Ecoturismo
In viaggio per cambiare vita
Destinazione Umana seleziona agenzie di viaggio che vogliono proporre “Inspirational Travel Box”, il nuovo cofanetto personalizzato dedicato a chi vuole partire per un viaggio per cambiare vita.
Destinazione Umana seleziona agenzie di viaggio che vogliono proporre “Inspirational Travel Box”, il nuovo cofanetto personalizzato dedicato a chi vuole partire per un viaggio per cambiare vita.
Il Terra Nuova Festival non è un festival qualunque. L’ingresso gratuito, l’atmosfera coinvolgente e la qualità degli incontri culturali lo rendono un evento unico nel suo genere. I contenuti sono stati tra i fattori di successo dell’edizione 2015, con 46 interventi e ben 54 relatori, sale sempre piene con un pubblico molto partecipe. Diventa anche tu partner del Terra Nuova Festival.
11 giorni di festa, 26 ospiti e 46 eventi legati al cammino, al cibo sano e alle buone relazioni.La terza edizione della Festa del Camminare è nel segno di Walk, Eat, Love.Tra le novità gli Autori in cammino e i cantieri di narrazione
La grande festa dell’ecologia e del benessere organizzata da Terra Nuova, dal 2 al 5 giugno a Camaiore (Lucca).
Sono più che duplicati, passando da 200 a 450 in meno di due anni, i sentieri di Ammappalitalia, il progetto on-line che raccoglie i contributi di appassionati delle escursioni a piedi, in bici, a cavallo (e anche in canoa!) da luogo a luogo d’Italia.
Si trova vicino a Treviso, più precisamente a Nervesa della Battaglia, il Luna Park ideato da Bruno Ferrin ma gestito da tutta la famiglia, nipoti compresi, che funziona con pochissima corrente elettrica e che accoglie ogni anno circa 50 mila persone, tra adulti e bambini. Il parco giochi Ai Pioppi è inserito all’interno di un complesso comprendente un’osteria e un ristorante.
Il Terra Nuova Festival torna in occasione del ponte del 2 giugno per permetterti di estendere la vacanza. Un grande evento a ingresso gratuito in un’oasi di verde, sulla via Francigena, in collina a 6 km dal mare. Con incontri, workshop, buon cibo biovegan, laboratori per tutte le età…
Le proposte di viaggio di Destinazione Umana sono dedicate a tutti coloro che sono alla ricerca di un’ispirazione e che credono che il viaggio sia molto più che una “semplice vacanza”.
Al mare e in montagna * * * Condotti da NITYA E NINAD Fai un regalo a corpo, mente e spirito con una vacanza che ti darà profonda soddisfazione, con Canto di Mantra, Yoga, Musica dal vivo, tecniche di Meditazione attive, Condivisione consapevole, Mare, Montagna e molto altro. Un’occasione unica per ricollegarti alla tua energia vitale e alla GIOIA di vivere.
I dati dell’Unione Europea confermano che il turismo è la quarta causa di inquinamento ambientale e che i principali responsabili (dopo i trasporti) sono le ricettività turistiche. Ridurre l’impatto ambientale delle strutture ricettive e viaggiare in modo più sostenibile è un’importante sfida da affrontare nei prossimi anni.
Condotto da Hector Galicia di Città del Messico (contattista) e Marina Tempini – dal 18 al 26 marzo 2016
Torna la settimana del baratto, con l’ospitalità senza scambio di denaro in oltre 2000 strutture ricettive presenti in Italia. Dall’oggettistica, ai libri, dalla riparazione ai servizi fotografici. Dal 16 al 22 novembre
Tre giorni di incontri, escursioni, arte, musica, cinema e natura: dal 9 all’11 ottobre, il borgo medievale di Monteriggioni (Siena) e l’antico tracciato della Via Francigena che lo attraversa diventeranno lo scenario di Slow Travel Fest, il festival in Italia interamente dedicato alla cultura del viaggio lento. Terra Nuova è media partner.
Otto ragazzi e ragazze stanno dando corpo a una bellissima idea: proporre il viaggio come momento di crescita e ispirazione, come terapia per l’anima. Mettendo in contatto chi parte con chi può essergli d’aiuto in questo cammino alla ricerca della felicità. Si chiamano “Destinazione Umana”.
Viaggiare slow significa rendersi conto del mondo che è intorno a noi: intorno a questo concetto si è sviluppato lo Slow Travel Fest che si terrà dal 9 all’11 ottobre a Monteriggioni, in Toscana.
La lentezza? E’ un atteggiamento che ci consente di accorgerci del mondo che ci circonda. L’associazione Vite in Viaggio le idee le ha chiare e le condivide in una grande festa, quella che celebra, appunto, la lentezza: a Roncajette di Ponte San Nicolò (Padova) dall’1 al 4 ottobre.
Luca Gianotti ha iniziato quasi per gioco, creando un itinerario a piedi di sette giorni tra Lazio e Abruzzo che ripercorre le vie dei briganti della banda di Cartore. Da lì è stato tutto un crescendo…
Dall’11 al 20 settembre in Toscana TransUmando, un evento itinerante tra campagna e città, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere aspetti culturali del mondo rurale e far rivivere questo suggestivo viaggio al ritmo degli animali.
Il parco della Majella ha un’estensione di oltre 74mila ettari nel cuore verde della Regione Abruzzo. Ricco di opportunità per scoprire la natura, la storia e la tradizione di un luogo carico di magia. E si cercano volontari per restaurare le capanne.
A Santa Cristina in Val Gardena, tra Ortisei e Selva, l’Unesco ha realizzato un punto panoramico di osservazioni che punta dritto alle Dolomiti. Con scenari mozzafiato.