Vai al contenuto della pagina

Alimentazione sana

Stili di vita

“Il pane e le rose”: unisciti a noi l’11 novembre a Firenze

Terra Nuova corona i festeggiamenti del suo 40° compleanno insieme a due personaggi chiave del nostro mondo: il professor FRANCO BERRINO e lo scrittore MAURIZIO PALLANTE. Appuntamento l'11 novembre al cine-hall Odeon di Firenze. Sarà una giornata-spettacolo con tanti altri ospiti di riguardo, ricca di testimonianze e spunti utili per un cambiamento di paradigma, a cominciare dal pane, l’elemento cardine della nostra alimentazione e fondamento della nostra stessa civiltà

Chiedi all'esperto

Le regole base di una sana alimentazione

Oggi abbiamo a disposizione raccomandazioni pratiche per un’alimentazione sana emanate da enti scientifici, che si riassumono in questo concetto: mangiare quotidianamente, con moderazione e in ampia varietà, soprattutto cibi vegetali e integrali.

Il Mensile

Sportivo e veg? Sì, grazie!

Sono ormai numerosi gli studi e gli atleti che testimoniano come una dieta priva di proteine animali sia conciliabile con lo sport. Basta seguire alcuni accorgimenti e si eviterà qualsiasi carenza.

Stili di vita

Il biologico in crescita: i dati presentati al Sana

L’intero sistema dell’alimentare biologico è in crescita; le ultime stime relative alle vendite 2016 nel canale specializzato segnano un +3,5%, mentre nella GDO l’aggiornamento Nielsen evidenzia un +16% (periodo luglio 2016 - giugno 2017) e una quota dell’organic sul totale delle vendite alimentari pari al 3,5% (5 volte in più rispetto al 2000). I dati sono stati presentati al Sana, il Salone internazionale del biologico, dove è presente anche Terra Nuova.

Chiedi all'esperto

Atleti vegetariani si può!

Sono sempre più numerosi gli atleti che scelgono di adottare una dieta vegetariana o vegana. Ma questo tipo di alimentazione è compatibile con un'intensa attività sportiva? Cerchiamo di fare un po' di chiarezza.

Chiedi all'esperto

Occhio all’etichetta!

Quando acquistiamo un prodotto è fondamentale sapere quali sono gli ingredienti che lo compongono. Ma a quali elementi dobbiamo prestare più attenzione? Ecco qualche consiglio utile per leggere al meglio le etichette.

Il Mensile

Il palio del grano

A metà luglio, una settimana di vita rurale e formazione fra tradizione, innovazione sociale e biodiversità, che culmina nella gara della mietitura a mano del grano, tra gli otto rioni di Caselle in Pittari (Sa). All'edizione 2017 partecipa anche Terra Nuova con la presentazione del libro Grani Antichi che si terrà il 15 luglio.

Chiedi all'esperto

Succhi di frutta: zuccheri fuori controllo

Uno studio pubblicato sul British Medical Journal definisce «inaccettabili» i livelli di zucchero presenti in succhi e bevande alla frutta disponibili in commercio. Secondo l’epidemiologo Franco Berrino è necessario tutelare i bambini eliminando lo zucchero dalla loro alimentazione, almeno nel primo anno di vita.

Agricoltura

Salento: nasce il manifesto per l’agricoltura naturale

Nasce il Manifesto per l'agricoltura naturale del Salento: aziende agricole, pastori, allevatori, coltivatori, associazionie gruppi d'acquisto che hanno preso in mano il loro presente e il loro futuro in nome di una rinnovata sovranità alimentare all'insegna del rispetto della terra e del cibo.

Fai da te

Pasta fatta in casa

Al contrario di quello che si può pensare, farsi la pasta in casa è piuttosto veloce. Ci si può prendere del tempo e farla per l’intera settimana in un pomeriggio di riposo, oppure dedicare una mezz’oretta in più prima dei pasti. La salute e il gusto ne risulteranno decisamente favoriti.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!