Ricette
Testaroli al pesto
Piatto storico della Lunigiana che si preparava con pochi ingredienti: farina, acqua e sale. Oggi è una gustosa proposta, entrata a pieno titolo tra le ricette della cucina regionale Toscana. Vediamo come prepararli.
Piatto storico della Lunigiana che si preparava con pochi ingredienti: farina, acqua e sale. Oggi è una gustosa proposta, entrata a pieno titolo tra le ricette della cucina regionale Toscana. Vediamo come prepararli.
Un piatto facile da preparare, per godersi il piacere di una zuppa anche in vacanza. E con una semplice variante, avremo pronto anche un ottimo sugo per condire pasta o cereali.
Per un pranzo in famiglia o una cena all’aperto, provate queste golose melanzane farcite, che portano in tavola l’estate.
Una tipica ricetta toscana, i fiori di zucca fritti! Appetitosi e leggeri… Una ricetta vegetariana che ci permette di gustare ogni tanto una buona frittura. E tutte da scoprire anche le varianti…
Un secondo piatto estivo, colorato e appetitoso, che porta in tavola l’allegria della bella stagione.
Ottimi gnocchi con farina di ceci e di mais, conditi con un ottima salsa a base di rucola, ricotta e nocciole. Un primo piatto vegetariano da leccarsi i baffi.
Servito in monoporzioni, questo sformato di riso vi farà fare davvero un’ottima figura con i vostri ospiti. Un primo piatto vegetariano che apre le porte all’estate.
Insolito e creativo, questo secondo piatto a base di barbabietole e mozzarella vegan stupirà e conquisterà i vostri ospiti.
Ricca di vitamine, magnesio e potassio, la bietola è uno degli ortaggi a foglia più comuni. Eccola proposta in un primo piatto vegetariano completo e nutriente.
Per un secondo piatto creativo e gustoso, provate questi sformatini di verdure. Colorati e saporiti, porteranno la primavera sulle vostre tavole.
Ottimi per l’antipasto o per un goloso pranzo al sacco, questi fagottini con carciofi e quark non vi deluderanno. Una ricetta vegetariana da leccarsi i baffi.
Ottima come antipasto per il pranzo di Pasqua, perfetta per il picnic di Pasquetta. Questa torta rustica vegetariana vi conquisterà con il suo gusto ricco e i suoi sapori primaverili.
Un classico primo piatto della cucina italiana, da proporre ancora in questi ultimi giorni d’inverno.
Verdure di stagione e un po’ di fantasia per realizzare questo delizioso piatto, che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti. Senza dimenticare la salute…
La ricetta per realizzare un primo piatto tipico della tradizione, ma senza l’utilizzo di carne. Sano e genuino!
Belli da vedere e buoni da mangiare, questi bicchierini a base di zucca e tofu sono una gustosa idea per arricchire la tavola in questi ultimi giorni di festa.
I ricciarelli sono biscotti natalizi tipici di Siena a base di pasta di mandorle. Ecco la ricetta per prepararli in casa, senza dover ricorrere a prodotti confezionati.
Ricetta della tradizione trentina, i pizzoccheri sono un primo piatto gustoso e avvolgente. Qui accompagnati da cavolo verza e fontina, oppure nella variante vegana con tofu.
Uno dei dolci di Natale per eccellenza! La sua preparazione non è tra le più semplici e richiede una certa esperienza in paste lievitate, ma il risultato non vi deluderà!
Deliziose crêpes a base di farro, con radicchio e formaggio. Un primo piatto vegetariano dal sapore ricco e deciso, che conquisterà anche i palati più esigenti.