Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Agricoltura

Radici nel Cielo: la virtù dell’appartenenza

In Italia ci sono centinaia di piccoli, a volte piccolissimi, contadini che a prescindere dall'egemonia delle grandi agroindustrie presenti sul mercato globale, coltivano in maniera biologica vendendo ai mercati locali. Per capire chi sono, come coltivano e, soprattutto, perché lo fanno, Andrea Pierdicca e Valentina Gasperini hanno ideato e progettato l'avventura artistica “ Viaggio tra terra e cielo”.

Agricoltura

L’olio di neem nell’orto

Un lettore, Bruno Devoti, si è rivolto al nostro esperto di agricoltura biologica, Francesco Beldì, per avere ragguagli sull'uso dell'olio di neem in agricoltura, soprattutto per l'orto. Ecco la risposta.

Agricoltura

Arriva la… babele di semi!

Domenica 31 gennaio 2016 approda nella splendida cornice di Cascina Roccafranca a Torino la quinta edizione di “Una babele di semi”, l’iniziativa organizzata dall’associazione Asci Piemonte per promuovere lo scambio di semi autoprodotti e le tecniche di coltivazione dell’agricoltura contadina.

Agricoltura

Una manciata di semi può salvare il mondo

Possono miscele di semi racchiudere al loro interno tanta forza, innovazione e diversità da riuscire a contrastare i disastrosi effetti dei cambiamenti climatici? E come gli agricoltori possono diventare custodi di patrimoni ambientali?

Agricoltura

Diario di un Wwoofer: vita in fattoria, lavorare la terra e ritrovare se stessi

Alvise, trevigiano, ha vissuto un’esperienza come Wwoofer, ne è rimasto stregato e ha deciso di condividerla con i lettori di Terra Nuova. WWOOF è l’acronimo di World Wide Opportunities on Organic Farms, movimento mondiale che mette in relazione volontari  e progetti rurali naturali per promuovere esperienze educative e culturali basate su uno scambio di fiducia, per contribuire a costruire una comunità globale sostenibile.

Agricoltura

L’agricoltura biologica sociale, alternativa concreta

Quattro ettari di terreno, un laghetto di risorgiva, un piccolo ristorantino e un edificio di riferimento e poi loro: le persone provenienti dall'area della devianza carceraria, della malattia mentale e del disagio in genere che qui trovano concrete possibilità lavorative. Foto di Valentina Dalla Pria.

Agricoltura

Ciò che è vivo. La luna e il Natale

Un'altra preziosa testimonianza che ci arriva attraverso Emanuela Ascari, ideatrice di “Ciò che è vivo - culture tour”. Emanuela, artista, ha coniugato arte e mondo rurale. Insieme a lei e attraverso i suoi racconti e i racconti delle persone che ha incontrato, andiamo alla scoperta di saperi da condividere.

Agricoltura

Xylella: qualcuno ha barato?

La Procura di Lecce, dopo 2 anni di indagini, ha disposto il sequestro di tutti gli ulivi colpiti da xylella fastidiosa che avrebbero dovuto essere eradicati in Salento e ha notificato avvisi di garanzia ai vertici delle istituzioni che si sono occupate dell'emergenza, compreso il commissario straordinario Giuseppe Silletti. 

Agricoltura

Un podere per nutrire corpo e anima

Lei si definisce un «agricoltore alle prime armi». Ha un podere di cinque ettari, certificato biologico, e ha lasciato il lavoro da impiegata per occuparsene. Secondo princìpi e valori che nutrono corpo e anima.

Agricoltura

Biodiversità: la tutela è legge

L'Aula della Camera ha dato all'unanimità il sì definitivo alla legge che tutela e valorizza la biodiversità agraria e alimentare, per fermarne la progressiva perdita e per investire sulle varietà' e le razze locali. 

Agricoltura

Ciò che è vivo – culture tour. Coltivare l’Eden

Emanuela Ascari prosegue nel raccontare ai lettori di Terranuova le tappe del suo viaggio tra arte e ruralità nelle campagne italiane. Emanuela è stata anche selezionata dal MACRO, il Museo di Arte Contemporanea di Roma e ha aperto il suo studio ai visitatori. Ecco un'altra tappa del suo tour, che ci racconta con le sue parole e con le parole di Alberto Grosoli, uno dei protagonisti.

Agricoltura

Da un campo di mais alla biofarm

Un’azienda creata partendo dal solito campo di mais lombardo, nel 1997. E’ la Bio Farm Spineto, che in meno di vent’anni è arrivata a proporre cibo sano, lavorato a mano, e a portare avanti una vera e propria attività didattica.

Agricoltura

Chiamata a raccolto

Domenica 29 novembre si terrà a Sedico (BL) CHIAMATA A RACCOLTO, il consueto appuntamenti autunnale  organizzato dal Gruppo Coltivare Condividendo) dedicato alla biodiversità, al coltivare sano e sostenibile, al condividere conoscenze, saperi, pratiche..al costruire relazioni .

Agricoltura

“Una babele di semi” a Torino

Domenica 31 gennaio 2016 approda nella splendida cornice di Cascina Roccafranca a Torino la quinta edizione di “Una babele di semi”, l’iniziativa organizzata dall’associazione Asci Piemonte per promuovere lo scambio di semi autoprodotti e le tecniche di coltivazione dell’agricoltura contadina.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!