Ecoturismo Novità dal Mondo Ecoturismo
Viaggio a Copenhagen
Vita e rispetto dell’ambiente nella capitale verde d’Europa
Vita e rispetto dell’ambiente nella capitale verde d’Europa
La stagione migliore per conoscere la fauna selvatica!
Sono diverse le certificazioni ambientali per le strutture ricettive: Ecolabel, Green Key, Iso 14001, EcoWorldHotel. E vengono segnalate anche da TripAdivsor. A Milano si è tenuto il più grande evento dedicato alla sostenibilità in ambito alberghiero
Storia di un viaggio in bicicletta lungo quattro anni, per ritrovare se stessi e il proprio centro.
Si terrà domenica 21 settembre a Carbonara al Ticino (PV), nel Parco del Ticino, in Via Moretti 9, la Ciclofesta de La Via dei Cairoli, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità.
Abitiamo le case degli altri quando i proprietari partono e hanno bisogno che qualcuno coccoli i loro animali e disseti i loro orti…. Abitare cento case: la proposta di Fabio e Lella.
Nuovo servizio di Trip Advisor, che seleziona una lista di alberghi e strutture green. Pianificare il viaggio guardando all’ecologia diventa più semplice
Gli Italiani dicono di scegliere la bicicletta come mezzo ideale per spostarsi in vacanza. La maggioranza la sceglie perché non inquina e fa bene alla salute
Nuotate selvagge in luoghi incontaminati: anche in Italia è possibile. Ecco dove: scopritelo nel numero di luglio di Terra Nuova.
Due giornate nei boschi della Garfagnana dedicati ai bambini, per passare dai giochi elettronici a quelli manuali. La psicologa: il gioco nella natura non ha effetti collaterali
Continua l’avventura in bicicletta di Samuel Perini e Andrea Bandoli, i due ragazzi marchigiani che sono arrivati in Spagna partendo proprio dalle Marche. Complessivamente, alla fine del viaggio, avranno percorso 1700 chilometri. Le tappe? Tutte in ecovillaggi. Esperienze di condivisione. E’ la volta di Los Molinos del Rio Aguas.
A caccia del mare più bello, dell’acqua più pulita e dei servizi migliori. Come ogni anno torna il giudizio della Guida Blu di Legambiente e Touring Club. Una conferma per molte delle località premiate nelle precedenti edizioni
Con l’arrivo dell’estate, non mancano gli appuntamenti per chi ama muoversi a piedi e in bicicletta e per chi vuole restare aggiornato c’è il numero del mese di Terra Nuova.
Quanti di voi stanno pensando ad una vacanza sui laghi? Atmosfera spesso magica, tranquilla, ma in luoghi che sono anche dotati di attrazioni turistiche. Scopri il numero di giugno di Terra Nuova che propone un itinerario per scoprire la bellezza dei laghi.
Continua la straordinaria avventura in bicicletta di Samuel Perini e Andrea Bandoli, i due ragazzi marchigiani che arriveranno fino in Spagna percorrendo pedalando 1700 chilometri. Le tappe? Tutte in ecovillaggi. Esperienze di condivisione. E’ la volta delle “Mine vaganti” e di “Ciricea”.
Quand’è che il turismo diventa sostenibile? Quando possiamo dire di “guardare” e “scoprire” ciò che ci sta intorno senza approfittarne, senza calpestare, senza consumare? Quando possiamo dire che il nostro passaggio ci ha arricchito ma non ha impoverito qualcun’altro? A queste domande risponderanno i “relatori sostenibili” del Terra Nuova festival il prossimo 7 giugno.
Samuel Perini e Andrea Bandoli sono partiti il 15 maggio per il loro viaggio in bicicletta dall’Italia alla Spagna con tappa negli ecovillaggi alla scoperta di realtà di condivisione, relazioni e sostenibilità. Eccoli nella loro tappa all’ecovillaggio Campanara, semplicemente fantastico. Godetevi il loro resoconto e provate a immaginare di essere anche voi tra i boschi e i campi.
Un programma educational, per insegnare a fare accoglienza in modo sostenibile. Per differenziarsi sul mercato come b&b, alberghi, affittacamere, rifugi ecologici
Samuel Perini e Andrea Bandoli sono pronti a partire: un viaggio in bicicletta dall’Italia alla Spagna per sviluppare relazioni e conoscere territori e ritmi di vita. Faranno tappa negli ecovillaggi. Terra Nuova li sostiene e li seguirà nel loro viaggio alla scoperta di una “nuova mobilità”.
C’è un modo di fare le vacanze che entra direttamente nella vita delle comunità e delle famiglie dei territori da esplorare. Sentirsi meno turisti e più partecipi della realtà che si va a visitare si può: dagli ecovillaggi all’accoglienza per ciclisti, fino ai pasti in famiglia.