Vai al contenuto della pagina

Alimentazione sana

Alimentazione naturale

Parte lo studio su come e cosa mangiano gli italiani

Quanto e cosa mangiano gli italiani ogni giorno? Come sono cambiati  i consumi alimentari negli ultimi 10 anni? Per rispondere a queste e ad altre domande sulle nostre scelte a tavola e per capire e documentare l’evoluzione dei comportamenti alimentari sta partendo, in questi giorni, la  IV edizione dello SCAI, lo Studio sui Consumi Alimentari in Italia, condotto dal  CREA – Alimenti e Nutrizione, nell’ambito del programma EU-Menu.

Le aziende informano

Cambia la vita in vacanza con Tra Terra e Cielo

Cibo, salute, natura, escursioni, corsi di sviluppo personale, laboratori secondo uno stile essenziale e in un clima conviviale. Per tutti: singoli, coppie e famiglie. A Tarquinia (Vt) presso il Camping Europing - 13 settimane di vacanza dal 10 giugno al 9 settembre in mobilhome, caravan o tenda.

Fai da te

Chi impasta risparmia

Sono sufficienti un normalissimo forno, un paio d'ore di lavoro e poco più di 10 euro per preparare pane, focacce, dolci e merendine bio per una famiglia di cinque persone.

Chiedi all'esperto

Le alternative allo zucchero bianco

In commercio si trovano ormai diversi tipi di dolcificanti dalle proprietà differenti come quelli derivati dal malto o da cereali, o più esociti come lo sciroppo d'agave e lo zucchero di palma o di cocco, tutti prodotti con un indice glicemico contenuto che possono essere usati in cucina al posto del comune zucchero raffinato.

Fai da te

Fare in casa i germogli

L'ideale è gustare i germogli crudi, perché così è più facile preservare i nutrienti più delicati, come la vitamina C. Tuttavia una breve cottura al vapore o in padella non implica gravi perdite ed è anzi auspicabile nel caso di germogli particolarmente ricchi di fibre, come quelli dei legumi, che in questo modo risultano più digeribili.

Chiedi all'esperto

Integratori alimentari naturali per il sistema immunitario

Per favorire il buon funzionamento del nostro sistema immunitario è necessario assumere alimenti idonei al nostro stile di vita, per questo è importante conoscerne le proprietà per mantenere il giusto equilibrio di micronutrienti come vitamine, zinco e omega 3, scopriamo le loro caratteristiche e con quale regolarità assumerli.

Fai da te

Dado granulare vegetale fatto in casa

Le tavolette normalmente vendute in commercio sono ricche di sali e di grassi di cattiva qualità. Nei negozi bio si trovano prodotti più validi, sia sotto forma di cubetto sia in polvere. Per evitare però di esagerare con il sale, o di ritrovarsi zucchero tra gli ingredienti, la cosa migliore è limitarsi a usare con parsimonia sale marino integrale associato a erbe aromatiche. Un’ottima alternativa è anche il dado vegetale casalingo, di cui vi forniamo una ricetta.

Chiedi all'esperto

Yogurt: una scelta salutare, ma…

Gioddu, mezzoraddu o latte ischidu (cioè «sveglio»): è questo il solo e più antico latte fermentato, di origine italiana e realizzato in Sardegna con batteri autoctoni. Eppure, gli italiani non mostrano di gradire molto lo yogurt, e solo di recente consumi e offerta sono saliti. È un bene o un male?

Chiedi all'esperto

SOS allergie

La primavera è la natura che si risveglia, le piante che fioriscono e gli animali che escono dal letargo, ma è anche un periodo sofferto da coloro che subiscono il cambio di stagione. Per fortuna esistono rimedi naturali molto efficaci, reazioni allergiche e stanchezza fisica, quindi, possono essere affrontati ricorrendo a soluzioni alla portata di tutti.

Chiedi all'esperto

Latte di soia? Posizioni contrapposte

Dopo anni in cui si è esaltato il consumo di soia come valida alternativa ai prodotti di origine animale, per l’elevata presenza di proteine, grassi benefici e isoflavoni, negli ultimi anni si è delineata una corrente di pensiero che tende invece a demonizzare il consumo di questo antico legume.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!