Il Mensile
Lo zen e l’arte dei cesti natalizi
Quest’anno perchè non pensare a cesti natalizi diversi? Vuoti, in qualche modo “zen“, intrecciati dalle mani di artigiani locali o magari da voi… in aiuto il libro “Fare cesti“.
Quest’anno perchè non pensare a cesti natalizi diversi? Vuoti, in qualche modo “zen“, intrecciati dalle mani di artigiani locali o magari da voi… in aiuto il libro “Fare cesti“.
Si è svolta a Carpi l’assemblea annuale dell’Associazione Italiana di Turismo Responsabile. Ospite d’onore il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini. Il turismo responsabile riparte dall’Italia in difficoltà
Da uno studio ancora inedito dell’IPCC sono trapelate alcune considerazioni scientifiche importanti: il clima cambia per l’attività antropica. Sbugiardato chi grida alla bufala del cambiamento climatico
Sono 84 gli habitat e 1107 le specie animali censite ex novo rispetto ai Formulari di Rete Natura 2000, mentre 10 habitat e 176 specie non sono più presenti, e 791 specie e 75 habitat hanno uno status peggiore: è il dossier del Wwf.
Animali maltrattati: blitz in tre regioni della polizia stradale che ha scoperto condizioni inaccettabili nei trasporti. L’operazione in collaborazione con la Lav.
Marion Larat ha 25 anni, è disabile al 65% ed è la prima donna in Francia a denunciare gli effetti devastanti di una pillola anticoncezionale portando in tribunale il gigante farmaceutico tedesco Bayer.
La Regione Toscana riscopre il suo patrimonio forestale, con una superficie pari al 51% dell’intero territorio. Un protocollo d’intesa per l’attivazione della filiera bosco-legna-energia
L’associazione “Un ponte per…” continua il suo impegno in Siria per soccorrere i tanti profughi che cercano di fuggire dalle bombe, si parla di ben oltre il milione.
E’ partita la campagna di sostegno al Conservatorio Botanico “I giardini di Pomona” di Cisternino (Brindisi). La proposta è quella di diventare custodi di un albero mantenendolo per un anno.
Nell’ex città industriale, nei rioni dove si suonava il jazz, oggi fioriscono progetti agricoli per creare occupazione e fornire di cibo sano la comunità locale
Non è solo una parola o un concetto o una prospettiva; sta diventando una realtà. La decrescita è qualcosa che si pratica già, si insegna in certe scuole, si vive nelle comunità ma anche nei paesi. E’ il presente che può diventare il futuro.
L’economista Claudio Borghi dice la sua sull’euro e l’europeismo dando addirittura la ricetta per uscirne. L’intervista all’interno del web format “L’ultima parola” di Gianluigi Paragone.
Un ennesimo studio ha riconosciuto la pericolosità degli ogm. Tra accuse e conflitti d’interesse, un passo dall’articolo “Ogm: pericolo reale” Terra Nuova Dicembre 2012.
Parte il processo ai dirigenti Enel della centrale a carbone Federico II e in città compaiono i manifesti di Greenpeace con i bambini di Brindisi la cui salute è messa a rischio dall’inquinamento.
Video-intervista ad Alfredo Bellini, curatore della BiciAgenda 2013, la proposta di agenda tascabile di Terra Nuova dedicata alla bicicletta.
La rete internazionale dei giovani ecovillaggisti si raduna a Zegg (Germania): un breve report, direttamente dai protagonisti del NextGen.
Un progetto di microcredito che prevede la concessione di piccoli prestiti senza richiesta di garanzie. Valido sia per famiglie che per piccole imprese e associazioni
Si fa un gran parlare del pericolo Grillo, delle derive populiste e della credibilità del Movimento Cinque Stelle. Ma si dà poca voce ai progetti e al comportamento degli amministratori alle spalle del leader. Pubblichiamo l’intervista di Andrea Bertaglio al sindaco di Parma Federico Pizzarotti
Il Movimento Zeitgeist Italia propone la versione con doppiaggio aggiornato del documentario realizzato nel 2011 “Zeitgeist: Moving Forward” sui problemi della società. Il documentario non manca di suscitare dibattito…
Stai cercando un dono consapevole? Un regalo inaspettato che fa bene alla mente e all’ambiente? A Natale REGALA una TERRA NUOVA!