Chiedi all'esperto
Le piante che indicano la salute del suolo
Le piante indicatrici (bioindicatori) possono indicare la condizione e le caratteristiche del suolo; ecco come riconoscerle e valorizzarne la presenza.
Le piante indicatrici (bioindicatori) possono indicare la condizione e le caratteristiche del suolo; ecco come riconoscerle e valorizzarne la presenza.
Spagiria, una conoscenza che affonda le radici in un antichissimo passato e su cui sta tornando l’interesse: è una metodologia di lavorazione e trasformazione delle piante per ricavarne tinture, macerati ed essenze benefiche per la salute.
Il cactus di Pasqua è un bellissimo sempreverde tropicale, che fiorisce nel periodo primaverile. Ecco tutti i consigli utili per prendercene cura.
Spesso i piccoli disturbi si possono curare con rimedi del tutto naturali che abbiamo nelle nostre cucine o che provengono dalle piante. Scopri i medicamenti che puoi tenere sempre a portata di mano.
In un contesto di crescenti restrizioni normative, la Commissione europea ha già posto i primi divieti, e ne sta predisponendo altri, all’uso di alcune specie botaniche presenti negli integratori alimentari. Ampio servizio su Terra Nuova di ottobre e videointervista su Veggie Channel.
Le piante sono un po’ come le persone in fatto di compagnia: hanno le loro preferenze. Alcune piante sono amiche fidate che aiutano l’orto a prosperare e a mantenersi in salute; altre sanno andare d’accordo con tutti; altre ancora, infine, devono essere evitate per gli effetti negativi prodotti. La corretta scelta delle consociazioni aiuta a tenere a bada i parassiti e può persino arricchire il sapore di certi ortaggi.
Avete piante o anche ortaggi che coltivate sul vostro balcone o su un terrazzo? Avete mai pensato che potrebbe essere utilissimo avere un impianto di irrigazione? Francesco Beldì ci spiega come realizzarlo facilmente e con poca spesa.
Ogni singola pianta ospita al proprio interno batteri cosiddetti endofiti, che la aiutano ad acquisire nutrienti, a combattere i patogeni e a sviluppare resistenza agli stress ambientali e biotici. La scoperta del ciclo della rizofagia può rivoluzionare il nostro modo di coltivare.
Vediamo come riconoscere e contrastare con metodi naturali gli afidi degli agrumi, che possono rappresentare una insidia per i frutteti.
Decotti e infusi si possono utilizzare a partire da una singola pianta o da una mistura di piante, in tal caso vi sono dei criteri di massima da osservare in questo tipo di preparazione comunemente chiamata tisana.
Per la concimazione e la difesa di frutti e ortaggi è possibile utilizzare con successo preparati fitoterapici completamente atossici. Ecco come.
Le proprietà dell'equiseto possono essere estratte in decotto o macerato e si tratta di un preparato efficace nella difesa delle nostre piante dai parassiti. Ecco la ricetta per fare il decotto e il macerato.
Carlo Triarico, presidente dell'associazione per l'agricoltura biodinamica, interviene sul numero cartaceo di marzo della rivista Terra Nuova con la sua rubrica. Condividiamo l'intervento anche con i lettori che ci seguono sul web.
Oltre ad abbellire le nostre case, le piante ci possono aiutare a mantenerne più salubre l'aria, svolgendo così un ruolo fondamentale per la nostra salute. Vediamo come.
Il fegato è un organo importantissimo per il metabolismo e per la nostra qualità della vita. Condividiamo con i lettori che ci seguono anche sul web un intervento della dottoressa Sabrina Ranieri, comparso su Generiamo Salute di Cemon.
L'achillea è una pianta con innumerevoli proprietà. Si utilizzano le sommità fiorite e se ne possono ricavare decotti, infusi e tintura madre. Ecco come si può utilizzare.
L’equiseto è una pianta erbacea perenne le cui parti aeree in inverno disseccano completamente. È utilissima da utilizzare per proteggere altre piante dai parassiti. Vediamo come.
Éric Petiot si occupa di arboricoltura, etnofarmacologia e biochimica e ha studiato gli effetti che la stimolazione agopunturale ha sulle piante e sugli alberi. E li spiega nel suo libro “Agopuntura vegetale”.
Non tutte le orchidee sono uguali. Non lo sono sia per qualità, che per impatto ambientale. Abbiamo esplorato questo variopinto mondo per capire meglio come si articola e individuare dei criteri affidabili che possano orientare i nostri acquisti.
I semi sono il cuore della riproduzione delle piante, ma ci sono molti modi diversi in cui le piante producono i semi. Ecco come funziona questo processo nelle piante coltivate.