Vai al contenuto della pagina

agricoltura biologica

Attualità

Da Banca Etica 300 milioni in crediti trasparenti

150mila tonnellate di emissioni di CO2 evitate, oltre 4 mila migranti accolti, 1855 ettari di terra coltivati a biologico: sono solo alcuni dei numeri contenuti nel Report di Impatto 2024, il documento dove Banca Etica rendiconta l’impatto sociale e ambientale dei finanziamenti erogati e le emissioni di gas serra connesse all’attività operativa e creditizia. 

Chiedi all'esperto

Le consociazioni di piante per proteggere il raccolto

Le piante sono un po’ come le persone in fatto di compagnia: hanno le loro preferenze. Alcune piante sono amiche fidate che aiutano l’orto a prosperare e a mantenersi in salute; altre sanno andare d’accordo con tutti; altre ancora, infine, devono essere evitate per gli effetti negativi prodotti. La corretta scelta delle consociazioni aiuta a tenere a bada i parassiti e può persino arricchire il sapore di certi ortaggi.

Agricoltura

Festival del Letame: Cibo della Terra

Dal 19 al 21 Luglio si terrà il Festival del Letame il Cibo della Terra a Pompeano di Serramazzoni (Mo), organizzato da Bio Appennino – SantaRitaBio – Rete Humus e tante collaborazioni in un “Territorio Bio & Slow” dedicata alla filiera del Parmigiano Reggiano Biologico e alla Biodiversità: Vacca Bianca Modenese (Presidio Slow Food).

Agricoltura

Via Campesina: «I nuovi europarlamentari si impegnino per un’agricoltura contadina ed ecologica»

«L’Europa conta oggi circa 9 milioni di aziende agricole, rispetto ai 15 milioni del 2003, e l’età media dei produttorə è di 57 anni. I contadini lottano per accedere alle sementi, alla terra, all’acqua e al mercato. Le politiche pubbliche privilegiano gli interessi del mercato e i profitti delle imprese rispetto ai diritti umani e all’alimentazione della popolazione»: è la denuncia del Coordinamento europeo di Via Campesina (Ecvc), che chiede impegni precisi a chi verrà eletto a giugno nella nuova compagina dell'Europarlamento, «perché si cambi direzione».

Agricoltura

Romano, presidente Aiab: «L’agroecologia è una svolta necessaria»

Da trentasei anni Aiab (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) è una delle organizzazioni che sta al fianco degli agricoltori biologici per sostenerne le richieste, valorizzarne le peculiarità e per rivendicare norme e leggi che preservino un modo sano di coltivare e produrre cibo. Abbiamo intervistato il presidente Giuseppe Romano.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!