Il Mensile
Un «apòsofo» tra le api
Lui, Zeid Nabulsi, è un "apòsofo" tra le api; ha sviluppato un'approccio unico a questi insetti. Vi raccontiamo la sua storia sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.
Lui, Zeid Nabulsi, è un "apòsofo" tra le api; ha sviluppato un'approccio unico a questi insetti. Vi raccontiamo la sua storia sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.
La propoli è una sostanza prodotta dalle api ricca di oli essenziali e resine che la api stesse utilizzano per disinfettare il proprio alveare. È una vera e propria sostanza risanatrice con azione antibiotica e antimicotica.
Dopo quarant’anni di lotta contro la varroa, il nemico numero uno delle api, sono sempre più numerosi gli studiosi che vedono nella selezione naturale l’unica soluzione per evitare inutili trattamenti e assicurare un futuro alle api.
Per la vita dell'alveare sono necessari una serie di importanti elementi. Scopriamoli insieme.
Oltre all'ape domestica, ci sono altri preziosi impollinatori, come i bombi. Conosciamo meglio questi Imenotteri.
Installare anche solo un alveare nel proprio orto o giardino può aiutare a salvaguardare un insetto preziosissimo. È importante, però, adottare un approccio ecologico.
Allevare le api è un modo concreto per promuovere la biodiversità e proteggere questo prezioso insetto, responsabile dell’impollinazione di migliaia di specie vegetali spontanee e coltivate. E lo si può fare anche nel proprio giardino. Ecco il manuale che fornisce tutti i suggerimenti necessari e ci spiega come fare: "Un'arnia in giardino. Guida pratica per un'apicoltura bio alla portata di tutti".
L'ape domestica ha numerose sottospecie, ognuna delle quali si adatta a particolari condizioni di vita. Solo alcune di esse sono usate dagli apicoltori.
Con la stagione che inizia, si iniziano a contare, nuovamente, anche spopolamenti di alveari. Già a partire dalla fine di marzo, alcuni apicoltori lombardi hanno iniziato a segnalare spopolamenti di alveari nella pianura tra le province di Cremona, Lodi, Mantova e Brescia, una zona che si contraddistingue per un’agricoltura intensiva, con prevalenza di monocoltura di mais (utilizzato principalmente per i mangimi), e dove si conta la presenza anche di altre colture come frumento e pioppi. Lo denuncia Greenpeace.
Alcune ipotesi avanzate da osservatori che hanno provato a interpretare il comportamento provocato nelle api dalla presenza di fumo.
Qualche prezioso suggerimento per scegliere il luogo più adatto per installare un'arnia o un apiario.
La perdita di api ha conseguenze devastanti, anche per l'economia. Serve una presa di coscienza che consenta alla biodiversità di prosperare.
Le condizioni meteorologiche di quest'anno hanno determinato una forte diminuzione nella produzione di miele italiano.
Una breve panoramica sul ruolo dell'ape regina all'interno dell'alveare.
Conosciamo meglio il ruolo delle api operaie per il funzionamento dell'alveare.
Conosciamo meglio questi insetti così preziosi per l'equilibrio dell'ambiente, attraverso un brano tratto dal libro La rivoluzione dell'alveare, con il quale Mauro Grasso ci introduce a una tecnica apistica a basso impatto ambientale, basata sui principi della permapicoltura.