Il Mensile
Canapa: da ora si coltiva senza autorizzazione
Una nuova legge apre interessanti scenari sul fronte della produzione della canapa. Tra obblighi e limiti, la strada tracciata sembra andare verso una maggiore libertà.
Una nuova legge apre interessanti scenari sul fronte della produzione della canapa. Tra obblighi e limiti, la strada tracciata sembra andare verso una maggiore libertà.
Con l’arrivo della primavera sono tanti gli uccelli che cercano un rifugio tra gli alberi, per aiutarli e ammirarli da vicino ecco alcuni consigli su come costruire delle piccole casette per ospitarli e scoprire insieme ai bambini le loro caratterische.
Torna a Firenze la rassegna cinematografica internazionale sui temi legati al cibo e alla tutela dell’ambiente, nell’edizione 2017. Da marzo a maggio in programma due appuntamenti mensili al cinema Odeon. Film imperdibili!
Sabato 29 aprile dalle 9 alle 17 l’azienda agricola Ca’ Mariuccia di Albugnano (At) ospita la I edizione di mercato in cascina, un mercato libero contadino dove saranno presenti più di 50 tra agricoltori, allevatori, pastori, apicoltori, vignaioli e produttori autocertificati del territorio piemontese.
Provate a osservare un torrente. Se l’acqua è il tempo che scorre, dove pensate che sia il futuro? Più a monte o più a valle rispetto a dove ci troviamo ora? Pensate che sia a valle? Sbagliato!
Uscirà in Italia il 23 marzo il film “Capire il passato per vivere felici”, regia di Helena Norberg Hodge: per comprendere cosa sia veramente il progresso e come possiamo evitare di distruggere l’unico pianeta che abbiamo.
Arriva Firenze Libro Aperto, prima edizione del festival nazionale del libro a Firenze, e Terra Nuova Edizioni vi aspetta al padiglione Spadolini (vicino all’ingresso) con un ricco programma di incontri, presentazioni e dibattiti. Ecco il programma completo degli eventi organizzati per domenica 19 febbraio.
1977 – 2017: Terra Nuova compie 40 anni! Quarant’anni di informazione trasparente, solida, costruttiva e di spessore sui temi della sostenibilità e della salute, dell’ecologia e delle buone pratiche quotidiane. E vi aspetta alla fiera Firenze Libro Apero dal 17 al 19 febbraio a Firenze per festeggiare il suo compleanno con un ricco programma di eventi e incontri.
La notizia è di qualche mese fa e riguarda lo studio “Mapec life” effettuato su un campione di 1200 bambini tra i 6 e gli 8 anni a Torino, Brescia, Perugia, Pisa e Lecce. Leggi l’editoriale tratto dal mensile Terra Nuova Febbraio 2017.
Gentile redazione, innanzitutto complimenti per i continui stimoli e spunti interessanti che continuate a fornirci. Faccio riferimento ad un articolo di qualche anno fa, «Pulire il wc senza inquinare», pubblicato sul numero di gennaio 2014 dove si fa riferimento alla candeggina ponendo l’attenzione sulla pericolosità quando mescolata. Non viene sconsigliata però a prescindere.
Buongiorno, vi scrivo per segnalarvi una cosa che potrebbe interessarvi per un’articolo. Infatti ho saputo che esistono delle palline che se inserite all’interno del cestello della lavatrice permettono un lavaggio dei capi senza o quasi (per capi molto sporchi) di detersivo e possono essere utilizzate anche per lavaggi a mano…
Dall’acqua di cottura delle patate alle bucce grattugiate di limoni e arance, dai tappi di sughero alle bucce di mela e di banana… vediamo insieme il loro uso in casa fra riciclo e creatività.
Oltre tremila specie invasive minacciano ecosistemi, salute e attività dell’uomo. Oltre 12 miliardi di euro ogni anno i costi della diffusione in Europa. Life ASAP (Alien Species Awareness Program): un progetto europeo per arginare il fenomeno e tutelare le specie autoctone “il più presto possibile”.
In primo piano: 40 anni con Terra Nuova – Detox fai da te – Curarsi con l’argilla – Salviamo gli alberi in città – Earthship, una casa ecologica e indipendente – A scuola di empatia – La spesa consapevole – Economia circolare: un futuro senza rifiuti – Grotte italiane tra avventura e spiritualità – No alla miniera di lignite in Germania: attivisti sugli alberi… Leggi il sommario completo.
In primo piano: 40 anni con Terra Nuova – Detox fai da te – Curarsi con l’argilla – Salviamo gli alberi in città – Earthship, una casa ecologica e indipendente – A scuola di empatia – La spesa consapevole – Economia circolare: un futuro senza rifiuti – Grotte italiane tra avventura e spiritualità – No alla miniera di lignite in Germania: attivisti sugli alberi… Leggi il sommario completo.
Vi proponiamo il cortometraggio della Pixar sull’uccellino, il piccolo piovanello, che riesce a vincere la sua paura dell’acqua e ad acquisire fiducia in se stesso.
La natura e l’uomo. Un epico viaggio ai confini della Terra: l’opera di Salgado dedicata al nostro pianeta ancora incontaminato
In primo piano: 40 anni con Terra Nuova – Detox fai da te – Curarsi con l’argilla – Salviamo gli alberi in città – Earthship, una casa ecologica e indipendente – A scuola di empatia – La spesa consapevole – Economia circolare: un futuro senza rifiuti – Grotte italiane tra avventura e spiritualità – No alla miniera di lignite in Germania: attivisti sugli alberi… Leggi il sommario completo.
Anteprima il 7 gennaio per il cortometraggio realizzato da giovani attori e film maker su uno dei laghi più belli dell’Appennino modenese, il lago di Pratignano.
Si è concluso il viaggio in America Latina di Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo, che ora sono tornati a casa. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, avevano dato il nome di Echoes of Ecologies. Ora fanno il punto per noi sulla parte del viaggio che ha toccato il Paraguay.