Il Mensile
Ci serve una speranza attiva!
Sperare non basta, ma se si accompagna l’azione positiva, concreta e coraggiosa, allora si può pensare di cambiare veramente le cose. E oggi ne abbiamo assoluto bisogno, per noi stessi e per il Pianeta.
Sperare non basta, ma se si accompagna l’azione positiva, concreta e coraggiosa, allora si può pensare di cambiare veramente le cose. E oggi ne abbiamo assoluto bisogno, per noi stessi e per il Pianeta.
È in uscita il nuovo mensile de L’Indipendente: 36 pagine di inchieste, approfondimenti e retroscena per svelare la verità sulla crisi ecologica e le reali intenzioni delle élite politiche e delle multinazionali accorse alla Cop26. Un numero di grande attualità e per l’occasione disponibile gratuitamente anche per i non abbonati
Il nostro Paese ha potenzialità enormi per raggiungere in breve tempo l'autosufficienza energetica e alimentare e le emissioni zero, ma deve agire e scegliere senza indugi. L'intervento e il nuovo libro di Paolo Ermani.
In meno di cinquant’anni, il riscaldamento globale avrà reso inabitabile il 18% della Terra e 2 miliardi di persone non potranno più stare nei luoghi in cui vivono oggi. In questa prospettiva drammatica, il noto botanico e saggista Mancuso propone una soluzione concreta: piantare alberi per ridurre la CO2.
Adesso se ne fa un gran parlare ma la sostenibilità è una necessità da decenni...
Gli smartphone possono diventare uno strumento per contrastare il cambiamento climatico con la app che riconosce i rumori delle motoseghe, proteggendo così le foreste dal disboscamento.
L'iniziativa chiamata «Giudizio Universale» conoscerà a breve una svolta. I promotori: «Richiameremo alle loro responsabilità coloro che dovevano decidere e agire e non l'hanno fatto».
Presentata dalla Commissione europea la strategia Farm to Fork, che dà il via al percorso per una transizione ecologica dell'agricoltura europea. L'approfondimento di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.
Viaggiare ai confini del mondo, tra laghi, foreste di betulle e tradizioni artiche, nel bel mezzo di un’aurora boreale. La Lapponia è un angolo estremo d’Europa dove la natura è ancora intatta, ma la minaccia dell’uomo arriva fin qui. L’ecoturismo come risposta alle miniere di uranio. Un itinerario da scoprire, non appena l'attuale emergenza sanitaria sarà superata e potremo tornare a viaggiare.
A un passo da una nuova possibile crisi finanziaria e in piena emergenza ambientale, bisogna unirsi e agire tutti insieme per cambiare noi stessi e le regole del gioco.
L'unica strada percorribile per frenare il cambiamento climatico è la biodiversità, che aumenta la resilienza e accresce la diversità genetica.