Vai al contenuto della pagina

La propoli e l’agricoltura biodinamica

homepage h2

La propoli è una sostanza prodotta dalle api ricca di oli essenziali e resine che la api stesse utilizzano per disinfettare il proprio alveare. È una vera e propria sostanza risanatrice con azione antibiotica e antimicotica.

La propoli e l’agricoltura biodinamica

Non si può fare agricoltura biodinamica senza l’aiuto delle api perché esse sono in grado di aiutare le piante non solo nell’impollinazione ma anche con la loro sola presenza. Le api svolgono un ruolo multifunzionale nell’organismo agricolo e sono in grado di portare un elemento risanatore su tutta la vegetazione, incluse quelle piante che non necessitano di impollinazione come la vite.

L’importanza della propoli

La propoli è una sostanza prodotta dalle api ricca di oli essenziali e resine che la api stesse utilizzano per disinfettare il proprio alveare. È una vera e propria sostanza risanatrice con azione antibiotica e antimicotica. Questa sostanza completamente naturale è il risultato di un lavoro immenso da parte dell’alveare ed è un concentrato di luce e calore. La propoli prodotta dalle api in primavera è molto ricca di auxine e giberelline che stimolano la crescita vegetale, mentre la propoli raccolta a fine estate ha un’azione più disinfettante nei confronti dei parassiti.

L’agricoltore biodinamico che segue con diligenza e serietà le linee guida dell’Associazione Demeter sa che deve favorire la presenza delle api nel proprio organismo agricolo attraverso l’introduzione di piante nettarifere. Inoltre anche l’impiego stesso della propoli con spruzzature sulla vegetazione è un ottimo deterrente nei confronti di funghi e batteri patogeni. La propoli si può trovare in formulazioni idroalcoliche che possono essere utilizzate in miscela anche con altre sostanze per uso agricolo.

La propoli non è solo un disinfettante ad ampio spettro contro molte patologie fungine, ma è anche un ottimo stimolante alla crescita vegetale, alla cicatrizzazione dei tessuti, alla stimolazione della formazione di fiori in particolar modo nelle annate piovose e umide. Le spruzzature di propoli sono come un bagno di sole per le piante che vengono arricchite di astralità utile alla loro salute.

______

LETTURE UTILI

Apicoltura biodinamica. Per una pratica apistica rispettosa dell’ambiente e delle api

L’approccio biodinamico proposto in questo libro è un metodo concreto e ben sperimentato per un’apicoltura sostenibile e rispettosa delle api: dalla progettazione dell’apiario alla raccolta del miele, senza trascurare la gestione delle colonie, la propagazione e la cura. Le pratiche presentate, frutto dell’esperienza di apicoltori, tecnici e scienziati di provenienza e scuole di pensiero differenti, si basano su un approccio sensibile all’ape nel suo ambiente, ampiamente supportato dalle più recenti ricerche scientifiche.
Il rapporto con l’ape è di conseguenza molto differente da quello praticato nell’apicoltura convenzionale. Osservare con attenzione le api può regalarci anche qualcosa di inatteso, può insegnarci a rinnovare il nostro modo di pensare e di collaborare nella nostra società.

Lo trovi qui

apicoltura biodinamica

______

Apicoltura senza trattamenti. Vincere la varroa evitando prodotti chimici e interventi meccanici

Questo libro aiuta a sviluppare una pratica apistica rispettosa delle esigenze e del benessere delle api, che ha nella selezione naturale lo strumento fondamentale per confrontarsi con le sempre maggiori difficoltà cui le api vanno incontro a causa delle mutazioni ambientali e dei cambiamenti climatici. 
Le valutazioni di David Heaf non si limitano a considerare le conseguenze della somministrazione di farmaci e sostanze nutritive artificiali e dei trattamenti biomeccanici, ma prendono in esame anche i risultati emersi dagli studi più recenti sull’impoverimento del patrimonio genetico causato dall’allevamento artificiale delle regine.

Lo trovi qui

Apicoltura senza trattamenti

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!