Ambiente
Tav a Firenze: 31 indagati
Sono 31 gli indagati nell'inchiesta fiorentina sui lavori per il sottoattraversamento della Tav nel capoluogo toscano. Ipotizzati reati ambientali e accertamenti su possibili infiltrazioni mafiose.
Sono 31 gli indagati nell'inchiesta fiorentina sui lavori per il sottoattraversamento della Tav nel capoluogo toscano. Ipotizzati reati ambientali e accertamenti su possibili infiltrazioni mafiose.
La domanda di un lettore: "Vorrei chiedere delucidazioni sull’antica e duratura diatriba: è meglio friggere con olio di oliva o con olio di girasole?".
Nei supermercati si buttano tonnellate di cibo ancora buono, che si avvicina alla data di scadenza... come lo yogurt e il latte scaduto. Consigli utili per uso e conservazione.
Il tema dell’elettrosmog è tutt’altro che prettamente tecnico, ma ha effetti anche sulla mente e le nostre emozioni. Un passo dal libro "Difendersi dall'elettrosmog".
Appena a sud dell’Equatore, vivono gli Hadza, una piccola tribù di circa 1300 cacciatori-raccoglitori: una delle ultime rimaste in Africa.
L’Aglio, più noto come condimento che come pianta medicinale, è un ottimo febbrifugo, battericida, antispasmodico e disinfettante. Vediamone i benefici e gli usi, anche per gli animali e la cura delle piante.
La Commissione Europea ha in mano il rapporto Efsa sui neonicotinoidi e i loro effetti sulle api. I risultati sono stati definiti inquietanti, ma ancora nessun provvedimento è stato deciso e c'è ancora chi li difende.
Settemila morti e oltre 200mila feriti è il dato dei pedoni in Italia. Se ne parla in un convegno in programma il primo febbraio a Bologna: sindacati, istituzioni, università e associazioni insieme per la sicurezza degli utenti deboli della strada.
Il biomonitoaggio sulle donne in età fertile dà un responso negativo, suscitando le riserve da parte di Peacelink. Ma secondo l'Asl la catena alimentare è comunque contaminata. Lo dimostrano i danni agli allevamenti...
La Commissione europea ha deciso di chiedere ai 500 milioni di cittadini europei se i prodotti biologici in Europa devono essere Ogm free, o più precisamente se "la presenza accidentale di Ogm da indicare sull'etichetta deve essere inferiore a quella dei prodotti tradizionali". Si vota online, ecco come. Votate!
L’European Medicines Agency ha concluso che i rischi sono superiori ai benefici per Tredaptive, Pelzont e Trevaclyn, medicinali a base dello stesso principio attivo usati per il colesterolo e trigliceridi alti e ha raccomandato che questi medicinali debbano essere sospesi.
Derivato dalla fermentazione della soia, il miso ha molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo. Ecco perchè è importante inserirlo nella propria dieta e cucina... consigli circa gli usi e i rimedi.
Come superare con l'aiuto dei rimedi naturali i mali di stagione senza ricorrere all'uso di antibiotici e medicinali vari. Consigli pratici tratti dal libro "Guida ai rimedi naturali"...
La BiciAgenda 2013 di Terra Nuova Edizioni è apprezzata da una donna coraggiosa, Juliana Buhring, la protagonista del giro del mondo in bicicletta terminato lo scorso dicembre.
Mentre gli incentivi stanno per finire il governo ha imposto una tassazione sull'energia venduta in rete. Ma c'è una novità: secondo una nuova interpretazione dell'Agenzia delle Entrate il fotovoltaico si può detrarre come spesa di ristrutturazione!
Banca Etica lancia una campagna per sensibilizzare i leader politici sulle necessarie riforme della finanza. Cinque domande cruciali ai leader politici
Il Viminale ha bocciato le liste civetta che scimmiottavano il Movimento 5 Stelle, il neonato partito di Monti e lo schieramento del magistrato Antonio Ingroia.
I ricercatori di uno studio inglese dimostrano l'inefficacia e la dannosità dell'amoxicillina, quando viene genericamente somministrata contro la tosse, senza un sospetto di polmonite...
In adolescenti e bambini mangiare al fast-food almeno tre volte a settimana aumenta il rischio di asma, di rinocongiuntivite grave e di eczema. Lo sostiene uno studio apparso sulla rivista scientifica Thorax.
C'è in gioco la vita di intere popolazioni. Se si intervenisse subito secondo gli esperti potremmo evitare milioni di morti per fenomeni meteorologici estremi. Ma siamo così sicuri che le emissioni scenderanno?