dresda commissionato dal gruppo dei Verdi al Parlamento Europeo.
Il traffico ci costa 750 euro a testa: lo afferma uno studio dell’università di Dresda commissionato dal gruppo dei Verdi al Parlamento Europeo.
Uno degli effetti della grave crisi economica che ha investito la Spagna: le persone più povere non riescono a pagare la bolletta peri il riscaldamento. La “povertà energetica” riguarderebbe il 10% della popolazione
Ammontano ormai a miliardi di dollari le multe con cui i tribunali sanzionano le case farmaceutiche per marketing illegale di farmaci. Ecco i casi più recenti e clamorosi.
Vi presentiamo due titoli dedicati al tema della decrescita pubblicati da Terra Nuova Edizioni: “Pensare come le montagne” e “Immaginare la società della decrescita”.
Il film documentario di Jean Paul Jaud ha fatto il giro del mondo. Parte dai dati sulle malattie e le morti causate dall’inquinamento ambientale e arriva a raccontare l’esperienza di un paesino della Francia dove viene introdotto cibo biologico nelle scuole. E inizia una presa di coscienza. Ve lo proponiamo in versione integrale.
Due proposte di primi piatti senza glutine, gustose, semplici e saporite, tratte dal ricettario a colori “Celiachia senza sacrifici”.
Stop ai botti di Capodanno: è l’appello dell’Aidaa che fornisce anche i dati degli ultimi anni, un vero e proprio bollettino di guerra.
Ogni anno in Italia vengono immessi al consumo 1 miliardo e 200 milioni di tappi di sughero, equivalenti a 7 mila tonnellate di materiale.Si possono riciclare: ecco la campagna “Tappoachi?” per recuperare questo prezioso materiale.
Le comunità sono pericolose. Fanno paura, a critici, intellettuali e soprattutto agli amministratori. L’articolo “Chi ha paura delle comunità” tratto da Terra Nuova Novembre 2012.
Il numero di biciclette vendute ha superato quello delle automobili, ma tra le vittime della strada ci sono sempre più ciclisti. Lo Stato non tutela chi sceglie la bicicletta…
Le storielle di Pietro provengono dal mondo contadino, della vita rurale, semplice e spesso divertente della campagna. Un passo da “Il libro di Pietro“.
Libera interpretazione dei pensieri dei Bimbi a cura dell’ins. Maria Teresa Casavecchia, co-fondatrice dell’associazione Piedi x Terra.. ecco la Lettera a Babbo Natale.
Dalla rubrica Spunti di Vista su Terra Nuova Dicembre 2012 l’articolo “Praticate gentilezza a casaccio, e atti di bellezza privi di senso”.
Interventi intensivi che servono a perdere peso possono portare a una parziale remissione del diabete. Lo studio dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta è stato pubblicato su Jama.
In Grecia hanno scelto le yurte, in Argentina case in paglia e terra cruda. Abitare sostenibile è possibile: queste due esperienze lo dimostrano.
L’uso regolare di aspirina per oltre 10 anni è stato associato a un aumento di rischio di una malattia agli occhi tipica dell’anzianità, la degenerazione maculare senile.
Ricette, consigli utili e tanto gusto nell’articolo “Un cenone vegan” pubblicato sul mensile Terra Nuova Dicembre 2012. Ecco una ricetta vegan.
La qualità di una buona bottiglia di vino dipende anche dai tappi di sughero utilizzati. Ecco cosa è meglio sapere per un corretto acquisto.
L’Istat ha diffuso i nuovi dati sugli agriturismi in Italia, che mettono in luce una delle realtà più dinamiche del settore turistico nostrano.
Semplice, con il manuale pratico a colori di Terra Nuova Edizioni, dal titolo “Fare Cesti”: un libro agile e dettagliato per imparare l’arte della cesteria.