Ricette
Insalata di finocchi e albicocche
Una fresca insalata con finocchi e albicocche è gradevolissima per i pranzi estivi, anche in riva al mare. Ecco allora come prepararla, bella da vedere e buona da mangiare.
Una fresca insalata con finocchi e albicocche è gradevolissima per i pranzi estivi, anche in riva al mare. Ecco allora come prepararla, bella da vedere e buona da mangiare.
“In Sicilia, culla di biodiversità e cultura contadina, un piccolo frutto antico torna protagonista grazie alla scienza: è la mandorla “attivata”. Con il Progetto BIOMA, agricoltura rigenerativa, ricerca nutrizionale e innovazione si intrecciano per valorizzare la mandorla siciliana e con l’obiettivo ambizioso di trasformarla in un alimento ancora più ricco di proprietà benefiche. Un’iniziativa che guarda al futuro della salute, dell’ambiente e dell’economia rurale, con un modello sostenibile che parte dalle radici della tradizione.
La corona di amaranto ai due colori, ricetta per un secondo piatto molto particolare a base di questo pseudocereale ancora poco usato nelle nostre cucine.
Una macedonia insolita e buonissima, a base di pesche e rucola, arricchita con mandorle e miele aromatizzato. Da provare!
Un primo piatto ricco di verdure di stagione: eccovi il risotto con piselli, carote, fagiolini, zucchine, pomodori. Goloso e sano.
In primo piano: La rivincita dei microrganismi (e di tutto ciò che avevamo imparato a temere) – Tofu: 4 ricette che ve lo faranno amare – Permacultura, una filosofia di vita. Incontro con Alessandro Marfia – Il trekking del lupo. Alla scoperta di questo predatore – Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio – Progettazione Evolutiva: dare anima a un luogo – Green Kanha : nutrire la terra, sostenere l’anima
La versione delle classiche zucchine ripiene ma senza ingredienti di origine animale. Seitan, carote, cipolle e pomodori e l’aroma di nepitella per dare un tocco di originalità.
Quinoa, zucchine, carote e cipollotti: ingredienti semplici per un primo piatto sano e nutriente, dai colori primaverili. Buonissimo!
Golosi cracker senza cottura, a base di farina di mandorle e di avena, arricchiti con gli aromi tipici del barbecue: salvia, rosmarino, alloro e timo. Ecco la ricetta.
Una minestra dal sapore primaverile, con piselli, asparagi, zucchine e miglio. Per una cucina naturale sempre attenta alla stagionalità. Eccovi la ricetta.
Le duchesse di patate e fave sono un secondo piatto davvero gustoso e facile da preparare, per dare un tocco di particolarità alle tavole primaverili.
Al contrario di quanto si possa pensare, per vivere una vita più sostenibile non si devono abbandonare i comfort e rinunciare alle comodità. Quello che serve è modificare alcune abitudini e sostituirle con altre che hanno un impatto minore sull’ambiente. Si tratta di best practices che chiunque può adottare a casa propria, per avvicinarsi a uno stile di vita più verde e sostenibile.
Una versione vegan della paella, preparata con quinoa, pomodori, peperoni, zucchine e piselli, e insaporita con zafferano, paprica e alloro. Davvero gustosa.
Una torta salata gustosissima con melanzane, zucchine e pomodorini e una base senza glutine. Nella ricetta non ci sono ingredienti di origine animale, ed è bilanciata in modo da garantire grande gusto e salute.
La omelette è un piatto classico, qui da provare in questa versione con patate e cipolle. Semplice e veloce da preparare, ma buona da leccarsi i baffi.
La ricetta di un vero classico della cucina toscana: la panzanella. Ecco qui la versione originale e tre gustose varianti. Da provare!
Un rito di panificazione collettiva, le nuove farine prodotte da insetti, allevamenti intensivi e attenzione alla sostenibilità, degustazioni di birre artigianali prodotte da ex detenuti alla 21esima fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Un purè molto particolare, a base di carote e olive, insaporito con paprica, cumino e zenzero. Ottimo come antipasto o come accompagnamento a un secondo piatto.
Il riso alla rucola è un primo piatto gustoso che ci permette di assaporare il riso integrale in un connubio di sapori gratificanti. Eccovi la ricetta.
I ceci alla curcuma saltati con radicchio, datteri e mandorle sono un delizioso piatto che ci regala energia e salute con tanto gusto. Ecco la ricetta.