Ambiente
Le proposte di Legambiente per la resilienza idrica
Siccità, acque inquinate, piogge improvvise e violente, alluvioni: le proposte di Legambiente per arrivare a una resilienza idrica.
Siccità, acque inquinate, piogge improvvise e violente, alluvioni: le proposte di Legambiente per arrivare a una resilienza idrica.
Le associazioni ambientaliste Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF si rivolgono alla Corte dei Conti per contrastare la scelta del governo di procedere con il ponte sullo Stretto di Messina.
Quest’estate su 388 campionamenti nelle acque costiere e lacustri in 19 regioni il 34% è risultato oltre i limiti di legge, ossia 1 campione su 3. Lo fa sapere Legambiente.
Prenderà il via il 17 agosto, per terminare il 2 settembre, la sesta edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale di Legambiente dedicata all’osservazione dei ghiacciai alpini.
Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via del Guarlone 69) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L'UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.
«Piatti, bicchieri e posate in plastica diventati da “usa e getta” a “usa e getta riutilizzabile”: un raggiro della normativa che sta portando a un ritorno della plastica sul mercato a danno dell’ambiente e della biodiversità»: Legambiente lancia una petizione.
La Coalizione 100% Rinnovabili critica duramente la scelta del governo di procedere con il DDL sul ritorno al nucleare, approvato a inizio marzo: «Decisione antistoriaca e ideologica che rallenta la transizione energetica».
Nel 2024 in Italia si sono verificati 351 eventi meteo estremi, tra aumento dei danni da siccità prolungata (+54,5% rispetto al 2023), esondazioni fluviali (+ 24%) e allagamenti dovuti a piogge intense (+12%), con un’Italia divisa in due tra poca e troppa acqua: lo riporta Legambiente.
Il Tar ha deciso che le trivellazioni previste con il Progetto Teodorico sul Delta del Po vanno bloccate; ha accolto il ricorso degli ambientalisti.
Innalzamento della temperatura e del livello del mare, erosione costiera, eccessiva antropizzazione dei litorali, inondazioni, eventi meteo estremi: le nostre coste italiane sono in una condizione di forte fragilità. Lo afferma il rapporto "Spiagge 2024" di Legambiente.
Greenpeace, Legambiente, Wwf e Kyoto Club criticano il Piano Mattei per l'Africa e chiedono un incontro al presidente del Consiglio: «È chiaro che le rinnovabili non sono protagoniste, protagonista è ancora il gas. Vorremmo presentare al governo il piano energetico di cui ha bisogno l'Italia per diventare l'hub delle rinnovabili».
Cemento illegale, inquinamento e maladepurazione, pesca di frodo mettono sotto scacco il mare italiano e le aree costiere. Sono ben19.530 i reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane. Lo afferma Legambiente nel suo rapporto "Mare Monstrum".
La stagione della nidificazione della Caretta caretta non ha smentito le aspettative, il periodo di deposizione delle uova terminerà tra circa quattro settimane ed è già stato superato il record di nidi in Italia. Sono attualmente 293 i nidi di Caretta caretta ritrovati e messi in sicurezza lungo le spiagge italiane: lo annuncia Legambiente
In Italia da inizio anno al 27 luglio sono andati in fumo ben 51.386 ettari percorsi dal fuoco equivalenti a oltre 73.408 campi da calcio. Lo denuncia Legambiente che avanza dieci proposte per contrastare questa piaga che si ripresenta sempre e che non ha ancora soluzione.
Eventi estremi, erosione costiera, consumo di suolo e inquinamento: la condizione delle spiagge viene analizzata da Legambiente nel suo rapporto "Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane".
«È sos ambiente e clima. Da inizio 2023 trend in crescita degli eventi climatici estremi. In Italia nei primi cinque mesi del 2023 + 135% degli eventi climatici estremi rispetto a quelli del 2022. Registrati da inizio anno 122 fenomeni meteorologici che hanno causato danni»: lo afferma Legambiente.
Il rapporto Beach Litter 2023 di Legambiente ha monitorato 38 lidi in 15 regioni e censito una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia in Italia, di cui il 72,5% è composto da plastica. «Il marine litter, ossia i rifiuti dispersi in mare o lungo le coste, resta una delle grandi minacce ambientali da affrontare a livello globale» dice l'associazione.
In Italia è sos neve. Una neve sempre più rara e sempre più costosa, visto che l’Italia punta sull’innevamento artificiale, pratica non sostenibile e alquanto cara. Lo afferma il nuovo dossier di Legambiente “ Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica”.
Troppo lenta la transizione ecologica del trasporto su ferro. Ritardi infrastrutturali, treni poco frequenti, lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, risorse inadeguate restano i maggiori talloni d’Achille. Il rapporto "Pendolaria 2023" di Legambiente.
Fiumi e laghi in sofferenza in Italia, è già stato raggiunto uno stato di severità idrica “media”in tre dei sette distretti idrografici. Lo afferma Legambiente che lancia un appello al Governo e otto proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile.