Vai al contenuto della pagina

Ambiente

L'ultimo numero

Terra Nuova Gennaio 2017

In primo piano: 40 anni con Terra Nuova – Detox fai da te – Curarsi con l’argilla – Salviamo gli alberi in città – Earthship, una casa ecologica e indipendente – A scuola di empatia – La spesa consapevole – Economia circolare: un futuro senza rifiuti – Grotte italiane tra avventura e spiritualità – No alla miniera di lignite in Germania: attivisti sugli alberi… Leggi il sommario completo.

Ambiente

#SalvaIlSuolo: approvata la risoluzione

La Commissione Ambiente della Camera ha approvato la Risoluzione ‘Salvailsuolo’: la tutela dei suoli deve entrare nel diritto europeo “Tutelare e gestire la risorsa suolo è la miglior prevenzione contro dissesto e inondazioni”.

Ambiente

«Ecco perché mi schiero a fianco dei Sioux»

E’ stata al fianco dei Sioux per la lotta contro l’oleodotto Dakota Access che avrebbe devastato le terre sacre dei nativi americani e la loro acqua. Crystal Zevon ci racconta ciò che ha appreso durante la condivisione di quei momenti che hanno portato ad una prima, ma non definitiva, vittoria dei Sioux.

Ambiente

Prodotti chimici: i nostri figli in pericolo. Il documentario

“Produits chimiques : nos enfants en danger” (Prodotti chimici: i nostri bambini in pericolo) è un documentario-inchiesta per la trasmissione francese Cash Investigation, realizzato da Martin Boudot, giornalista francese,  sugli effetti delle sostanze chimiche sulla salute umana e sull’ambiente.

Ambiente

Aiutiamo “Il tempo delle api”

E’ online la campagna di crowdfunding per concludere Il tempo delle Api. Un documentario indipendente girato nell’arco di tre anni in una comune dei castelli romani, che racconta la storia di due giovani apicoltori che provano ad allevare le api naturalmente, senza ricorrere alla chimica.

Ambiente

I sioux hanno vinto: l’oleodotto non si farà

L’Army Corps of Engineers ha annunciato che non approvera’ i permessi per costruire il Dakota Access Pipeline sotto un pezzo del fiume Missouri e vicino a terre sacre agli indiani d’America. Si temeva per l’inquinamento dell’acqua e per la devastazione dei cimiteri centenari.

Il Mensile

Un sms a favore delle vittime

Terremoto e riscaldamento globale. Apparentemente due fenomeni assai differenti, sia per genesi che per dimensione. Eppure molti sono i punti che li accomunano. I terremoti, come si sa, non si possono evitare; ma si possono rendere meno pericolosi e distruttivi.

Agricoltura

Salviamo il suolo: basta politiche devastatrici

Il 5 dicembre si celebra la Giornata mondiale del suolo e People4Soil ha lanciato una petizione per chiedere all’Unione Europea norme specifiche per la sua salvaguardia: 400 organizzazioni e associazioni sono mobilitate. Facciamo sentire anche noi la nostra voce.

Agricoltura

Quando la medicina incontra il cibo

In 50 anni il sapere dell’agricoltura italiana è stato annichilito dalle coltivazioni intensive e soffocate dalla chimica. Da Matera, dove si è tenuto nei giorni scorsi il convegno nazionale “Quando la medicina incontra il cibo”, arriva un appello a cambiare strada.

Ambiente

Corte UE: siano pubblici i test sui pesticidi

La Corte di giustizia dell’Unione europea questa mattina ha accolto la richiesta di Greenpeace e del Pesticide Action Network (PAN) Europe stabilendo che i test di sicurezza condotti dalle aziende chimiche per valutare i pericoli dei pesticidi devono essere resi pubblici.

Il Mensile

Il bosco dai mille usi

In tutta Italia si stanno diffondendo le food forest, dalle campagne alle città. Angoli di permacultura in cui trovare cibo, spazi di partecipazione attiva e un’infinità di altre risorse.

Ambiente

“Julia e la sequoia” e il lapbook di Gianluca

Bellissima l’esperienza che Antonella Galvani ha fatto con il figlio Gianluca, di 5 anni e mezzo, che con lei segue un percorso di educazione parentale. Un lapbook riflettendo sul libro “Julia e la sequoia” (Terra Nuova Edizioni), che racconta la storia di Julia Hill, per 2 anni su una sequoia per salvare una foresta.

Ambiente

Il Tar ferma l’inceneritore di Firenze

Stop alla realizzazione dell’inceneritore a Sesto Fiorentino: il Tar della Toscana ha annullato l’atto emanato dalla Città metropolitana di Firenze per dare il via libera alla costruzione del contestato impianto in località Case Passerini, alle porte del capoluogo toscano.

Ambiente

In Argentina per l’educazione alla libertà

Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo, hanno trascorso parecchi mesi in Syd America per un progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, al quale avevano dato il nome di Echoes of Ecologies. Dopo il loro ritorno, ci propongono le riflessioni sugli intensi momenti condivisi con le comunità locali che vivono nel rispetto dell’ambiente.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!