“Una nuova umanità”: il documentario sulla storia di IppocrateOrg
homepage h2
IppocrateOrg, associazione di medici, ricercatori, operatori sociali e sanitari, sta collaborando con il regista Thomas Torelli per realizzare il documentario “Una nuova umanità”, che racconterà la nascita e l’attività dell’associazione che ha iniziato curando a casa i malati di Covid.
IppocrateOrg, associazione di medici, ricercatori, operatori sociali e sanitari, sta collaborando con il regista Thomas Torelli per realizzare il documentario “Una nuova umanità”, che racconterà la nascita e l’attività dell’associazione che ha iniziato curando a casa i malati di Covid.
«Oggi è diventato un fatto eccezionale che un medico di base si rechi a domicilio. È divenuta una rarità tale da far pensare erroneamente a un atto eroico quando, alcuni anni fa, un medico di base si recava a casa di un suo paziente ammalato di Covid. Ma quel medico stava semplicemente facendo il proprio dovere: esercitare la professione scelta e onorare il giuramento pronunciato» spiegano dall’associazione.
«Questo film è dedicato a tutti i medici di base che, ogni giorno, compiono gesti semplici e straordinari al tempo stesso. Ai medici di IppocrateOrg che hanno salvato, e continuano a salvare, migliaia di vite umane. Alla loro umanità, al loro coraggio, al loro senso di responsabilità» proseguono i promotori dell’iniziativa, che hanno anche lanciato una raccolta fondi per portare a termine il progetto del documentario.
Il lungometraggio sarà anche «un tributo a tutte le persone, medici o semplici cittadini, che hanno scelto di non piegarsi a narrazioni distorte, che hanno mantenuto la lucidità e la consapevolezza in tempi difficili. Persone che, con coraggio e determinazione, si impegnano a livello individuale e collettivo per costruire un mondo nuovo: un mondo che torni a offrire non solo cura, ma anche vita alle generazioni presenti e a quelle future» proseguono da IppocrateOrg.
Il film è già in fase avanzata: sono state girate interviste con numerosi protagonisti, tra cui Mauro Rango, Federico Faggin, Robert W. Malone, Amit Goswami, Matteo Gracis, Irina Boutourline e altri.
«Questo film è per chi, in questi ultimi anni, ha aperto gli occhi. È rivolto a tutti coloro che in questi difficili ultimi anni si sono resi conto che le condizioni ecologiche e culturali della nostra società necessitano fortemente di essere sistemate e sanno che altrimenti, ripercorrendo le medesime, azioni, schemi, approcci culturali che ci hanno condotto fino a qui, non si potrà che ripetere gli stessi errori» concludono i promotori.
QUI la raccolta fondi su Produzioni Dal Basso
______
LETTURE UTILI
Una chiave interpretativa antropologica per “leggere” la pandemia Covid e le trasformazioni relazionali, sociali e personali che gli individui e le comunità hanno vissuto: è quanto propone, in questo libro, un gruppo di scienziati e scienziate indipendenti, che si sono riuniti sotto il nome di “Tutta un’altra storia”. La loro è una lettura innovativa che sensibilizza su alcuni punti importanti:
• Adottare un’ottica comparativa per vedere com’è stata organizzata, da un punto di vista emotivo e pratico, la gestione del virus nella diversità culturale.
• Testimoniare prassi e discorsi di chi è meno visibile, di chi dissente e raramente viene riconosciuto dalla retorica istituzionale.
• Mostrare come la pandemia abbia messo a nudo la vulnerabilità dei nostri rapporti e immaginari ambientali e produttivi, profondamente in crisi.
• Proporre visioni alternative per riconosce-re l’interdipendenza tra gli esseri umani e le altre forme del vivente, solo apparentemente “fuori” di noi.
