Attualità
Cosa si nasconde dietro l’assemblea di Eni?
Vi proponiamo l’intervento di Mauro Meggiolaro che, per la campagna “Non con i miei soldi”, ha seguito l’assemble di Eni a fine aprile. Una ricostruzione da leggere!
Vi proponiamo l’intervento di Mauro Meggiolaro che, per la campagna “Non con i miei soldi”, ha seguito l’assemble di Eni a fine aprile. Una ricostruzione da leggere!
Terra Nuova Edizioni, insieme all’Ecologist Italiano, lancia una campagna per contenere e ridurre il traffico aereo e promuovere una strategia che comprenda mobilitazioni su più livelli, dai comportamenti e scelte personali all’azione collettiva e, non ultime, le decisioni politiche in materia di mobilità. Ecco cosa possiamo fare.
In un’epoca di veloci cambiamenti, tecnologici e soprattutto ambientali, le nuove vittime delle attività umane non muoiono più solamente per nostra mano diretta. Lo sfruttamento delle risorse del pianeta e l’allevamento industriale di miliardi di animali in tutto il mondo comportano tutta una serie di conseguenze fino ad ora del tutto negative.
L’associazione Survival non ha dubbi, è convinta che «i popoli indigeni siano i migliori conservazionisti e custodi del mondo naturale» e illustra alcune storie a dimostrazione di questa affermazione.
L’inedita alleanza fra bianchi e indigeni per salvare la valle del Peace River. Il terzo e ultimo video che racconta una formidabile storia di resilienza e resistenza. Anche questo terzo videoreportage è stato realizzato per Terra Nuova da Paola Rosà e Antonio Senter.
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Cinquecento associazioni lanciano un appello al presidente della Commissione Europea Claude Juncker.
Lo scrittore Erri De Luca in una intervista per la Rai punta il dito sugli investimenti sbagliati, sulle opere pubbliche inutili e sulla mancanza di volontà di salvare e valorizzare il vero Made in Italy. Da ascoltare per riflettere.
Vi siete mai chiesti quale impatto ambientale generi l’industria del “caro estinto”? Bare con materiali tutt’altro che ecologici, tumulazioni, trasporti, eccetera. Ma c’è chi ha pensato a una morte… a basso impatto.
«Forza, raggiungiamo il milione di firme, così la Commissione Europea dovrà esaminare la nostra richiesta di bando del glifosato»: le coalizioni europee riunitesi nell’Iniziativa dei Cittadini Europei per la quale sono in corso le sottoscrizioni invitano tutti a firmare, «tutti i cittadini che hanno a cuore la salute dell’uomo e dell’ambiente».
L’inedita alleanza fra bianchi e indigeni per salvare la valle del Peace River in Canada. Il secondo dei videoreportage realizzati per Terra Nuova da Paola Rosà e Antonio Senter.
Poche persone sono consapevoli che l’utilizzo di alcuni pesticidi particolarmente tossici sta decimando le api in tutto il mondo, per evitare che la situazione peggiori e garantire la loro salvaguardia, cerchiamo di capire l’entità del problema.
Si è concluso il viaggio in America Latina di Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo, che ora sono tornati a casa, ma si apprestano a partire di nuovo. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, avevano dato il nome di Echoes of Ecologies. Ora fanno il punto per noi sulla parte del viaggio che ha toccato la Bolivia.
L’inedita alleanza fra bianchi e indigeni per salvare la valle del Peace River. Vi proponiamo il primo di tre video realizzati da Paola Rosà che raccontano la straordinaria resistenza di un popolo. La storia integrale su Terra Nuova di aprile.
Parte la “scuola diffusa della terra” intitolata a Emilio Sereni: a 3 dei 15 partecipanti andrà una borsa di lavoro retribuita in azienda. Entro il 27 aprile le candidature.
Proseguono i presìdi e le proteste del movimento ‘No-Tap‘ in Puglia contro l’espianto degli ulivi dal tracciato del microtunnel e contro il progetto di approdo del gasdotto sulla costa. Cinquantuno sindaci sottoscrivono appelli e proteste.
«L’amministrazione sopraeleva la discarica, sarà una vera e propria montagna di rifiuti quella che si aggiungerà alle centinaia di migliaia di tonnellate che già ci scaricano dietro casa. Ma noi cittadini non ci stiamo e vogliamo fare ricorso al Tar.Per questo chiediamo a chiunque voglia di aiutarci e sostenerci». Così il comitato “Vediamoci chiaro” sta conducendo la sua battaglia a Imola.
La Natura lavora instancabilmente per sostenere le nostre vite di tutti i giorni, malgrado gli assalti e le devastazioni dell’uomo. Svolge un ruolo vitale, offrendoci aria fresca, acqua potabile pulita, cibo e materie prime che usiamo per costruire un riparo. Ora un concorso premia la foto più bella.
Viviamo a lungo ma sempre meno in salute: l’Italia è il paese europeo dove è più marcata la riduzione dell’aspettativa di vita sana alla nascita. Eppure quasi nessuno ne parla. Le cause? Gli stili di vita influiscono certamente, ma…apriamo gli occhi anche sul nostro ambiente e sulle nostre condizioni di vita.
«Firmate per dire no ai pesticidi» è l’appello partito da cinque persone che si sono ritrovate accomunate da problemi dovuti all’inquinamento chimico dell’ambiente. E ora la petizione che hanno lanciato ha già quasi raggiunto le 25mila firme.
Friends of the Earth Austria, con il supporto di otto movimenti internazionali contro l’abuso di pesticidi e per la tutela dell’ambiente, ha pubblicato il rapporto “Buying science” che dimostra come le aziende che producono glifosato si stiano comprando la scienza!