Vai al contenuto della pagina

legambiente

Agricoltura

Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? Incontro pubblico a Firenze

Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via Girolamo Vitelli 20) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L’UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.

Ambiente

Plastica usa e getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza

«Piatti, bicchieri e posate in plastica diventati da “usa e getta” a “usa e getta riutilizzabile”: un raggiro della normativa che sta portando a un ritorno della plastica sul mercato a danno dell’ambiente e della biodiversità»: Legambiente lancia una petizione.

Ambiente

Nel 2024 in Italia 351 eventi meteo estremi

Nel 2024 in Italia si sono verificati 351 eventi meteo estremi, tra aumento dei danni da siccità prolungata (+54,5% rispetto al 2023), esondazioni fluviali (+ 24%) e allagamenti dovuti a piogge intense (+12%), con un’Italia divisa in due tra poca e troppa acqua: lo riporta Legambiente.

Ambiente

Legambiente: «Record di nidi per le tartarughe Caretta Caretta»

La stagione della nidificazione della Caretta caretta non ha smentito le aspettative, il periodo di deposizione delle uova terminerà tra circa quattro settimane ed è già stato superato il record di nidi in Italia. Sono attualmente 293 i nidi di Caretta caretta ritrovati e messi in sicurezza lungo le spiagge italiane: lo annuncia Legambiente

Ambiente

Legambiente: «Spiagge, 961 rifiuti ogni 100 metri»

Il rapporto Beach Litter 2023 di Legambiente ha monitorato 38 lidi in 15 regioni e censito una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia in Italia, di cui il 72,5% è composto da plastica. «Il marine litter, ossia i rifiuti dispersi in mare o lungo le coste, resta una delle grandi minacce ambientali da affrontare a livello globale» dice l’associazione.

Ambiente

Legambiente: «Sos neve nell’era della crisi climatica»

In Italia è sos neve. Una neve sempre più rara e sempre più costosa, visto che l’Italia punta sull’innevamento artificiale, pratica non sostenibile e alquanto cara. Lo afferma il nuovo dossier di Legambiente “ Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica”.

Ambiente

Legambiente lancia la mappa “L’Italia fossile”

In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili in valutazione presso il Ministero della Transizione Ecologica tra centrali a gas fossile, metanodotti, depositi, autorizzazioni per nuove trivellazioni e rigassificatori: lo sottolinea Legambiente, che lancia la mappa dal titolo “L’Italia fossile”.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!